Pagina 2 di 17 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 168
  1. #11
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Perfettamente d'accordo, come peraltro ha dettagliamente esposto Matteo, il problema di fondo, il "peccato originale di questa stagione resta anche nell'ultimo run di ECMWF 12; ovvero, la anomala disposizione della wave 1 nell'Alaska, con lo slancio "sbilenco" che altro non fa che incentivare le colate gelide nel nordest americano e rafforzare il getto in uscita dal Labrador in Atlantico




    Da ormai tre mesi permane tale evoluzione, che ha generato copertura record dei ghiacci nei Grandi Laghi e eterna primavera da noi

    Finchè l'aleutinico non torna nei dontorni dello stretto di Bering o comunque non interferisce a scala emisferica sarà difficile qualche cambiamento; come scritto nel thread, il cambiamento nella circolazione stratosferica non è detto che possa influire in pieno, inoltre il VPS sembra avere la capacità di tornare al proprio posto anche questa volta....

    GFS 10mb Geopotential Height -- Instant Weather Maps

    Sono carte lontane ma abbastanza esplicative.................

    Ciao ciao

    Permettimi, ma non vedo alcun gelo per gli USA in quella carta....anzi vedo un incipiente primavera sugli USA.......

  2. #12
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Permettimi, ma non vedo alcun gelo per gli USA in quella carta....anzi vedo un incipiente primavera sugli USA.......
    Io parlavo della disposizione del VPT, che questo inverno, con la rimonta dell'aleutinico nell Montagne Rocciose, ha generato continui split nel nordest americano, comunque anche quella carta ha ottime potenzialità..alla faccia della primavera, averla noi una primavera così, ecco le termiche a 850 hPa





    La 0 a 850 hPa arriva al 30° parallelo, da noi è pieno Sahara, ora supera i 30° C.......................


    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  3. #13
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Io parlavo della disposizione del VPT, che questo inverno, con la rimonta dell'aleutinico nell Montagne Rocciose, ha generato continui split nel nordest americano, comunque anche quella carta ha ottime potenzialità..alla faccia della primavera, averla noi una primavera così, ecco le termiche a 850 hPa




    La 0 a 850 hPa arriva al 30° parallelo, da noi è pieno Sahara, ora supera i 30° C.......................


    Ciao ciao


    Geo, sei un pò confuso con le latitudini americae: in quella carta la 0°C a 850 è circa al 44°N,altro che 30°........il 30°N è la Florida centro meridionale....

  4. #14
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Geo, sei un pò confuso con le latitudini americae: in quella carta la 0°C a 850 è circa al 44°N,altro che 30°........il 30°N è la Florida centro meridionale....
    Orlando, florida centrale, è al 28°N......e dalla carta su orlando c'è una +12°C......e sul nordafrica "nostrano", tunisia/libia fin ben all'interno del Sahara, fa ben più freddo....

    http://it.wikipedia.org/wiki/Orlando_(Florida)

    Il freddo da quella proiezione, negli USA sarebbe ben confinato oltre il 60°N

  5. #15
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Marco, non arriverà in Florida, ma questa, dopo-domani, è un'altra sberla gelida per la costa est degli USA

    Rnamavn482.png

  6. #16
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Marco, non arriverà in Florida, ma questa, dopo-domani, è un'altra sberla gelida per la costa est degli USA

    Rnamavn482.png
    ......si questo lo so, ma si parlava di carte prossime venture.........

  7. #17
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Apro una parentesi:

    guardate il miracolo! dopo 3 mesi di GLAAM+ si torna alla ...normalità

    Matteo



  8. #18
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    Be' dai, niente di che...

    Immagine


    Che roba la costa orientale USA..quanto li invidio..

  9. #19
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Geo, sei un pò confuso con le latitudini americae: in quella carta la 0°C a 850 è circa al 44°N,altro che 30°........il 30°N è la Florida centro meridionale....
    Ah ah, non direi proprio, il Golfo del Messico è posto al 30° parallelo, io comunque ho esagerato per fare l'esempio, ma tu non scherzi..........., se proprio vogliamo guardarla bene distingui Long Island al 40° parallelo, con una bella -8 a 850 hPa, la 0, volendo fare i precisi, arriva in Texas intorno il 33-34° parallelo, il 44° è la latitudine di Toronto, dove c'è una bella -16 a 850 hPa, altro che 0, ad ogni modo era semplicemente per dire che il VPT ha ancora la capacità di splittare in quei territori con quella configurazione, non intendevo destare discussioni di sorta..........chiuso qui, non voglio divagare in questo ottimo thread..

    Un saluto affettuoso.......

    Perdonate l'OT

    Ciao ciao

    Ultima modifica di meteogeo; 12/03/2014 alle 00:24
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  10. #20
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una spada di Damocle sulla primavera italiana?

    Analisi di apertura del topic molto interessante, non resta che seguire l'evoluzione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •