Pagina 1 di 26 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 287

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Domani inizia giugno,il mese-principe del riscaldamento italiano,statistiche alla mano.
    Un giugno italiano sottomedia manca dal remoto 1995,se si prende la 71/00.
    Con la più calda 81/10 "passa"sottomedia un solo mese:giugno 2013,più favorevole ai frescofili del sud(da me chiuse mezzo grado sotto,il più fresco appunto dal 95').
    Particolarmente caldi i mesi di giugno compresi fra il 1998 ed il 2008:in quel periodo,abbiamo avuto due dei tre giugno più caldi del dopoguerra(giugno 2003 che è il mese italiano più sopramedia IN ASSOLUTO DA QUANDO CI SONO DATI E NON PARLO SOLO DI GIUGNO e giugno 2002 che il terzo più caldo) e solo nel 2004 si è visto un giugno italiano che avesse meno di 1° di anomalia positiva.
    Dopo i mediamente caldi mesi di giugno compresi fra il 2009 ed il 2011,ecco di nuovo il super-caldo giugno 2012,con medie DEGNE DI LUGLIO al sud,per poi arrivare al più temperato giugno 2013,sopra la 71/00 ma cmq il meno caldo in Italia dal 1995.
    Una curiosità:l'estate 1996 chiuse più o meno in media ma giugno anche quell'anno cumulò un'anomalia di quasi 1,7° in Italia,pur compensato dai due mesi successivi(soprattutto da luglio).

  2. #2
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    stavo guardando che anche nel giugno 1997 vi fu un onda calda abbastanza tosta dal 10 al 20 specie al centro sud.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    stavo guardando che anche nel giugno 1997 vi fu un onda calda abbastanza tosta dal 10 al 20 specie al centro sud.
    Sì,da noi fu la più forte di quell'estate e fu anche lunga.Infatti giugno da me ha chiuso poco meno di 1° sopra,nonostante non siano mancate fasi più fresche ma solo all'inizio.
    Checchè se ne dica,tranne mesi come agosto 92',negli anni 90' i periodi sopramedia erano di gran lunga più frequenti al sud.Ad esempio,si parla poco di agosto 93' MA DA NOI FU CALDISSIMO.Straccia parecchi mesi recenti,come agosto 2008 o agosto 2011,che furono meno continui.

  4. #4
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,da noi fu la più forte di quell'estate e fu anche lunga.Infatti giugno da me ha chiuso poco meno di 1° sopra,nonostante non siano mancate fasi più fresche ma solo all'inizio.
    Checchè se ne dica,tranne mesi come agosto 92',negli anni 90' i periodi sopramedia erano di gran lunga più frequenti al sud.Ad esempio,si parla poco di agosto 93' MA DA NOI FU CALDISSIMO.Straccia parecchi mesi recenti,come agosto 2008 o agosto 2011,che furono meno continui.
    Il problema è che in gran parte del centro nord specie in zone interne e lontane dal mare come la valpadana il divario tra temperature in quota e al solo è aumentato moltissimo rispetto a 20 anni fa.
    Oggi con una +10 alcune zone interne ti fanno temperature (nei mesi estivi) prossime a 30 gradi, un tempo impensabili.
    Vedrai gli over 35 in pianura padana nella prossima ondata di calore!
    Questa divario al sud invece si è molto meno accentuato in questi ultimi anni, forse a causa di una minore continentalizzazione.
    P.S. Sul discorso anni 90, anche l'estate 1996 finita in media a livello italiano sulla 71-00, al sud fu abbastanza caldina, specie fine luglio-agosto.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il problema è che in gran parte del centro nord specie in zone interne e lontane dal mare come la valpadana il divario tra temperature in quota e al solo è aumentato moltissimo rispetto a 20 anni fa.
    Oggi con una +10 alcune zone interne ti fanno temperature (nei mesi estivi) prossime a 30 gradi, un tempo impensabili.
    Vedrai gli over 35 in pianura padana nella prossima ondata di calore!
    Questa divario al sud invece si è molto meno accentuato in questi ultimi anni, forse a causa di una minore continentalizzazione.
    P.S. Sul discorso anni 90, anche l'estate 1996 finita in media a livello italiano sulla 71-00, al sud fu abbastanza caldina, specie fine luglio-agosto.
    Riesci a dimostrare questa tua teoria con una serie di dati ? Perchè cosi' a sensazione ti darei anche ragione, ma la climatologia ha bisogno di dati .

    Forse ci possiamo mettere anche la cementeficazione di molte parti della pianura padana ?

  6. #6
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Riesci a dimostrare questa tua teoria con una serie di dati ? Perchè cosi' a sensazione ti darei anche ragione, ma la climatologia ha bisogno di dati .

    Forse ci possiamo mettere anche la cementeficazione di molte parti della pianura padana ?
    è dovuto anche al fatto che i primi 1000 metri di atmosfera si sono scaldati tantissimi in questi ultimi anni e le temperature che vediamo in quota a 850 si trovano a 1500 metri circa e da qui il motivo del divario.
    Questa non è una mia teoria, ma lo spiegò alcuni mesi fa un climatologo romagnolo molto preparato.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il problema è che in gran parte del centro nord specie in zone interne e lontane dal mare come la valpadana il divario tra temperature in quota e al solo è aumentato moltissimo rispetto a 20 anni fa.
    Oggi con una +10 alcune zone interne ti fanno temperature (nei mesi estivi) prossime a 30 gradi, un tempo impensabili.
    Vedrai gli over 35 in pianura padana nella prossima ondata di calore!
    Questa divario al sud invece si è molto meno accentuato in questi ultimi anni, forse a causa di una minore continentalizzazione.
    P.S. Sul discorso anni 90, anche l'estate 1996 finita in media a livello italiano sulla 71-00, al sud fu abbastanza caldina, specie fine luglio-agosto.
    Ma quando è che si sono sfiorati i 30° con la +10° in quota? Non dirmi che stai pensando alla giornata dell'altro ieri perchè non è andata esattamente così.
    Inoltre le stazioni a cui alludi sei sicuro che se ci fossero state 30 anni fa (intendo le mesesime stazioni, nello stesso posto e con la stessa strumentazione) si sarebbero comportate diversamente?

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il problema è che in gran parte del centro nord specie in zone interne e lontane dal mare come la valpadana il divario tra temperature in quota e al solo è aumentato moltissimo rispetto a 20 anni fa.
    Oggi con una +10 alcune zone interne ti fanno temperature (nei mesi estivi) prossime a 30 gradi, un tempo impensabili.
    Vedrai gli over 35 in pianura padana nella prossima ondata di calore!
    Questa divario al sud invece si è molto meno accentuato in questi ultimi anni, forse a causa di una minore continentalizzazione.
    P.S. Sul discorso anni 90, anche l'estate 1996 finita in media a livello italiano sulla 71-00, al sud fu abbastanza caldina, specie fine luglio-agosto.
    Da noi è stata più fresca l'estate 1995 di quella del 1996,Raf(di circa mezzo grado da me).
    Cmq anche l'estate 96' da me non fu caldissima,l'anomalia complessiva è di poco più alta dell'estate 2005,stiamo là.

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui una cosa e' gia' certa il primo giorno partira' abbondantemente sotto-media, perche si portera' dietro la scia di oggi con un temporale capace di azzerare 13º in un quarto d' ora, da 22.9º a 10.3º
    Meglio iniziare sotto che sopra visto che e' impossibile limare i sopramedia ma meglio che fatica ad andarci! :-)

  10. #10
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    vediamo quanto terminerà sopramedia anche questo mese
    tenuto conto delle prospettive per i primi quindici giorni penso +2.5/+3 qua...

    MS_1344_ens.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •