Ciao a tutti, questo primo mese estivo 2014 si avvia ormai alla conclusione portando dietro a se come al solito anomalie positive allucinanti, in alcune zone si viaggerà abbondantemente oltre i 2 gradi di anomalia positiva oltre le medie di riferimento.
Cosa c'è di strano?
Nulla, tranne il piccolo particolare che abbiamo avuto in questo mese 1 SOLA ondata di calore dal 7-8 giugno fino al 12-13 giugno durata quindi solo 5-6 giorni, tosta per carità però pur sempre di durata abbastanza limitata.
Il resto del mese è trascorso fra configurazioni non certo portatrici di caldo, anzi..
Il prefrontale di queste 48 ore sinceramente faccio un pò fatica a considerarlo "ondata di calore", poichè prefrontali del genere se ne trovaano a bizzeffe in tutte le estati comprese le più fresche degli anni 70.
Nonostante ciò stanotte molte zone adriatiche hanno fatto minime ALLUCINANTI sui 23-24 gradi tipiche di grandi ondate di calore e chiaramente non giustificate dalla situazione configurativa in atto.
Io credo che ci sia questa discrepanza fra configurazione e temperature al suolo, quest anno più che mai evidente poichè stiamo ancora pagando il grande surplus di calore immagazzinato nel non inverno passato e nei mesi successivi.
Credo anche che faremo molta fatica a liberarci di tale surplus, e probabilmente (il tempo lo dimostrerà) abbiamo percorso un altro scalino del cambiamento climatico un pò come successe nel 98.
Ovvio che nessuno possa avere la certezza di ciò, però più di un sospetto c'è.
Ora visto che giugno lo chiuderemo con anomalie positive folli, se a luglio ci saranno 2-3 onde di calore toste (cosa molto probabile visto visto il trend degli ultimi 20 anni) a quanto chiuderemo luglio? A + 5 dalla media?
Io credo anche che a sto punto se venissero le configurazioni estive anni 70, noi chiuderemo comunque una nostra estate in anomalia positiva.
Ecco, visto che ho la consapevolezza di non dire cavolate, spero che non vada in vacca questo post e soprattutto chiedo ai moderatori che non venga chiuso.
Mi incazzerei alquanto!
Ciao a tutti!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Abbondantemente oltre i 2° di anomalia DOVE E RISPETTO A QUALI MEDIE ??......qua, est padana, siamo a circa +1° dalla media 71/2000, forse qualcosina in più al NW...al centrosud non mi risultano particolari pesanti anomalie finora, sud in particolare e versante adriatico idem......anomalie positive folli ??.........quelle le abbiamo avute fino ad aprile, ora dopo un Maggio in perfetta linea con le medie 71/2000 stiamo vivendo un Giugno tra i meno anomali e caldi degli ultimi 15 anni.
Malgrado la TUA consapevolezza, qualche cavolata l'hai scitta eccome...![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
l'unica cavolata che hai scritto è considerare "allucinanti" le anomalie di sto meseallora quelle di Gennaio e Febbraio cos'erano ?
Per il resto concordo con te, c'è bisogno da fare uno studio su sta roba qua, il clima della Val Padana e zone alpine e prealpine è diventato ridicolo e il GW direttamente non c'entra una beata mazza (lo ripeterò fino alla nausea, uccidetemi pure) ... e anche questo mese, nonostante la scaldata in atto all'estremo Sud, chiuderà molto più caldo al Nord che da noi![]()
se parli di questo mese forse (dal momento che oltralpe le anomalie stanno calando) ma i problemi climatici che ha il Nord Italia oltralpe non si hanno, non c'è accumulo di calore latente ... li è il GW è più evidente nelle zone a clima fortemente continentale non influenzato da catene montuose
ho capito, ma non ho detto che oltralpe non si registrano le anomalie che si hanno al Nord Italia ma che le dinamiche che le innescano sono diverse
se arriva un fronte Nord Atlantico in Germania rientrano in media o sottomedia (sti ultimi giorni minime di +6+8 gradi in pianura li) ... mentre da voi o continuate a stare sopramedia con minime "folli"! (termine abusato ultimamente) o astento tornate in media
perchè avete le montagne a Nord e a Sud, c'è un ristagno di calore inusitato da mesi, oltralpe può arrivare anche la +20 con caldo potentissimo ma dopo due giorni basta un niente e calano giù ... perciò se fa molto caldo oltralpe il GW è più "veritiero" perchè non è influenzato da effetti locali quali fohn o altre cose
Segnalibri