Udite udite, venghino siori venghino,
\as\
Perugia Sant'Egidio - ENAV
ieri 5 giugno max 30°C \fp\ (3,9°gradi sopra media max 1971-2000)
Informazioni Meteorologiche
ma sembra che non sia un problema di un giorno, sovrastimando molto spesso sopra i 2°C
(ai livelli di una stazione classe 4 per OMM)
una stazione amatoriale con un minimo impegno raggiunge un incertezza molto minore.
il 4 giugno max di 28,8°C \as\
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/06/2014 alle 00:36
Stesso gap che mediamente rilevo io con la mia stazione e quella ufficiale dell'Arpa Lombardia, situata peraltro non molto distante da me ed in condizioni abbastanza similari: Tmax di +24.8° da me ieri, +26.2° all'Arpa....
Cosa che ho gia' piu' volte fatto notare alla stessa Arpa, tramite una persona che si e' dimostrata comunque attenta ed interessata al problema: tant'e' che aveva fatto controllare i sensori in loco, non trovando pero' nulla di anomalo.
Il problema, a mio modesto parere, riguarda la schermatura del sensore: e' della CAE e quello che hanno installato e' veramente piccolo, a mio parere insufficiente per fornire un "riparo" adeguato con il sole !
Infatti, guarda caso, con giornate piovose i valori sono pressoche' identici....![]()
![]()
![]()
Informazioni Meteorologiche
6 giugno max 31,8°C
a mio avviso ci sono grandi problemi di gestione stazioni ENAV sul territorio nazionale
I problemi sono quasi totali , in poche parole c'è poco interesse nella gestione dei dati meteo da parte dell'Enav , direi gestione appena sufficiente , anche considerando gli stipendi di questi di addetti , che a volte , se non di più , hanno competenze nella meteo insufficienti messi solo di turno a fare quel lavoro , questo in considerazione anche di dati di fatto che avevo in anni passati su almeno due o tre località di addetti a queste mansioni , adesso ho perso i contatti da più anni , ma non era eccelsa in passato e credo che attualmente sia ulteriormente peggiorata !!!
Questo si nota anche su certe mappe , tipo CNR , in cui alcune regioni hanno dei dati sia termici , ma più spesso pluvio completamente errati se confrontati con dati su enti a gestione regionale , naturalmente non vale per tutte le stazioni , ma credo che non poche sono gestite davvero in modo almeno inadeguato !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Purtroppo alcune stazioni Enav sono gestite davvero male, meglio quelle gestite dall'AM tant'è sono quest'ultime a trasmettere medie ed estremi mensili italiani.
Dal punto di vista pluviometrico, famosa è Palermo Punta Raisi
Per un paio di anni aveva accumuli di 2500/3000 mm annui \fp\ oltre ad avere problemi ai dati igrometrici.
Fortunatamente la situazione sembra migliorata dopo aver fatto delle segnalazioni a una persona che lavora in aeroporto.
Insomma, per l'Enav è una utopia trasmettere tutti dati buoni. C'è chi ha sovrastima termo chi sottostima (tipo Fontanarossa) o Peretola nelle massime, chi ha problemi all'igrometro, mi vengono in mente alcuni valori pazzeschi di Rimini e alcune stazioni sarde, e dati pluvio alquanto discutibili![]()
Informazioni Meteorologiche
7 giugno max 34°C \fp\
Firenze Peretola sembra sia in linea con quelle del cfr
su quelle gestite da a.m. tipo Pisa San Giusto non so come sia la situazione:
http://80.17.44.13/modules/DCP/infoS...-07%2018:00:00
ha rilevato una max oggi di 28,5°C![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/06/2014 alle 21:10
Anche io nel passato ho avuto svariati dubbi sulla stazione AM di Pisa San Giusto, in certi periodi sovrastimava pesantemente le minime (più alte di quelle cittadine), in altri sottostimava di brutto le massime, ma ultimamente tutto sommato ci possiamo stare...
Alcune stazioni cittadine in contesto urbano oggi hanno riportato valori simili (+28,7°C Barbaricina - +29,1°C Porta a Lucca) alla stazione AM, così come la stazione CFR più affine climaticamente a quella di San Giusto (Coltano +28,9°C).
![]()
Luca Bargagna
La stazione AM di Pollein, specie in inverno, rileva minime e più raramente massime che non stanno nè in cielo, nè in terra, lontanissimi dai dati che si possono osservare dalle vicinissime stazioni di Saint Christophe, di Pollein ARPA Piemonte e da quella poco più lontana di Gressan.
Oltretutto come è noto, la stazione si trova in una zona che non rappresenta affatto il microclima del capoluogo, ma questo è un altro discorso.
Segnalibri