Risultati da 1 a 10 di 16

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,783
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento emisferico dell'inverno 2013-2014: principali cause delle dinamiche accadute

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Uscendo invece dalle dinamiche di variabilità interna (anche se su un singolo anno queste dinamiche tendono sempre ad essere parecchio prevalenti e a mascherare possibili influenze esterne, ma quest'anno perlomeno l'ENSO, principale sorgente di variabilità, è stato relativamente poco determinante, in senso generale), possiamo anche aggiungere lo stato dell'attuale ciclo solare, debole ok ma quest'inverno pur sempre all'interno di quella che - nella ben nota stratificazione in base all'intensità del flusso solare - viene definita come fase di massimo solare (SF ≥ 150 unità), con una forte impennata (di quasi 60 unità) in soli 4 mesi, fra settembre e gennaio. Siamo al secondo picco del massimo solare del fiacco ciclo 24.

    Schermata 2012-11-10 a 15.30.38.pngf10.gif

    Qualche mappa di regressione fra ciclo solare e sst risp. mslp da studi recenti (Gray et al. 2013 le prime 3 mappe, Brugnara et al. 2013 la quarta). Yuri Brugnara è stato nostro competentissimo utente e anche ex membro del CS, da qualche anno lavora all'Oeschger Centre dell'Uni di Berna.

    Schermata 2014-03-01 a 14.12.56.pngSchermata 2014-03-01 a 14.15.13.png

    Schermata 2014-03-01 a 12.01.02.png

    Sempre dal primo lavoro citato, ecco un interessante grafico che mostra i coefficienti di regressione (scalata) invernale fra il segnale del ciclo solare e 4 variabili interessanti: mslp della bassa delle Aleutine, sst del Pacifico orientale, mslp sulle Azzorre e T della stratopausa equatoriale.

    Schermata 2014-03-01 a 14.09.55.png

    A lag 0 (max del ciclo), si nota il max della slp sulle Aleutine e delle T della stratopausa equatoriale (al massimo già un anno prima del lag 0), una risaltia della slp subtropicale nordatlantica e delle sst sul pacifico orientale.

    A proposito di Pacifico, la prima mappa postata mostra come al massimo del ciclo solare, sul Nord del bacino sembrerebbe predominante ill pattern NPGO/victoria mode negativo...

    A tutto ciò, poi, si potrebbe (volendo) sovrapporre il ridotto gradiente termico meridiano fra le più alte latitudini (per es. le zone artiche europee sono state in anomalie positiva estrema, quest'inverno) e le più basse latitudini.
    Si il pattern atmosferico in quella mappa a lag0 ricalca quello forzante la fase negativa della npgo anche se quest'anno l'anomalia positiva delle slp si trova più a sud-est e quella subtropicale è abbastanza debole, il 1990/91 è ancora un anno con alcune similitudini(2° valore più basso della npgo) ma allora anche la pdo era ben negativa.
    fff.png


    Dubito comunque che si possa attribuire quell'anomalia solo al (debole) ciclo solare anche perchè non è difficile trovare anni di massimo solare e qbo+ con pattern ben diversi sul nord pacifico.
    Ultima modifica di elz; 01/03/2014 alle 21:17

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •