Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 65
  1. #21
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    Salve a tutti, inserisco anche in questa sede, anch'essa opportuna, un editoriale in merito al quanto sta accadendo nell'Italia meridionale, buona lettura

    L'ONDATA DI MALTEMPO AL SUD, RISCHIO NUBIFRAGI, DINAMICHE E TEMPISTICHE - parte I

    Salve a tutti, alla luce della peculiare configuraizone meteorologica prevista al Sud Italia, cerchiamo di chiarire gli aspetti evolutivi e i rischi reali possibili nel meridione.Il settore ionico della penisola è da sempre soggetto a peggioramenti molto intensi nella stagione autunnale, qualora una depressione si vada a collocare nei settori meridionali della Sicilia, richiamando aria caldo-umida dal tratto di mare compreso tra Tunisia e Libia, fino al golfo della Sirte, di fronte alle coste libiche. In tale area le temperature dell'acqua sono generalmente più calde rispetto ai mari che circondano la penisola e, in occasione di afflussi di aria fredda dal Nord Europa, il contrasto generato è notevole. Ecco quindi che si formano intensi corpi nuvolosi nel basso Ionio, che acquistano sempre più vigore traslando verso Nord, incontrando come primo e unico ostacolo le coste della Calabria e della Sicilia, con presenza di dorsali montuose disposte trasversalmente alla direzione di moto. L'impatto è inevitabile ed ecco che enormi quantità d'acqua vengono scaricate in poco tempo.La dinamica descritta rispecchia esattamente quanto sta accadendo in queste ore. Una insidiosa depressione ha già formato un intenso corpo nuvoloso a sudest della Sicilia, definito V shape autorigenerante,capace di generare piogge violente per molte ore (ad esempio in Sardegna); tale struttura si è messa in moto traslando lentamente verso Nord, come si vede nell'immagine in movimento (macchia rossa in basso a destra):





    Nello stesso tempo una perturbazione dal Nord Europa punterà verso le coste algerine, alimentando e intensificando la depressione esistente. Ecco quindi che già in serata le due strutture bariche saranno unite, generando in nottata la formazione di un profondo minimo depressionario a Sud delle coste siciliane, in intensificazione e risalita sull'isola entro le prime ore del mattino di domenica.

    Ecco per la previsione per le 07:00 del mattino, un minimo di 995 hPa nella Sicilia meridionale espone tutte le coste orientali dell'isola e della Calabria ionica a intense correnti sciroccali:





    La previsione per le prossime ore vede quindi una intensificazione delle piogge già presenti su Sicilia orientale e su tutta la Calabria, in particolare settore ionico, con rinforzo dei venti di scirocco, che diventeranno forti in nottata.Con la formazione del minimo menzionato verrà a strutturarsi una perturbazione ben organizzata, che attraverserà la Sicilia orientale, Calabria e regioni del golfo di Taranto, comprese quindi buona parte di Basilicata e Puglia, tra stasera (sabato) e il pomeriggio di domenica.In questa fase quindi, ci sarà occasione per la genesi di piogge intense e persistenti e di violenti temporali, accompagnati da forti raffiche di scirocco, a partire dalla tarda serata di sabato su tutta la Calabria ionica e l'area del golfo di Taranto (province di Matera, Taranto, Lecce e Brindisi); colpito, in maniera più attenuata, anche il settore tirrenico calabrese, specialmente reggino.La carta di dettaglio con le piogge previste fino alla mezzanotte di sabato


    Successivamente il minimo traslerà molto lentamente verso nordest, indugiando sulla Sicilia e interessando sempre le stesse regioni per tutta la giornata e la notte di domenica, ma allargando gradualmente le spire della depressione fino ai settori adriatici abruzzesi e molisani. Pertanto, nella seconda parte della giornata di domenica, piogge piuttosto insistenti, meno violente che all'estremo Sud, interesseranno e regioni del medio Adriatico, con accumuli comunque di una certa consistenza.Ecco la carta previsionale per tutta la gi0rnata di domenica:







    Ciao ciao
    Ultima modifica di meteogeo; 30/11/2013 alle 14:18
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  2. #22
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    In atto burrasca Forza 9 su Jonio,tendente a forza 11 da SE



    avviso_burrasca[1].gif
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #23
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    Mamma mia,allego icona delle onde previste,mareggiata quasi eccezionale !!!!!!!!!!!!!!!! \fp\




    swh_E_web_31[1].png
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    Ragazzi a sud della puglia, in pieno mediterraneo sta iniziando a formarsi qualcosa in direzione del basso Salento ... credo che ormai ci siamo...

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  5. #25
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto1978 Visualizza Messaggio
    Ragazzi a sud della puglia, in pieno mediterraneo sta iniziando a formarsi qualcosa in direzione del basso Salento ... credo che ormai ci siamo...
    Ecco la mappa dei fulmini,sviluppo eloquente................nn c'e' che dire!!!!!!!!!!!!! \fp\





    euclid_last_lightnings[1].gif
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #26
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    Jonio,in atto vento forza 10,tendente ad 11 da SE..............................mado'!!!!!!!!!!!!!!Dati A.M. \fp\




    avviso_burrasca[1].gif

    AVVISO DI BURRASCA EMESSO ALLE 1800/UTC DEL 30 NOVEMBRE IN ATTO ISOLATI TEMPORALI CON COLPI DI VENTO SU MAR LIGURE, TIRRENO CENTRALE EST, TIRRENO MERIDIONALE, STRETTO DI MESSINA, MAR DI CORSICA, CANALE DI SARDEGNA, STRETTO DI SICILIA, ADRIATICO MERIDIONALE, IONIO ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA NORDEST FORZA NOVE SU MAR DI CORSICA. IN ATTO BURRASCA DA NORDEST FORZA NOVE SU MAR LIGURE ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA NORDOVEST FORZA SETTE SU MAR DI SARDEGNA. IN ATTO BURRASCA DA SUDEST FORZA DIECI SU IONIO SETTENTRIONALE. IN ATTO BURRASCA DA SUDEST FORZA NOVE SU IONIO MERIDIONALE. IN ATTO BURRASCA DA SUDEST FORZA DIECI SU CANALE D'OTRANTO ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA NORD FORZA SETTE SU STRETTO DI SICILIA. CESSATA BURRASCA SU CANALE DI SARDEGNA. IN ATTO BURRASCA DA SUDEST FORZA OTTO SU ADRIATICO MERIDIONALE ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA EST FORZA SETTE SU ADRIATICO SETTENTRIONALE ET ADRIATICO CENTRALE. PREVISTA BURRASCA DA NORDEST FORZA SETTE SU TIRRENO SETTENTRIONALE, SETTORI EST TIRRENO CENTRALE E MERIDIONALE ET RELATIVE COSTE. PREVISTA BURRASCA DA NORD FORZA SETTE SU TIRRENO MERIDIONALE OVEST.
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #27
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    Un po'di didattica meteo!!!Il sistema e'ancora baroclino,infatti il vento dai rilevamenti effettuati si dimostra eterogeneo nei vari settori,questo causato come mostra la cartina da me modificata per questo tread,dai due diversi gradienti barici orizzontali,il DELTA P IN GIALLO,ED IL DELTA P1 IN ROSSO.Infatti in quello giallo(settore pugliese)abbiamo venti fino a forza 11 e le isobare infatti sono molto compresse tra loro fino a raggiungere l'isobara di 1024 hpa sui Balcani.Al contrarion nel delta p rosso la lunghezza tra il minimo sulla Sicilia,ed la relativa isobara di 1024 hpa(presa solo come riferimento),e'superiore,quindi lo schiacciamento delle isobare e'inferiore e visto che il gradiente barico orizzontale e'direttamente proporzionale all'avvicinamento delle isobare stesse,si evince che sullo Jonio abbiamo venti di forza 11,mentre sugli altri settori "solo" forza 7-8


    FSXX00T_12[1].jpg
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    Confermo l'aumento dell'intensità della pioggia come da lam postate ieri. Intanto tra un'ora sarò costretto a svuotare il pluviometro, per non rischiare di far tracimare l'acqua dal bicchiere.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    Riporto quello che ho scritto nell'altro topic (che il moderatore dovrebbe gentilmente unire perchè stiamo doppiando i messaggi)

    I ogni caso si è attivata da ieri anche un intensa Tempesta di sabbia dalla Libia, sul Golfo di Sirte..
    L'aria secca e la sabbia non permetterrano convezione temporalesca Al centro del sistema. Anche dagli ultimi studi è noto che, troppa concentrazione di sabbia sll'Atlantico, inibisce la formazione dei cicloni Tropicali.

    Come dice Flavio il sistema potrebbe essere ancora baroclino, ma segni evidenti di barotropicita' non sono sempre evidenti in un ciclone sub-tropicale, cosa evidente invece in un ciclone tropicale. Attualmente cirri a raggiera da outflow sono presenti sul settore Ovest della tempesta. Per 2 modelli su 4 la tempesta acquisira' un cuore caldo, per la precisione un cuore caldo asimmetrico "asimmetric warm core"; in effetti un falso centro è presente sul trapanese, mentre il centro di bassa pressione al suolo è esattamente sull'Isola di Malta in questo momento:
    http://extweb.west-cheshire.ac.uk/we...msghreuvis.asp

    Quantita' Convettiva Precipitazioni - Real Time - Convective Rainfall Rate


    SEVIRI Temporali con Sviluppo Rapido - SEVIRI Rapid Developing Thunderstorms

    Animation with thermics from Meteosat live 24h
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 01/12/2013 alle 12:08
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #30
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sabato 30 novembre - domenica 1 dicembre : attenzione su Calabria-Basilicata-Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele_roma Visualizza Messaggio
    Riporto quello che ho scritto nell'altro topic (che il moderatore dovrebbe gentilmente unire perchè stiamo doppiando i messaggi)

    I ogni caso si è attivata da ieri anche un intensa Tempesta di sabbia dalla Libia, sul Golfo di Sirte..
    L'aria secca e la sabbia non permetterrano convezione temporalesca Al centro del sistema. Anche dagli ultimi studi è noto che, troppa concentrazione di sabbia sll'Atlantico, inibisce la formazione dei cicloni Tropicali.

    Come dice Flavio il sistema potrebbe essere ancora baroclino, ma segni evidenti di barotropicita' non sono sempre evidenti in un ciclone sub-tropicale, cosa evidente invece in un ciclone tropicale. Attualmente cirri a raggiera da outflow sono presenti sul settore Ovest della tempesta. Per 2 modelli su 4 la tempesta acquisira' un cuore caldo, per la precisione un cuore caldo asimmetrico "asimmetric warm core"; in effetti un falso centro è presente sul trapanese, mentre il centro di bassa pressione al suolo è esattamente sull'Isola di Malta in questo momento:
    West Cheshire College - Weather - Meteosat 8 Images

    Quantita' Convettiva Precipitazioni - Real Time - Convective Rainfall Rate


    SEVIRI Temporali con Sviluppo Rapido - SEVIRI Rapid Developing Thunderstorms

    Animation with thermics from Meteosat live 24h
    giusta osservazione Daniele, a guardare i vari frame che hai postato credo che questa tempesta al momento prenderà forza e vigore nelle prossime ore in particolare credo che precipitazioni e fenomeni si intensificheranno ulteriormente su Molise, Abruzzo e Puglia settentrionale per effetto di Landfall tra l'altro diversi modelli lo mettono in evidenza, e inoltre vedo un coinvolgimento piu diretto sul TIRRENO in particolare la Sardegna che, sempre secondo me, non appena acquisira questo "warm core" potra nuovamente dare fenomeni violenti su tutta l'isola occidentale. Cazzarola ragà! Che botta ! \fp\

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •