1000 km più ad est e ri-proviamo l'ebrezza del gennaio 1993, 20 anni e una settimana dopo.
PS: sono due run di fila che Gfs prospetta questa soluzione.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Facciamo duemila e non se ne parli più.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Notate per esempio il passaggio di ecmwf tra le 96 e le 120 ore:
Le masse artiche benchè più basse ( e questo non è del tutto negativo) dagli States vengono ancora strappate dal vp e buttate nell'oceano ove rialimentano vorticità verso il vortice islandese già barotropico.
Questo è il segno che le velocità zonali sono ancora elevate alle medie latitudini.
Occorre vedere cosa succede ora ad est![]()
Matteo
Sottoscrivo: la chiave è quando, come e se il getto smetterà di sparare pulsazioni di vorticità che vanno ad alimentare il vortice islandese, e quando, come e se la wave 2 acquisterà lo slancio necessario per mandare in arricciamento il ramo canadese del VP... ma serve un aiutino "dall'altra parte"!
Certo che non e' detto, pero' c'e' qualcosa che avviene comunque se la AO cala, aumenta l'"ampiezza" del vortice polare, in pratica scendono di latitudine media le linee del getto.
Comuque e' chiaro che difficilmente vai ad avere una ciambella col buco, quindi avrai al 98% qualche zona in elongazione.![]()
Che bella media !!!
![]()
Segnalibri