Carina questa:
Rtavn2521.png
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Certo, l'atmosfera e' quella che e' e le di dinamiche ce ne stanno tante e differenziate x tipo. La t-s-t che menzioni e' un classico termo-dinamico, la trottola viene lanciata (troposfera in AO forte di fine ottobre-novembre) e gira gira anche forte .... se non trova ostacoli continua a girare e l'attuale ostacolo non ha impattato l'alta stratosfera che anzi, compressa dai disturbi sotto sta accellerando (per qualche giorno, poi si calma) e ora che calano i disturbi si propone la fase sintonica tra t-s e la t girera' per un po' assecondata dalla inerzia scesagli dall'alto.
Ma questo non e' un "pre-condizionamento" (le soglie le lascio alle sogliole) e' una fase sincronica .... ma siccome non mi pare che sia centrata sulla colonna temo proprio che avra' vita davvero breve. Se la trottola non e' in asse si intoppa e "sfarfalla".
Ora e' vero che non ci sono sollecitazioni tali da farla sfarfallare in modo enorme, ma non e' in asse e si becchera' una botta senza alcun dubbio. Poi magari trovera' altri momenti di sintonia ... ma non continui, non ci puo' riuscire.![]()
vero; dinamiche simili si sviluppano con gradazione, ossia mediante forcing continui ma senza esagerare.
Sono necessarie onde corte in sequenza, in genere sono tre o addirittura quattro. Direi che il raffreddamento delle steppe asiatiche sia un buon punto di partenza.![]()
Always looking at the sky.
ao.sprd2.gif
Si scende in terza decade?
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
La parte sostanziale per me, quella che ho evidenziato, trova da parte mia condivisione assoluta.
Vorrei peraltro farti riflettere su di un particolare per me divenuto quasi "ossessivo".
il gradiente tra un vortice polare stratosferico molto freddo e un'alta concentrazione di ozono nella fascia compresa tra le medie latitudini al confine con le regioni subpolari, genererà velocità zonali elevatissime e che costringerà la colonna intera del vortice a "rigare dritta" probabilmente troppo.
La mia idea su come ne potremo uscire l'ho espressa a suo tempo . Gli sviluppi di una svolta nei modi e nei tempi opportuni (che non richiedono fretta) potrebbero individuarsi tenendo gli occhi puntati ad est![]()
Matteo
Sti giorni tra cene e pranzi nel week end c'ho avuto da combattere
E poi a lavoro il caos....\fp\\fp\
Tant'è noto 2 cose.
Inanzitutto i forecast dei gm notano una forte zonalità in zona usa--> Europa occ.le con un lobo canadese dopato ma ad est con l'abbandono delle truppe del VP l'hp termico lavora e lavorerà a tutto gas.
Inoltre uno raffreddamento così potente su un lobo solo porterebbe a grossi scompensi...
E' come se saltellassi sempre su una gamba sola....alla fine non cammini più.....
vediamo cosa uscirà nei prossimi 5-7 gg dall'extreme forecast....
p.s.: intanto le irruzioni artiche sull'est europa hanno costruito un primo muro termico....
un saluto, Giuseppe![]()
Si inizia, la via d'uscita passerà probabilmente da est, a partire dalla zona NATL.
Importanti differenze in tale zona tra UKMO/ECMWF e GFS a 72h.![]()
Always looking at the sky.
GFS ripropone la saccaturina da w a 180 ore... la svolta parte da li, per il dopo 180 i modelli brancolano.... e brancoleranno ancora per due tre gg
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Segnalibri