
Originariamente Scritto da
tifernate
Che fino alla "merla" non ci fossero nuove buone l'ho già messo in conto da molto tempo, ora mi pare però che sta famosa "vai d'uscita" stia sempre più restringendosi. Come ciclo naturale, in tali condizioni, il mio target è sempre stato la prima decade di febbraio, la cosa però che m'innervosisce è che almeno nel lunghissimo termine
GFS qualche sparata meridiana seria dovrebbe iniziare a farla vedere, solo per sottolineare che secondo i propri calcoli almeno quell'1% di alternativa ci sia, invece un run è simile all'altro, neanche le
ENS lasciano spiragli, senza soluzione di continuità. Anche anticicloni russi con quantità significative di aria fredda in pancia non incidono per nulla sulla circolazione atmosferica dell'Europa centro occidentale, la wave2 è data per dispersa, naufragata nel medio atlantico, la wave1 che continua a sparare cetrioli su cetrioli che hanno la sola finalità di finire sulle nostre part nascoste \fp\ ..... etc etc etc Tra l'altro qui o nubi con piogge, neanche tanto intense com'è noprmale che sia a gennaio, o nebbie, tanta nebbia, alle volte anche con nubi e piogge...

Attendiamo l'area prima decade di febbraio, massimo metà febbraio, poi per me possono pure tornare i 25°C.
Segnalibri