Il mio pensiero è esattamente sovrapponibile a quello di Remigio.
Se e quando si svilupperanno onde di rilievo sarà il tipico segnale dell'avvenuto cambio stagionale e frutto di un nuovo bilancio termico ( a marzo - dubito nella prima settimana - potranno aprirsi dinamiche diverse ).
Questo se volessimo renderci conto di come siamo messi:
sst_anom.gif
![]()
Matteo
Volendo provare a dare un'occhiata a Marzo in ottica teleconnettiva, ecco cosa emerge dall'analisi degli analoghi del passato considerando l'evoluzione dell'ultimo trimestre NDJ. Questo il quadro delle anomalie geopotenziali emisferiche considerando gli anni più affini:
Marzo.png
Cambierebbe qualcosa solo a livello europeo, con la risoluzione dell'anomalia positiva sull'Europa orientale ed un suo stazionamento in area scandinava, ma nell'insieme non vedo grosse modifiche rispetto alla configurazione emisferica dominante, con un VP bilobato con una componente atlantica sempre piuttosto forte (una sorta di "scivolo atlantico" agevolato dall'azzorriano ben saldo sui suoi paralleli di competenza).
Se guardiamo solo l'anno più affine (il 1967) la situazione cambierebbe, anche se non come ci potremmo aspettare (o sperare): VP più compatto decentrato sul comparto americano ed atlantico, con correnti zonali sul continente europeo e probabile circolazione secondaria sull'area egea:
Marzo1967.png
![]()
Luca Bargagna
Ultima modifica di roby85; 19/02/2014 alle 19:31
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Davvero poco rappresentativo l'Arctic Oscillation della stagione che si sta per concludere.
La considerazione parte da un dato di fatto che è insito nel valore stesso dell'AO ovvero le anomalìe del valore di pressione all'altezza di 1000 mb dai 20°N verso il polo caricate sulla funzione ortogonale (EOF) risultato di analisi su base mensile dal 1979 al 2000.
new.ao.loading.gif
Per fare ciò prendo proprio (magari come incipit) l'analisi dell'inverno ormai alla fine e che, nonostante il valore altalenante dell'indice ha manifestato connotati abbastanza costanti.
Ora vi prego di vedere il valore medio di pressione a 1000 hpa sulla direttrice polare e dove si sono concentrati i valori pressori più bassi dal 1 dicembre praticamente ad oggi:
pressione al suolo.gif
così ripartiti:
dicembre (AO+)
ove è tuttavia evidente che i minimi pressori siano cmq dislocati verso il comparto Atlantico:
dic.gif
dove il valore positivo dell'AO è il risultato della risonanza dell'evento stratosferico.
gennaio in AO-:
gennaio.gif
e febbraio ad oggi (AO prev. neutra):
febbraio.gif
Ha davvero senso secondo voi descrivere l'inverno ad oggi con questo valore?
![]()
Ultima modifica di mat69; 19/02/2014 alle 22:42
Matteo
Per me non lo aveva nemmeno tre mesi fa, per me...ma dopo si ricadrebbe nelle solite polemiche, per cui evito e mi limito a quotarti.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ehi ehi, calma...simo89, non aggiungermi così, gratuitamente, 9 anni. \as\![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
post di mat decisamente chiaro!
Si può dire che l'unico senso che ha il valore Ao è quando si trova in posizioni molto negative o positive!
..ecco perchè, senza tirarlo in ballo, qualora fosse stato possibile prevedere esattamente l'Ao...sarebbe stato indicativo solo se il valore previsto era molto positivo o molto negativo.
Ultima modifica di roby85; 20/02/2014 alle 10:28
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri