Pagina 70 di 165 PrimaPrima ... 2060686970717280120 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 1647
  1. #691
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Ed in inverno si legge che "Il vero inverno è fino a fine gennaio".
    purtroppo quest'anno è andata così \fp\\fp\\fp\

    meno male che è un caso unico per fortuna


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #692
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    infatti ad inizio Giugno si sono sfondati i +35+36 gradi al Nord con una +18 .................

    il ragionamento non è sbagliato (ne stiamo parlando, fra l'altro, diverse volte sul perchè si facciano valori più alti al suolo con termiche che in passato avrebbero prodotto caldo meno accentuato) ma deve essere contestualizzato: se arriva un ondata di calore fortissima il mese prossimo, del tipo una +20+22 o anche più su buona parte del mese per diversi giorni, nei due mesi precedenti poteva essere arrivato il 2003 oppure un Estate a caso degli anni '70, non cambiava nulla

    semplicemente le temperature massime potrebbero risultare leggermente contenute nel caso in cui il periodo precedente risultasse più freddo della media o piovoso, ma non riesco a capire cosa c'entra questa cosa col ragionamento che si è fatto all'inizio: se arriva un ondata di caldo subtropicale per giorni, fresco e piogge prima o caldo e secco che sia il promontorio arriva UGUALMENTE e fà comunque caldo, caldissimo, al massimo scali quel grado dalle massime ma non cambia nulla nel ragionamento

    mica l'Alta Pressione Sub-Tropicale trova una barriera perchè la vegetazione florida gli impedisce di arrivare sul Mediterraneo
    Guarda la cosa ha un fondamento scientifico semplice. Lasciando da parte i discorsi sulle proporzioni. Un esempio semplice semplice è questo: mettiamo che hai un pentolone colmo da 10 litri di acqua a 30C e ci versi 10 litri di acqua a 70C.
    Fai lo stesso esperimento con un pentolone di acqua iniziale con 10 litri a 60C e dimmi se alla fine hai la stessa temperatura nell'acqua che rimana nel pentolone colmo

    Allo stesso modo se si mette in moto una massa di aria calda e trova un'altra massa di aria sul posto, a tutte le quote, con temperature non alte, e allo stesso tempo sta massa calda una volta arrivata non viene fomentata nemmeno da un riscaldamento spiccato dal basso per irraggiamento perchè c'è una bella vegetazione lussureggiante, non avrai lo stesso risultato se la colonna d'aria sul territorio italico era già bella calda, i mari già belli calducci, il terreno già ariduccio e pronto a far salire aria calda. Guarda che il terreno in estate ha un ruolo importante, pensa che riesce a volte surriscaldandosi a far formare dalle termiche in risalita delle cose che si chiamano temporali che arrivano migliaia di metri di altezza, non è proprio una cosa da riderci sopra

    Ciò non toglie che se arriva il demonio cammellizzato in persona perchè si crea una configurazione sfigata che fa affluire continuamente brodazza calda si soffra lo stesso per carità

  3. #693
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    stai facendo tutto un ragionamento per giustificare che pure se ad Agosto si ripresenta il 2003, non farà mai così tanto caldo perchè questi due mesi non sono stati così caldi

    le dinamiche che esponi le conosciamo tutti quanti e non c'è bisogno di ripeterle, non è però con queste dinamiche che si eviterà, se sarà effettivamente così, l'arrivo di un possibile Agosto caldo ... che cosa può fare una vegetazione lussureggiante se arriva una +22 con la 595 dam per una settimana ? Na massima di 1/2 gradi in meno e minime di egual differenza ? E che cambia ?

    lo stai ponendo come se all'arrivo di un anticiclone Sub-Tropicale il verde e i due mesi più freschi alle spalle possano evitare che faccia veramente più caldo ... che cosa cambia se fa +23/+35 o +25/+36 ? A livello statistico proprio nulla, cambia qualche decimo, se arriva il Cammello, arriva ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #694
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    tornando un attimo IT, dinamica per fine mese ormai pressocchè decisa, goccia Nord Atlantica che si stacca verso l'Europa centrale

    le spinte dinamiche verso NE dell'Azzoriano decideranno se entrerà più o meno sul Mediterraneo; GFS12z per esempio non la vede fin verso di noi, si ferma oltralpe, UKMO e GEM si, vediamo ECMWF12z cosa dicono


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #695
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    stai facendo tutto un ragionamento per giustificare che pure se ad Agosto si ripresenta il 2003, non farà mai così tanto caldo perchè questi due mesi non sono stati così caldi

    le dinamiche che esponi le conosciamo tutti quanti e non c'è bisogno di ripeterle, non è però con queste dinamiche che si eviterà, se sarà effettivamente così, l'arrivo di un possibile Agosto caldo ... che cosa può fare una vegetazione lussureggiante se arriva una +22 con la 595 dam per una settimana ? Na massima di 1/2 gradi in meno e minime di egual differenza ? E che cambia ?

    lo stai ponendo come se all'arrivo di un anticiclone Sub-Tropicale il verde e i due mesi più freschi alle spalle possano evitare che faccia veramente più caldo ... che cosa cambia se fa +23/+35 o +25/+36 ? A livello statistico proprio nulla, cambia qualche decimo, se arriva il Cammello, arriva ...
    Se parliamo di sensazioni anche un 1-1,5 gradi in meno possono farmi passare da sofferenza atroce a sofferenza contenuta. Dici niente. Anche se io ti faccio anche un altro discorso. è più difficile per la +25C a 850 hpa invadere l'Italia trovando una massa d'aria fresca, terreni freschi ecc ecc. Non cambia solo l'effetto al suolo dell'aria calda in quota, cambia proprio che l'aria calda in quota (specie fino alla quota 850hpa, più vai sopra più il discorso diventa debole) non ce la fa a essere tosta come se arrivasse su una pentola già piena di acqua calda e col metallo (suolo) bollente.

    Logico che se becchi una massa d'aria cammellifera rara e tremenda, che potrebbe portarti una +28C alla fine ti arriva la +25C, così per fare esempi a caso, ma solo per dire che non è un io entro e tu esci con le masse d'aria, queste si mescolano e se sul posto la massa d'aria è fresca perchè ha fatto un estate fenomenale, la massa calda dovrà farci i conti su quello che trova.
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 23/07/2014 alle 18:12

  6. #696
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Se parliamo di sensazioni anche un 1-1,5 gradi in meno possono farmi passare da sofferenza atroce a sofferenza contenuta. Dici niente. Anche se io ti faccio anche un altro discorso. è più difficile per la +25C a 850 hpa invadere l'Italia trovando una massa d'aria fresca, terreni freschi ecc ecc. Non cambia solo l'effetto al suolo dell'aria calda in quota, cambia proprio che l'aria calda in quota (specie fino alla quota 850hpa, più vai sopra più il discorso diventa debole) non ce la fa a essere tosta come se arrivasse su una pentola già piena di acqua calda e col metallo (suolo) bollente.
    ma ti rendi conto di quello che scrivi ? Contento te ...

    voglio vedere se fa un Agosto a +3 se dici "però poteva essere l'Agosto 2003, quindi c'è andata bene ..."


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #697
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma ti rendi conto di quello che scrivi ? Contento te ...

    voglio vedere se fa un Agosto a +3 se dici "però poteva essere l'Agosto 2003, quindi c'è andata bene ..."
    Ma scusami fammi un ragionamento scientifico che confuti questo:

    Una massa di aria calda, ovvero un volume di aria calda a tutte le quote si mette in movimento verso l'Italia. Man mano che si sale di quota le interferenze dovute all'orografia ecc si limano per cui il movimento è più semplice. Questo volume enorme di aria calda spostandosi sarai concorde col fatto che non trova il vuoto cosmico, ma volumi adiacenti di aria a temperature mano a mano diverse a tutte le quote e più bassi. Quindi spostandosi si mescola con l'aria che trova, il mescolamento fa abbassare la T finale quando la massa calda sarà arrivata in Italia (infatti il mare mediterraneo stempera, o meglio la massa d'aria che insiste sulla superifice marina fino a quote anche piuttosto alte, altrimenti avresti le +30 a 850 hpa africane di casa in Italia). Perchè ti pare così assurdo questo ragionamento ancora non l'ho capito.

    Mettiamo che mi hai accettato il ragionamento sopra. Allora ipotizzando che sul mediterraneo vige una massa d'aria fresca, un mare fresco, perchè si viene da un periodo perturbato o molto instabile con molte piogge. Al contempo annche il suolo è bello umido e verde (e quindi lo strato antropico è fresco). Mi dici perchè diavolo la fiammata africana dovrebbe non risentire di queste condizioni? Non si mescola con quello che trova sul posto?

    Casomai puoi controbattere che se la configurazione è particolarmente duratura e sfortunata, afflusso caldo è così continuo che alla fine dopo un po' le condizioni favorevoli vengono piano piano a mancare. E intanto se ne passa anche Agosto. Fidati che è quasi zero la probabilità di fare un Agosto con un sopramedia medio nazionale uguale al 2003.
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 23/07/2014 alle 18:36

  8. #698
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Ma scusami fammi un ragionamento scientifico che confuti questo:

    Una massa di aria calda, ovvero un volume di aria calda a tutte le quote si mette in movimento verso l'Italia. Man mano che si sale di quota le interferenze dovute all'orografia ecc si limano per cui il movimento è più semplice. Questo volume enorme di aria calda spostandosi sarai concorde col fatto che non trova il vuoto cosmico, ma volumi adiacenti di aria a temperature mano a mano diverse a tutte le quote e più bassi. Quindi spostandosi si mescola con l'aria che trova, il mescolamento fa abbassare la T finale quando la massa calda sarà arrivata in Italia (infatti il mare mediterraneo stempera, altrimenti avresti le +30 a 850 hpa africane di casa in Italia). Perchè ti pare così assurdo questo ragionamento ancora non l'ho capito
    non hai capito un tubo o fai finta di non capire, ma penso più la seconda

    non sto contestando questo ragionamento scientifico, sto solo dicendo, da inizio intervento, che tu con questo ragionamento vuoi giustificare il fatto che ...

    "dal momento che veniamo da due mesi di fresco che caldo può fare ad Agosto ?"

    ma se arriva l'anticiclone Nord-Africano pensi che la teoria di fluidodinamica poc'anzi descritta possa evitare che faccia caldo ? Al massimo può scalarti (e so 3 volte che lo scrivo) 1-2 gradi in meno, ma farà caldo ... è una dinamica a più larga scala questa, non c'entra un piffero l'effetto locale e il fresco, la vegetazione e tutto il resto

    se si mettono in moto le dinamiche per cui ad Agosto l'Africano si deve piazzare sul Mediterraneo come lo scarsi, con la vegetazione lussureggiante ?

    è l'ultima volta che mi ripeto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #699
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non hai capito un tubo o fai finta di non capire, ma penso più la seconda

    non sto contestando questo ragionamento scientifico, sto solo dicendo, da inizio intervento, che tu con questo ragionamento vuoi giustificare il fatto che ...

    "dal momento che veniamo da due mesi di fresco che caldo può fare ad Agosto ?"

    ma se arriva l'anticiclone Nord-Africano pensi che la teoria di fluidodinamica poc'anzi descritta possa evitare che faccia caldo ? Al massimo può scalarti (e so 3 volte che lo scrivo) 1-2 gradi in meno, ma farà caldo ... è una dinamica a più larga scala questa, non c'entra un piffero l'effetto locale e il fresco, la vegetazione e tutto il resto

    se si mettono in moto le dinamiche per cui ad Agosto l'Africano si deve piazzare sul Mediterraneo come lo scarsi, con la vegetazione lussureggiante ?

    è l'ultima volta che mi ripeto
    Ma l'ho detto anche io questo...ma non fai le anomalie del 2003 come dicevi prima!!. Hai un cammello con termiche più deboli inizialmente perchè avrebbe difficoltà trovando una situazione "fresca". In seguito se si incancrenisce il tutto devi considerare che ormai l'ultimo mese estivo sta passando. In sintesi le probabilità di avere un agosto termicamente terribile sono più basse (NON NULLE BADA BENE) dati i trascorsi avuti finora. Il discorso era differente se ora fossimo a fine Giugno, perchè hai ancora due mesi estivi davanti!

  10. #700
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Ma l'ho detto anche io questo...ma non fai le anomalie del 2003 come dicevi prima!!. Hai un cammello con termiche più deboli inizialmente perchè avrebbe difficoltà trovando una situazione "fresca". In seguito se si incancrenisce il tutto devi considerare che ormai l'ultimo mese estivo sta passando. In sintesi le probabilità di avere un agosto termicamente terribile sono più basse (NON NULLE BADA BENE) dati i trascorsi avuti finora. Il discorso era differente se ora fossimo a fine Giugno, perchè hai ancora due mesi estivi davanti!

    Marco, se ad Agosto parte una +25 dal Marocco, trovando il mare più fresco, questa non si trasforma in una +20+22, ma arriva una +25, è al suolo che, casomai, si formano condizioni leggermente più fresche rispetto ad una situazione potenzialmente più calda ... non è che stiamo confrontando situazioni di decine di gradi di differenza, è logico che se un ondata di caldo trova un territorio con temperature Invernali allora questa dimezza i suoi effetti ma stiamo parlando che una possibile forte ondata di caldo troverà un territorio con temperature medie di +22+25 gradi e non di +26/+29 gradi ... cosa può accadere di diverso ?

    siamo sul Mediterraneo, questa dinamica può valere in casi estremi o eccezionali e raramente nella climatologia secondo me

    se ad Agosto le dinamiche atmosferiche decideranno che il Mediterraneo sarà sede dell'Anticiclone Nord-Africano farà caldo a prescindere da quello che è successo in questi due mesi, mi sembra una cosa così ovvia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •