A M E N.
Il problemaccio e' quando ci sono delle HP incastrate da qualche parte in area polare e sono impossibilitate a evadere perche' continuamente "pompate" dalle LP circostanti. Li' il problema si incancrenisce e questo e' stato il problema principale di quest'inverno. La ripetizione ad libitum delle stesse figure (che e' diversa dalla stasi, attenzione).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Se mi posso permettere dico la mia.
La AO e quindi l'alta pressione polare centra poco con le vicissitudini Europee.
In base alla carta precedentemente postata invece vediamo quale sarebbe la casistica per la partenza della wave atlantica.
Con una mia carta:
Immagine 2.png
Con presenza di onde quindi con vortice polare debole (come ora) l'onda pacifica DEVE partire al di la delle Rokies mettendo il suo settore caldo verso l'ovest coast (quindi PNA/PDO +++)...
In Questo modo il getto in entrata dalla parte discendente dell'onda pacifica andrebbe più perpendicolarmente (più verticale) ruotando tutta la struttura di una 20-30na di gradi.
In questo modo, con onde così lunghe capaci di generare blocking farebbe sì che vi sia una risposta dinamica in Atlantico molto più energica andando quindi ad interrompere il flusso nordatlantico troppo baroclino sul Canada e creando la famosa wave 2.
Con il regime PDO-/PNA- l'onda pacifica spesso fa partire il canale discendente prima delle rokies appiattendo la struttura in discesa verso sud sull'America (incontrando l'ostacolo) e ABBRUTTENDO il core canadese.
Quando poi l'onda pacifica è forte (cosa che si verifica quando è in mare aperto quindi con PDO-/PNA-) può essere molto più ficcante ed intensa e spesso genera un collasso così forte che taglia i contributi di vorticità al canadese svuotandone completamente i geopotenziali, in questo caso si ha il DA+ ma al di sotto di esso la corrente di ritorno appiattita scorre forte e veloce verso est potenziando le correnti nordatlantiche e generando una fascia di basse pressioni con tutte le conseguenze del caso (NAO----) 2008/2009/2010/2013
Oggi ci troviamo in condizioni di PDO leggermente positivi con un PNA che comincia ad oscillare in territori positivi accostando e spostando un pò la spinta pacifica (che chiamiamo wave1) più a levante, ma ancora non sufficientemente ad est per generare una discesa più verticale della sua parte orientale e di risposta avere una risposta altrettanto forte dell'alta pressione atlantica.
Se continuano a concretizzarsi pattern da PNA positivo, per forza di cose il core canadese subirà un cambio di assetto, e, nonostante le sue vorticità e velocità saranno elevate, potrebbe partire altrettanto forte una risposta dinamica proprio a cavallo delle coste occidentali dell'europa anzichè troppo defilate verso ovest nei casi PDO-/PNA-..
Spero di essermi spiegato.
![]()
Ultima modifica di fabio.campanella; 22/01/2014 alle 16:40
quello che potrebbe accadere con ukmo?
UN144-21.GIF
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Purtroppo no, devi immaginare tutto ruotato di 30° in senso antiorario comprese le strutture cicloniche e vedresti per incanto la "wave 2" in "EREZIONE" e non solo lei\fp\ (battutaccia) ...
Immagine 1.png
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
perfetto, la penso allo stesso identico modo, poi ovviamente è anche da considerare ENSO, AMO, vicissitudini stratosferiche e QBO. E' possibile che il ciclo PDO negativo si vada a concludere in tempi ragionevoli?
In passato cicli di PDO e AMO positivi quali sono stati?
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
La PDO (guarda caso) vedi dove è stata positiva e c'era anche AMO-
winpdo.gif
Indici messi in contrapposizione:
g2.png
La PDO dovrebbe convincersi verso il positivo sicuramente dopo il 2020.
PDO < -1 >1 e anomalie termiche globali:
stormx_04.jpg
P.S. Le principali avvezioni continentali dirette sull'Europa Orientale e le nostre zone si sono avute con PDO+ (oltre che negli anni '90),anche il '29... eccetto il 1956 che è un caso diciamo "a parte" perchè nonostante se andate a vedere l'avvezione era abbastanza occidentale, riuscì, per l'enormità di presenza di aria fredda, a conquistare territori più meridionali sul sudest Europa.
Per dortyor: no, perchè sono proprio questi tipi di pattern che "sistemano" nei "rispettivi" meridiani le onde ascendenti (warm intrusion) e quelle discendenti (cold intrusion) assecondate sicuramente dalla presenza degli oceani e delle catene montuose in particolare le rokies e il pacifico![]()
Non casualmente, fabio, le 380 k by ecmwf vedono ciò...considerando il lag temporale fra i 200 e i 500 hpa, i primi giorni di febbraio dovrebbe verificarsi quanto dici, ovvero chiusura della wave 2 in artico continentale verso il mediterraneo...........ci sta anche coi tempi di discesa del PNA visto che i massimi del PNA saranno un pò più peristenti, il valore neutro si raggiungerebbe circa a fine mese e la risposta della wave 2 4/5 gg dopo con il PNA in negativo......
arrtica.gif pna.sprd2.gif
Verissimo, ma la spinta atlantica in media-bassa troposfera è ancora troppo elevata (ereditarietà di flussi di calore e momento), sembra non permettere l'elevazione azzorriana verso il suo Compare Russo tanto da bloccare la corrente nordatlantica formando il vero blocking che darebbe un vero sussulto a questa stagione anonima.
Diverso sarebbe se dopo questa pulsazione PNA se ne produrrebbe un'altra energica in fase + (magari dopo quella meno) (ed è quello che IO SPERO VIVAMENTE), in modo da gettare le basi per un metà-fine febbraio interessanti dal punto di vista termico![]()
Il GLAMM sta calando, molto lentamente ma sta calando.....e lo sta facendo lentamente proprio per quanto dici (ereditarietà di flussi di calore e momento), ma sta calando...io credo che i tempi saranno meno diluiti di quanto tu pensi e ritengo che verso il 3/5 febbraio ci sarà la chiusura da parte della wave 2 (ecco, mò l'ho detto chiaro e adesso vedremo se sarà incenso o lapidazione)
Segnalibri