Un affondo polare marittimo in pieno oceano tra Azzorre e Canarie, richiamerebbe la prima pulsazione subtropicale africana datata 2014.
Tutto questo secondo la seconda uscita consecutiva di GFS per l'inizio seconda decade, con la +15° alle porte.
GFS 18z
+15° x 10 feb 2014.png
Anche se mai in questi termini estremi, la fase alto-zonale per reset polare/groenlandese (AO+++) dopo il trasferimento di vorticità dal siberiano verso il Canada si vede in praticamente tutte le code....
\fp\
Ultima modifica di 4ecast; 01/02/2014 alle 07:57
Andrea
Fatto bene andrè, monitoriamo una bella ondata di caldo, altrimenti il forum si spopola. Vediamo, nel caso, se si riusciranno a stabilire record...\as\
Always looking at the sky.
bene..cosi' riapriamo gli ombrelloni per il mare..
Io ve lo dico, abbiamo perso il cervello completamente, prima un clima di stampo alluvionale da novembre... ora direttamente alla primavera... ma poi quanto dovrebbero essere gli effetti al suolo... penso che in pianura faremo poco più delle termiche in quota come massime forse un 5° più?
E dopo questa cosa ci aspetta la neve siberiana a pasqua, io non ho capito ancora cosa dobbiamo aspettarci!![]()
Terza conferma da GFS con la +15° che ricompare sul sud Francia, Sardegna e Sicilia
Il vortice polare dopo il reset groenlandese piomba in pieno Atlantico dove scambia tutta la sua forza contro le acque oceaniche.
Dapprima ci becchiamo la botta ma poi dopo niente sarà come prima... sembra arrivare quel REVERSAL PATTERN AMERICANO in cui sparisce quell'interminabile blocking sull'ovest
GEFS
Tutto questo cospira verso la realizzazione dell'outlook laddove l'unica decade invernale di tutto l'inverno potrebbe essere proprio l'ultima di febbraio...![]()
Andrea
Il primo messaggio di questo post non è da quotare laddove parlai di trasferimento di vorticità da Siberia a Canada.
Questo o non è avvenuto o se lo ha fatto non è stato determinante.
Tuttavia con questo secondo post....
intendevo dire che occorre una pulsazione dinamica subtropicale da qualche parte in area euroatlantica per cambiare registro.
Indirettamente si può vedere anche dal fatto che cambia radicalmente il blocco in est Pacifico (da ovest continente americano a centro Pacifico) ma niente cambia in Atlantico.
Paradossalmente bisogna passare da una primavera troppo anticipata per vedere finire l'autunno.
Ripartiamo da quì...
![]()
Andrea
Segnalibri