Pagina 351 di 472 PrimaPrima ... 251301341349350351352353361401451 ... UltimaUltima
Risultati da 3,501 a 3,510 di 4718
  1. #3501
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ecco un abbozzo di wave3-pattern (steph docet) ma siamo a distanze siderali....

    Allegato 344641
    Qualsiasi cosa Fabio... e a qualsiasi lunghezza! prendendola con le molle... credo che comunque la soluzione meridiana november style, sarà quella che uscirà fuori dal mazzo!

  2. #3502
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ribadisco che per vedere una wave 2 attiva, vedendo il PNA e vedendo come procederà l'evoluzione della wave 1, ci vogliono almeno un paio di settimane , ergo prima del 26/28 del mese non poniamoci nessun particolare obbiettivo.
    Che fino alla "merla" non ci fossero nuove buone l'ho già messo in conto da molto tempo, ora mi pare però che sta famosa "vai d'uscita" stia sempre più restringendosi. Come ciclo naturale, in tali condizioni, il mio target è sempre stato la prima decade di febbraio, la cosa però che m'innervosisce è che almeno nel lunghissimo termine GFS qualche sparata meridiana seria dovrebbe iniziare a farla vedere, solo per sottolineare che secondo i propri calcoli almeno quell'1% di alternativa ci sia, invece un run è simile all'altro, neanche le ENS lasciano spiragli, senza soluzione di continuità. Anche anticicloni russi con quantità significative di aria fredda in pancia non incidono per nulla sulla circolazione atmosferica dell'Europa centro occidentale, la wave2 è data per dispersa, naufragata nel medio atlantico, la wave1 che continua a sparare cetrioli su cetrioli che hanno la sola finalità di finire sulle nostre part nascoste \fp\ ..... etc etc etc Tra l'altro qui o nubi con piogge, neanche tanto intense com'è noprmale che sia a gennaio, o nebbie, tanta nebbia, alle volte anche con nubi e piogge... Attendiamo l'area prima decade di febbraio, massimo metà febbraio, poi per me possono pure tornare i 25°C.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #3503
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Però Fabio spinge fortissimo ugualmente l Atlantico :confused:
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #3504
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Che fino alla "merla" non ci fossero nuove buone l'ho già messo in conto da molto tempo, ora mi pare però che sta famosa "vai d'uscita" stia sempre più restringendosi. Come ciclo naturale, in tali condizioni, il mio target è sempre stato la prima decade di febbraio, la cosa però che m'innervosisce è che almeno nel lunghissimo termine GFS qualche sparata meridiana seria dovrebbe iniziare a farla vedere, solo per sottolineare che secondo i propri calcoli almeno quell'1% di alternativa ci sia, invece un run è simile all'altro, neanche le ENS lasciano spiragli, senza soluzione di continuità. Anche anticicloni russi con quantità significative di aria fredda in pancia non incidono per nulla sulla circolazione atmosferica dell'Europa centro occidentale, la wave2 è data per dispersa, naufragata nel medio atlantico, la wave1 che continua a sparare cetrioli su cetrioli che hanno la sola finalità di finire sulle nostre part nascoste \fp\ ..... etc etc etc Tra l'altro qui o nubi con piogge, neanche tanto intense com'è noprmale che sia a gennaio, o nebbie, tanta nebbia, alle volte anche con nubi e piogge... Attendiamo l'area prima decade di febbraio, massimo metà febbraio, poi per me possono pure tornare i 25°C.
    Non è scritto da nessuna parte che deve esserci una svolta...magari si continua così fino a marzo...

  5. #3505
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non è scritto da nessuna parte che deve esserci una svolta...magari si continua così fino a marzo...
    Su questo non c'è dubbio, lo scrissi a Natale che si può continuare di speranza fino a febbraio/marzo a quel punto ce ne saremmo fatta una ragione e "l'inverno" sarebbe passato senza, quasi, neanche accorgersene.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #3506
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    C'entra invece la neve sulle Alpi....... \fp\
    centra che non puoi paragona l'inverno piu secco del millennio con un inverno abbastanza piovoso come questo
    Poi che facciano abbastanza schifo per noi della pianura ok

  7. #3507
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/01/05
    Località
    Bologna- 51mt. slm
    Messaggi
    817
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da sebastian80 Visualizza Messaggio
    centra che non puoi paragona l'inverno piu secco del millennio con un inverno abbastanza piovoso come questo
    Poi che facciano abbastanza schifo per noi della pianura ok
    Accostare a questo periodo la parola inverno è temerario..al momento ho visto e vedo modelli da fine ottobre - inizio novembre...sine die.

  8. #3508
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/12/03
    Località
    Baricella - Bassa bolognese
    Età
    43
    Messaggi
    564
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da lele01 Visualizza Messaggio
    Accostare a questo periodo la parola inverno è temerario..al momento ho visto e vedo modelli da fine ottobre - inizio novembre...sine die.
    Si bisognerebbe cambiare il titolo del Post. "Stagione autunnale/bis 2013-2014"

  9. #3509
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Se si tira fuori ad ogni piè sospinto il 2006/7, ovvio che poi uno tira fuori le diversità.......il 2006/7 fu un anno orribile per le alpi (non parlo neanche degli appennini) , prealpi marroni praticamente per tutta la stagione, perlomeno quest'anno abbiamo le alpi stracariche e come prp siamo con le branchie in uscita

  10. #3510
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se si tira fuori ad ogni piè sospinto il 2006/7, ovvio che poi uno tira fuori le diversità.......il 2006/7 fu un anno orribile per le alpi (non parlo neanche degli appennini) , prealpi marroni praticamente per tutta la stagione, perlomeno quest'anno abbiamo le alpi stracariche e come prp siamo con le branchie in uscita
    infatti, è più il classico inverno da atlantico sparato piuttosto che anticiclonico subtropicale come il 2007
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •