"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Capirei le critiche se Andrea ci guadagnasse dei soldi a fare previsioni di un certo tipo...come alcuni siti a pagamento che esistono (evano?) sul web.
Ma siccome siamo qua per parlare di metereologia, di possibilità, di eventi possibili quale diavolo è il problema?
Il risultato è che se dovesse andare bene con una bella rasoiata stile GFS 06, personalmente godrei doppiamente per il freddo
e per il buon risultato del sempre preparato - nonché pacato e disponibile sempre - 4ecast.
speriamo che i modelli 12z confermino...
![]()
Ultima modifica di simone3500; 14/02/2014 alle 14:13
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Andrea sta operando un'analisi su una dinamica delicatissima sulla quale i modelli stanno tribolando non poco.
Non vedo che posto possano avere in questo contesto, dove è opportuno esprimere un'opinione sulla base di analisi e dati, giudizi grossolani e polemiche inutili che mi pare provengano ormai da un'utenza più o meno ben definita e neppure occasionale.
Personalmente, l'ho già detto da ultimo, non ho molta fiducia riguardo uno sviluppo orientato al freddo sull'Italia nel medio -lungo termine (diciamo fino a 8 gg) in quanto ritengo che l'onda in questione non presenti quelle caratteristiche di forza sufficiente a scardinare un getto cmq ormai in evidente declino.
Declino che si paleserà anche dopo per cui, se non sarà lì, potremmo avere da riproporci a breve analoghi o simili ragionamenti almeno ancora da qui a fine mese.
Basterà spostare il target e neppure di molto
![]()
Ultima modifica di mat69; 14/02/2014 alle 14:28
Matteo
*****
Si nel marzo 76 qui in bassa Romagna ci fu una bella bordata "gelo-nevosa"!
Il mese chiuse con una media di +4,8 (media climatica cinquantennale +7,7)
Dal 5 al 15 marzo 76 ben 4 minime sotto i -5
Minima assoluta -7 l'11 !!!
Ben 16 minime sotto lo zero!
Neve :
6.3 cm 2
8.3 cm 10
9.3 cm 16
Massima al suolo cm 20!!!
Tre medie giornaliere sotto lo zero !!!
A onor del vero devo dire, che sempre qui in Romagna, l'inverno non era stato "tiepido":
Dicembre 75 : +0,7 dalla climatica cinquantennale
Gennaio 76 : -1,9
Febbraio 76 : +0,6
A Rimini la neve marzolina al suolo durò dal 6 marzo al 14.marzo.-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Fu un marzo certamente rigido, ma non seguiva un inverno (se così lo vogliamo chiamare) come quello odierno. Quello che cercavo di dire è che una bordata tipo marzo 1976, innestata su un febbraio 2014 (che segue un gennaio 2014 e un dicembre 2013!), rischierebbe di creare un bel po' di problemi....
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
La -5 ad 850 hpa non la ritengo una isoterma eccezionale per l'Italia. In base al mio studio sulle ondate di freddo in Italia dal 1948 al 2014 ho trovato solo 8 inverni senza che arrivasse l'isoterma -10° ad 850 hpa sul territorio italiano:
-1951-52
-1960-61
-1971-72
-1974-75
-1987-88
-1989-90
-1997-98
-2000-01
Questo sarebbe il nono inverno se finisse cosi'. Una curiosita': in tutti gli 8 casi in questione anche a Marzo non si è avuta l'entrata della -10° ad 850 sull'Italia....
Ho indicato la -5 perchè è la condizione necessaria/sufficiente per parlare di ondata di freddo...Quest'anno non è mai entrata la -5, inutile parlare di -10 ...
Che non entri la -10 a Marzo poi mi sembra più che normale, non è sicuramente cosa soltanto di quegli 8 inverni ...
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
si..il 25-26 Gennaio 2007...
25-1 26-1-2007.gif25-26gen2007.gif
Segnalibri