Io parlavo della disposizione del VPT, che questo inverno, con la rimonta dell'aleutinico nell Montagne Rocciose, ha generato continui split nel nordest americano, comunque anche quella carta ha ottime potenzialità..alla faccia della primavera, averla noi una primavera così, ecco le termiche a 850 hPa
La 0 a 850 hPa arriva al 30° parallelo, da noi è pieno Sahara, ora supera i 30° C.......................
Ciao ciao
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Orlando, florida centrale, è al 28°N......e dalla carta su orlando c'è una +12°C......e sul nordafrica "nostrano", tunisia/libia fin ben all'interno del Sahara, fa ben più freddo....
http://it.wikipedia.org/wiki/Orlando_(Florida)
Il freddo da quella proiezione, negli USA sarebbe ben confinato oltre il 60°N
Marco, non arriverà in Florida, ma questa, dopo-domani, è un'altra sberla gelida per la costa est degli USA
Rnamavn482.png
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Apro una parentesi:
guardate il miracolo! dopo 3 mesi di GLAAM+ si torna alla ...normalità
![]()
Matteo
Ah ah, non direi proprio, il Golfo del Messico è posto al 30° parallelo, io comunque ho esagerato per fare l'esempio, ma tu non scherzi..........., se proprio vogliamo guardarla bene distingui Long Island al 40° parallelo, con una bella -8 a 850 hPa, la 0, volendo fare i precisi, arriva in Texas intorno il 33-34° parallelo, il 44° è la latitudine di Toronto, dove c'è una bella -16 a 850 hPa, altro che 0, ad ogni modo era semplicemente per dire che il VPT ha ancora la capacità di splittare in quei territori con quella configurazione, non intendevo destare discussioni di sorta..........chiuso qui, non voglio divagare in questo ottimo thread..
Un saluto affettuoso.......
Perdonate l'OT
Ciao ciao
![]()
Ultima modifica di meteogeo; 12/03/2014 alle 00:24
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Analisi di apertura del topic molto interessante, non resta che seguire l'evoluzione.
Segnalibri