il grafico in allegato mostra le anomalie sulla 1971-00 degli Inverni sull'Italia da me elaborata (è la somma, diviso 2, delle anomalie sul quadro italiano estrapolata con le anomalie delle stazioni AM)
io penso che sia abbastanza esplicativo quello che voglio dire, su un mero studio statistico eh: dal 2008 cosa mancava sull'Italia ? Proprio un Inverno sopramedia/molto sopramedia
anche in decenni più freddi l'andamento veniva interrotto da inverni più mediocri, mentre dal 2008-09 in poi non abbiamo avuto Inverni neanche mediocri ma tutti buoni, in media o più freddi del normale
questo 2013-14 probabilmente chiuderà come il terzo o il secondo più caldo dal 1950 (ma la gente già s'è scordata del 2006-07 ?!? Leggo dei TD allucinanti ...) ma questo evento anomalo non deve fasciarci la testa: l'Inverno è comunque rimasta la stagione che meno di tutte è stata influenzata dal GW degli ultimi 30 anni, il grafico dimostra come invernate così abominevoli per noi freddofili possono ancora capitare in un contesto che vedrà comunque ancora Inverni freddi con eventi di gelo o nevicate toste, basta solo pensare a due anni fa ... magari avessimo lo stesso andamento per la stagione estiva per esempio, completamente andata ormai ...\fp\
quello che reputo sconcertante di questo Inverno non sono tanto i picchi di caldo anomalo che fino a ieri non s'erano avuti ... ma l'assoluta mancanza di ondate di freddo anche medie, nel 2000-01 che fu più caldo di questo qui al Centro-Sud per qualche giorno a Febbraio eravamo riusciti ad acchiappare un pò di freddo medio ...
certo, come sono dell'idea che ci possiamo aspettare un inverno con i controcaxxi in tempi più o meno ravvicinati
1956-1929=27
1985-1956=29
XXXX-1985=????...se arrivasse nell'inverno 2014/2015 il risultato sarebbe 30...
...la scadenza con cui si verificano eventi di questa portata nel comparto europeo potrebbe essere circa trentennale, quindi ocio...![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Però il 29, 56 e 85 sono stati gli inverni col miglior rapporto intensità di gelo/estensione e quantità di neve a livello nazionale, quanto meno nell'ultlimo secolo. Poi ce ne sono stati altri tostissimi tipo il 1963, ma anche 1940, 1942, 1947, 1981 ma con un impatto meno "democratico" sul nostro Paese.
ma insomma guarda ... nel 1985 alcune regioni sono rimaste tagliate fuori dagli eventi tosti (come fu nel 2012, fra l'altro) mentre nel 1963 nessuna regioni fu risparmiata dalle numerose ondate di gelo e neve, quella di fine Gennaio in termini di gelo fu più forte anche rispetto a quella del 1985 come estensione territoriale
io sono d'accordo comunque che l'evento trentennale l'abbiamo avuto nel 2012 ma ciò non esclude che possano verificarsi eventi similari ma con dinamiche diverse pure l'anno prossimo, dopo il 1985 ci fu il Gennaio 1987 che in molte aree d'Europa fu bestiale, per dirne uno
Basterebbe avere irruzioni fredde degne di nota..mi basta solo quello...la -5 negli ultimi anni qui all'estremo sud è diventata utopia, neanche con una storica ondata di freddo nel 2012 siamo riusciti a farla entrare...\fp\
Mentre per esempio negli anni '60 quasi ogni inverno era scontato vedere la -5/-6 viaggiare anche su Calabria e Sicilia.
Segnalibri