Il richiamo caldo sull'Est Europa si è mangiato in pochi giorni il sottomedia termico su quelle zone e sull'Europa centrale, tuttavia a partire da oggi su quelle zone le temperature diminuiranno e a conti fatti le anomalie finali del mese dovrebbero aggirarsi intorno a quelle che si vedono su questa carta, un paio di decimi in più sull'Italia
qui da me la giornata di oggi è sottomedia 71-00 per la terza decade, d'altronde con una +8 in testa e venti umidi da W ...
per ora massima di +19.9 e minima +15.4
Veramente modesta l'ondata di calore da poco archiviata:non siamo andati oltre i 29° ma l'afa si è fatta sentire,soprattutto perchè ERA LA PRIMA AFA.
Ora qui siamo a -0,8°:il mese chiuderà a circa -0,5°,risultando il più fresco dal 2004.Dal 1992 in poi più freschi di questo solo maggio 95' e,appunto,maggio 04'(nettamente).
A ieri qui mi ritrovo con medie di +8.3°/+22.3°: sul mese sono quindi complessivamente a -0.5° (sulla 1971-00), con praticamente -2° di anomalia sulle Tmin ed invece +1° sulle Tmax, sempre sulle medie mensili.
Pluviometricamente un mezzo "disastro", visti i poco piu' di 41 mm ad oggi su una media mensile di oltre 106 mm.... \fp\
![]()
Ad oggi maggio e' a 17.1º complessivi piu o meno il trend normale degli ultimi 10 anni, meglio il 2010 grazie alle piogge degli ultimi giorni il gup pluviometrico colmato da 41.5mm a 72.1mm
L'anomalia tiene senza sfondare, gli ultimi giorni sono stati in media decadale: ad ora +0,9, probabile mese a +1 tondo.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri