Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 106

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    il grafico in allegato mostra le anomalie sulla 1971-00 degli Inverni sull'Italia da me elaborata (è la somma, diviso 2, delle anomalie sul quadro italiano estrapolata con le anomalie delle stazioni AM)

    io penso che sia abbastanza esplicativo quello che voglio dire, su un mero studio statistico eh: dal 2008 cosa mancava sull'Italia ? Proprio un Inverno sopramedia/molto sopramedia

    anche in decenni più freddi l'andamento veniva interrotto da inverni più mediocri, mentre dal 2008-09 in poi non abbiamo avuto Inverni neanche mediocri ma tutti buoni, in media o più freddi del normale

    questo 2013-14 probabilmente chiuderà come il terzo o il secondo più caldo dal 1950 (ma la gente già s'è scordata del 2006-07 ?!? Leggo dei TD allucinanti ...) ma questo evento anomalo non deve fasciarci la testa: l'Inverno è comunque rimasta la stagione che meno di tutte è stata influenzata dal GW degli ultimi 30 anni, il grafico dimostra come invernate così abominevoli per noi freddofili possono ancora capitare in un contesto che vedrà comunque ancora Inverni freddi con eventi di gelo o nevicate toste, basta solo pensare a due anni fa ... magari avessimo lo stesso andamento per la stagione estiva per esempio, completamente andata ormai ... \fp\

    quello che reputo sconcertante di questo Inverno non sono tanto i picchi di caldo anomalo che fino a ieri non s'erano avuti ... ma l'assoluta mancanza di ondate di freddo anche medie, nel 2000-01 che fu più caldo di questo qui al Centro-Sud per qualche giorno a Febbraio eravamo riusciti ad acchiappare un pò di freddo medio ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Dream Designer; 17/02/2014 alle 14:51


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    certo, come sono dell'idea che ci possiamo aspettare un inverno con i controcaxxi in tempi più o meno ravvicinati
    1956-1929=27
    1985-1956=29
    XXXX-1985=????...se arrivasse nell'inverno 2014/2015 il risultato sarebbe 30...
    ...la scadenza con cui si verificano eventi di questa portata nel comparto europeo potrebbe essere circa trentennale, quindi ocio...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    la scadenza con cui si verificano eventi di questa portata nel comparto europeo potrebbe essere circa trentennale, quindi ocio...
    Il comparto europeo nel periodo 2008/2009 - 2013/2014 ha già registrato l'inverno/evento che ha tempi di ritorno mediamente trentennali ... la stagione 2009/2010 come invernata nel complesso e il febbraio 2012 come evento a sé stante
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    certo, come sono dell'idea che ci possiamo aspettare un inverno con i controcaxxi in tempi più o meno ravvicinati
    1956-1929=27
    1985-1956=29
    XXXX-1985=????...se arrivasse nell'inverno 2014/2015 il risultato sarebbe 30...
    ...la scadenza con cui si verificano eventi di questa portata nel comparto europeo potrebbe essere circa trentennale, quindi ocio...
    Secondo me è già passato nel febbraio 2012.
    Se ne parla nel 2040.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,753
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Secondo me è già passato nel febbraio 2012.
    Se ne parla nel 2040.

    Sì concordo

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    certo, come sono dell'idea che ci possiamo aspettare un inverno con i controcaxxi in tempi più o meno ravvicinati
    1956-1929=27
    1985-1956=29
    XXXX-1985=????...se arrivasse nell'inverno 2014/2015 il risultato sarebbe 30...
    ...la scadenza con cui si verificano eventi di questa portata nel comparto europeo potrebbe essere circa trentennale, quindi ocio...
    E il Gennaio-Febbraio 1963 dove lo metti?
    A mio avviso, anche se non capisco perchè sia così completamente ignorato, si tratta di un evento che non ha nulla da invidiare al Gennaio 1985.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E il Gennaio-Febbraio 1963 dove lo metti?
    A mio avviso, anche se non capisco perchè sia così completamente ignorato, si tratta di un evento che non ha nulla da invidiare al Gennaio 1985.
    Anche! Certo! Ma ce ne sono anche altri di signori inverni..
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E il Gennaio-Febbraio 1963 dove lo metti?
    A mio avviso, anche se non capisco perchè sia così completamente ignorato, si tratta di un evento che non ha nulla da invidiare al Gennaio 1985.
    Però il 29, 56 e 85 sono stati gli inverni col miglior rapporto intensità di gelo/estensione e quantità di neve a livello nazionale, quanto meno nell'ultlimo secolo. Poi ce ne sono stati altri tostissimi tipo il 1963, ma anche 1940, 1942, 1947, 1981 ma con un impatto meno "democratico" sul nostro Paese.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Però il 29, 56 e 85 sono stati gli inverni col miglior rapporto intensità di gelo/estensione e quantità di neve a livello nazionale, quanto meno nell'ultlimo secolo. Poi ce ne sono stati altri tostissimi tipo il 1963, ma anche 1940, 1942, 1947, 1981 ma con un impatto meno "democratico" sul nostro Paese.
    ma insomma guarda ... nel 1985 alcune regioni sono rimaste tagliate fuori dagli eventi tosti (come fu nel 2012, fra l'altro) mentre nel 1963 nessuna regioni fu risparmiata dalle numerose ondate di gelo e neve, quella di fine Gennaio in termini di gelo fu più forte anche rispetto a quella del 1985 come estensione territoriale

    io sono d'accordo comunque che l'evento trentennale l'abbiamo avuto nel 2012 ma ciò non esclude che possano verificarsi eventi similari ma con dinamiche diverse pure l'anno prossimo, dopo il 1985 ci fu il Gennaio 1987 che in molte aree d'Europa fu bestiale, per dirne uno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma insomma guarda ... nel 1985 alcune regioni sono rimaste tagliate fuori dagli eventi tosti (come fu nel 2012, fra l'altro) mentre nel 1963 nessuna regioni fu risparmiata dalle numerose ondate di gelo e neve, quella di fine Gennaio in termini di gelo fu più forte anche rispetto a quella del 1985 come estensione territoriale

    io sono d'accordo comunque che l'evento trentennale l'abbiamo avuto nel 2012 ma ciò non esclude che possano verificarsi eventi similari ma con dinamiche diverse pure l'anno prossimo, dopo il 1985 ci fu il Gennaio 1987 che in molte aree d'Europa fu bestiale, per dirne uno
    Basterebbe avere irruzioni fredde degne di nota..mi basta solo quello...la -5 negli ultimi anni qui all'estremo sud è diventata utopia, neanche con una storica ondata di freddo nel 2012 siamo riusciti a farla entrare...\fp\
    Mentre per esempio negli anni '60 quasi ogni inverno era scontato vedere la -5/-6 viaggiare anche su Calabria e Sicilia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •