...ed in ogni caso, anche non piovesse per nulla (cosa cui non credo assolutamente) , ce ne potremmo anche fare una ragione dopo tutta l'acqua caduta nei primi 3 mesi di quest'anno , più tutta quella dei mesi autunnali del 2013 !.......quanto alle anomalie termiche, FINORA molto elevate verso il positivo rispetto alle medie, credo verranno ben limate in questa prossima seconda parte di primavera.
Shhhh non lo dire che altrimenti pensano che siamo pazzi\as\Il problema è che in tutta la mia vita non ho mai sofferto così tanto di allergia. Molta acqua nei terreni e giornate soleggiate e secche. Risultato: vegetazione a mille, pollini come se piovessero. In più col vento\fp\
Si vis pacem, para bellum.
La regina delle nevicate tardive al Sud resta questa.
Senza se e senza ma.
Cose da non credere.
Ed io fortunatamente l'ho vissuta in prima persona.
Rrea00119760426.gifRrea00119760427.gifRrea00219760427.gif
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
In Sila sino a 600 metri circa...
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Salve a tutti! Sto seguendo la discussione solo da spettatore, e mi ha colpito molto la similitudine che fate sul riferimento al 15 aprile 1995, bene non ci capisco molto di configurazioni bariche, ma se vi interessa da me in ciociaria nevico' la notte tra il 14 e 15 ed al mattino c' erano almeno 20cm di neve e sto a 150 metri! Premetto che non mi aspetto niente ma spero che sia un elemento in piu per i vostri calcoli e propabilita' ciao :-)
Altra conferma che con termiche non esagerate, anche in quel caso del 76 mi pare di vedere a stento una -1 a 1400 m, neve molto bassa in Aprile. E' una caratteristica stagionale in questa fase, in presenza di irruzione artica, vedere fiocchi catapultati nei rovesci forti anche 5/600 m sotto lo zero termico..
GME, giusto per prendere un modello affidabile nel breve, dice questo
gme.gif.....gme1.gif... entra una -30 abbondante, quindi direi -31 a 500 hpa, e una -1/-2 a 1440 m... Zero termico che nella fase domani sera-notte, mercoledì e giovedi mattina oscillerebbe sui 1100, 1250 m. Neve
,quindi, abbastanza certa a 800/900 m, ma possibile fino a 600/700 m.....
Dio c'è ...
Segnalibri