Volgiamo lo sguardo oltre questa fase infuocata. Da metà mese qualcosa accade, già... ma cosa ?
WR1 o fuoco di paglia ? | Associazione MeteoNetwork ONLUS
![]()
Andrea
insomma possibile che sia una parentesi prima dell'inizio di una fase stabilizzante con target più inclinato verso sud italia e Balcani![]()
Ben scritto ed interessante!
articolo molto interessante ed esaustivo, vedremo se sarà solo un fuoco di paglia![]()
Ciao Andrea.
Come al solito bell'articolo: quindi, se tale ipotesi andasse in porto e se ho capito bene rileggendomi anche il report estivo, non vedremmo appunto il passaggio dal WR3 a un WR2 (quest'ultimo costituito solo da una fase transitoria) menzionato nell'outlook, bensì una transizione diretta WR3--> WR1?
Questo regime WR1 è appunto quello che caratterizzò anche la parte centrale di giugno 2010?
Rrea00120100619.gif Rrea00120100620.gif
![]()
Ci sono due opzioni in pratica. La prima è che l'azione avvenga troppo ad est tale da far pensare ad un fuoco di paglia. La seconda è che si stabilisca effettivamente il WR1. Credo che queste due opzioni rimarranno aperte nei prossimi run. Solo dopo commenteremo l'eventuale errore, è chiaro che se l'azione rimane confinata ad est con un rapido passaggio nord-sud l'outlook scorre liscio perchè posso sempre assimilarlo ad una variante del WR3,in pratica un omega con asse ancora l'EU ovest.
Si quel passaggio se lo ricordano in molti, fu una stilettata in WR1, durò il minimo sindacale.
Andrea
Ad oggi l'incertezza su quanto evidenziato regna sovrana. ECMWF stabilisce un WR1 molto efficace e difficile da scardinare, fuoco di paglia per GFS con invasione massa stabilizzante di gpt oceanici.
Per evitare equivoci, non stiamo parlando dell'entrata di sabato al nord e domenica al centro che ci sarà e che sarà ben visibile nei suoi effetti soprattutto su NW, Liguria, ER e area centrale nel suo complesso, ma bensì del suo seguito cioè di quanto avverrà nel corso della prossima settimana.
Andrea
GEM vede stasera un super WR1
GFS vede un passaggio ma non così veloce
aspettiamo reading
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
ok è superfanta. Ma secondo voi ha qualche possibilità questo scenario?
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
L'outlook nella sua prima parte estiva proponeva il WR3 ( soggetto EA+ e rimonte di matrice africana ) come pattern principale con la particolarità che l'azzorriana è defilata in oceano e arrivando da situazioni di AO- si sarebbe assistito a "scambi meridiani dinamici" in area euro-atlantica. Quindi se è vero che si assisterà a maggiore prevalenza di ondate di calore in Europa e Mediterraneo centrale, l'area è soggetta ad entrata di cavetti d'onda nord-atlantici sul bordo orientale dell'azzorriana ( abbiamo infatti parlato di linee d'instabilità ) che portano a un WR1 secondario con episodi deboli e transitori. Fuochi di paglia appunto.
Andrea
Segnalibri