Pagina 27 di 38 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 372
  1. #261
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Nel chiederti cosa vuol dire bollente mi riferivo alla quantificazione.
    Per Gioia del colle questo vuol dire 0.8° in più; ed immagino che +o- questo dato si può estendere a tutta la Puglia.
    E che quindi Gioia del colle, e più o meno tutta la Puglia è a -1.1° dalla 81-00!
    Il che, ad occhio, sarà +o- un -2° dalla media dei soli anni 2000.
    Ora magari non sarà freddo ma perlomeno fresco lo vogliamo dire o no?
    Soprattutto se consideriamo che i "bollenti" anni 2000 sono molto più vicini a noi degli 80?
    E che le più fredde (anni 70) estati dal dopoguerra sono in pratica archeologia climatica?

    Il riferimento alla notte mi pareva evidente.
    Ovvio che per il puro dato matematico il mio ragionamento è sbagliato ma a pelle cosa considero più fresco, un periodo con le minime in media e le massime sotto o il contrario?

    Sintetizzando: il mio parere è che voler considerare nella norma un -0.3° da una media datata con un trend al rialzo da GW sia piuttosto discutibile; di sicuro un atteggiamento del genere difficilmente darà grosse soddisfazioni se si ama il "fresco".

    mi permetti di dire che non è discutibile per vari motivi?

    1) che la 71/00 è la media climatologica in vigore, o meglio, utilizzabile al posto della 61/90
    2) che sono due cose differenti, quindi se io affermo un qualcosa su base 71/00 non mi puo essere constestata su base 81/10 visto che date le evidenti e nette differenze, sono due cose diverse
    3) se per te +0.8° non è sufficiente a definire "bollente" non so...e poi non è lo 0.8° in quanto tale, è un concetto cosi semplice che penso si capisca al volo che quel bollente è usato per dire che è fortemente piu caldo dei precedenti

    Non capisco perchè dai tuo ragionamento dovrei arrivare ad ammettere che è fresca....dire che è normale con scarto negativo di 0.3° dalla media 71/00 non è sufficiente? perchè dovrei ammettere una cosa gia implicitamente presente in cio che ho scritto?

    Che poi...perchè dovrei dire che è FREDDA (perchè di freddo si parlava, cioè di un NETTO e DECISO sottomedia e non di fresco) solo perchè è -2° sugli anni 2000?
    Significherebbe fare climatologia alla stregua della gente comune ed ignorante che non sapendo nulla dei dati definisce freddo questo luglio perchè palesemente diverso dalle ultime estati

    In ultimo -0.3° è nella NORMA non è una considerazione è un dato di fatto....nel caso in questione Luglio ha una Deviazione Standard di 1.2°...se non è nella norma -0.3° allora mi sa che vanno riscritte le regole della statitistica


  2. #262
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,838
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Una Anomalia cosi' a Luglio non l'avevo mai vista: quasi 300 mm / Mese dopo i diluvi di ieri e stanotte.....

  3. #263
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    mi permetti di dire che non è discutibile per vari motivi?

    1) che la 71/00 è la media climatologica in vigore, o meglio, utilizzabile al posto della 61/90
    2) che sono due cose differenti, quindi se io affermo un qualcosa su base 71/00 non mi puo essere constestata su base 81/10 visto che date le evidenti e nette differenze, sono due cose diverse
    3) se per te +0.8° non è sufficiente a definire "bollente" non so...e poi non è lo 0.8° in quanto tale, è un concetto cosi semplice che penso si capisca al volo che quel bollente è usato per dire che è fortemente piu caldo dei precedenti

    Non capisco perchè dai tuo ragionamento dovrei arrivare ad ammettere che è fresca....dire che è normale con scarto negativo di 0.3° dalla media 71/00 non è sufficiente? perchè dovrei ammettere una cosa gia implicitamente presente in cio che ho scritto?

    Che poi...perchè dovrei dire che è FREDDA (perchè di freddo si parlava, cioè di un NETTO e DECISO sottomedia e non di fresco) solo perchè è -2° sugli anni 2000?
    Significherebbe fare climatologia alla stregua della gente comune ed ignorante che non sapendo nulla dei dati definisce freddo questo luglio perchè palesemente diverso dalle ultime estati

    In ultimo -0.3° è nella NORMA non è una considerazione è un dato di fatto....nel caso in questione Luglio ha una Deviazione Standard di 1.2°...se non è nella norma -0.3° allora mi sa che vanno riscritte le regole della statitistica

    Parto dal 2) precisando che le mie considerazioni hanno poco a che fare con le "contestazioni" di fabio, che credo sia capace di argomentare da solo. Tuttavia, visto che è stata tirata in ballo quella cartina, chiedo: esiste la stessa cartina che evidenzi le anomalie con la 71-00?

    1) Con un trend al rialzo prendere la 71-00 e considerarla la media climatologica credo sia un grave errore.
    Il fatto che sia quella "in vigore" dipende probabilmente dal fatto che al momento la 81-00 non è, passatemi il termine, consolidata.
    Ma a mio parere, se vogliamo parlare di media come riferimento, manco la 81-00 va bene!
    Quando parliamo di media di riferimento implicitamente si assume che "mediamente" ci aspettiamo che succedano le cose che quella media ci racconta. Ed ecco i tuoi riferimenti alla "norma".

    Bene, se sei assolutamente convinto di ciò che dici non dovresti avere problemi ad accettare la mia "provocazione".
    Se la media attuale di riferimento deve essere la 71-00, vuol dire che due qualsiasi intervalli, uno + l'altro -, alla stessa distanza dalla media hanno esattamente la stessa probabilità di accadimento.
    Esempio: la probabilità che mi ritrovi agosto con una media tra 0,5 e 1° rispetto alla media di riferimento 71-00 è uguale alla probabilità che mi ritrovi tra -0,5 e -1°. Giusto, no?
    La stessa cosa possiamo dirla allora considerando semplicemente il segno, probabilità che mi ritrovi + esattamente uguale a quella del meno.
    La quota del + la fisso a 1,5, quella del - fissala tu, non mi interessa, puoi metterla pure a 10, tanto io scommetterò solo sul +. Direi estremamente vantaggioso per te. Ogni mese 10 euro, appena quella in vigore diventa la 81-00 puoi usarla tranquillamente al posto della 71-00 e continuiamo così ogni mese fino al 2020.
    Ci stai?

  4. #264
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Parto dal 2) precisando che le mie considerazioni hanno poco a che fare con le "contestazioni" di fabio, che credo sia capace di argomentare da solo. Tuttavia, visto che è stata tirata in ballo quella cartina, chiedo: esiste la stessa cartina che evidenzi le anomalie con la 71-00?

    1) Con un trend al rialzo prendere la 71-00 e considerarla la media climatologica credo sia un grave errore.
    Il fatto che sia quella "in vigore" dipende probabilmente dal fatto che al momento la 81-00 non è, passatemi il termine, consolidata.
    Ma a mio parere, se vogliamo parlare di media come riferimento, manco la 81-00 va bene!
    Quando parliamo di media di riferimento implicitamente si assume che "mediamente" ci aspettiamo che succedano le cose che quella media ci racconta. Ed ecco i tuoi riferimenti alla "norma".

    Bene, se sei assolutamente convinto di ciò che dici non dovresti avere problemi ad accettare la mia "provocazione".
    Se la media attuale di riferimento deve essere la 71-00, vuol dire che due qualsiasi intervalli, uno + l'altro -, alla stessa distanza dalla media hanno esattamente la stessa probabilità di accadimento.
    Esempio: la probabilità che mi ritrovi agosto con una media tra 0,5 e 1° rispetto alla media di riferimento 71-00 è uguale alla probabilità che mi ritrovi tra -0,5 e -1°. Giusto, no?
    La stessa cosa possiamo dirla allora considerando semplicemente il segno, probabilità che mi ritrovi + esattamente uguale a quella del meno.
    La quota del + la fisso a 1,5, quella del - fissala tu, non mi interessa, puoi metterla pure a 10, tanto io scommetterò solo sul +. Direi estremamente vantaggioso per te. Ogni mese 10 euro, appena quella in vigore diventa la 81-00 puoi usarla tranquillamente al posto della 71-00 e continuiamo così ogni mese fino al 2020.
    Ci stai?
    Non è un grave errore ci sono delle motivazioni ben precise perchè il il trentennio utilizzato debba essere diverso e non contiguo con quello in corso...i raffronti climatici servono a vedere le differenze non a certificare lo status quo

    Non ci sto! a parte che non ho capito quello che hai scritto

    Non ci sto per il semplice fatto che sta discussione non dovrebbe manco esistere! Nel momento in cui io o chiunque sia afferma un qualcosa lo fa sulla base di un riferimento, poi ognuno utilizzi il riferimento che ritiene opportuno, nessuno gli impone nulla...ma non si possono scambiare le mele con le pere e contestare un dato espresso in un preciso sistema di riferimento con dati espressi un un sistema diverso e che differisce in modo sensibile.

    Naturalmente al prossimo mese d'estate stile anni 2000, ossia bollente...ecco che magicamente fa caldissimo, anomalia calda e solite tiritere di gente che non riesce piu a vivere per quanto caldo fa...vorra dire che rispondero: ehi, ragazzi, ma siamo solo a +0.1° dalla 81/10 e -0.5° dalla media anni 2000! Orsù è un'estate fresca!

  5. #265
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Non ci sto! a parte che non ho capito quello che hai scritto
    Si si, hai capito benissimo invece!
    Comunque se non fossi stato chiaro, verserei 10 euro in anticipo, se l'anomalia del mese è positiva incasso 15, negativa perdo 10. Qualcun altro che accetta?

  6. #266
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Non è un grave errore ci sono delle motivazioni ben precise perchè il il trentennio utilizzato debba essere diverso e non contiguo con quello in corso...i raffronti climatici servono a vedere le differenze non a certificare lo status quo

    Nel momento in cui io o chiunque sia afferma un qualcosa lo fa sulla base di un riferimento, poi ognuno utilizzi il riferimento che ritiene opportuno, nessuno gli impone nulla...ma non si possono scambiare le mele con le pere e contestare un dato espresso in un preciso sistema di riferimento con dati espressi un un sistema diverso e che differisce in modo sensibile.

    Naturalmente al prossimo mese d'estate stile anni 2000, ossia bollente...ecco che magicamente fa caldissimo, anomalia calda e solite tiritere di gente che non riesce piu a vivere per quanto caldo fa...vorra dire che rispondero: ehi, ragazzi, ma siamo solo a +0.1° dalla 81/10 e -0.5° dalla media anni 2000! Orsù è un'estate fresca!
    Io però non sto dicendo che quel riferimento non deve essere utilizzato, un riferimento ci vuole.
    Dico solo che non dobbiamo aspettarci ciò che quel riferimento dice, semplicemente perchè c'è il GW.
    Se considero la 71-00 e prendo a metà il 1985, di quanti gradi è aumentata la T in Italia dal 1985?
    Se volessi un riferimento su ciò che mi aspetto succeda farei grosso modo così, andando ad aggiungere quello scarto a ciò che dice la 71-00.
    Volendo analizzare oggi il 1985 per capire se è stato più o meno caldo, qual è il periodo di riferimento da utilizzare?

  7. #267
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Io però non sto dicendo che quel riferimento non deve essere utilizzato, un riferimento ci vuole.
    Dico solo che non dobbiamo aspettarci ciò che quel riferimento dice, semplicemente perchè c'è il GW.
    Se considero la 71-00 e prendo a metà il 1985, di quanti gradi è aumentata la T in Italia dal 1985?
    Se volessi un riferimento su ciò che mi aspetto succeda farei grosso modo così, andando ad aggiungere quello scarto a ciò che dice la 71-00.
    Volendo analizzare oggi il 1985 per capire se è stato più o meno caldo, qual è il periodo di riferimento da utilizzare?
    ma il riferimento uno non lo usa per cio che si aspetta non sceglie un riferimento al posto di un altro per come gli è piu comodo, ma viene utilizzato per raffrontare con il passato.

    è facile scoprire se l'85 è caldo o meno, indipendentemente dal trentennio di riferimento, se faccio il grafico dela serie storica, l'andamento di questa già me lo dice quali sono gli anni caldi e quali quelli freddi, il trentennio di riferimento ti serve a relazionare i dati

  8. #268
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ma il riferimento uno non lo usa per cio che si aspetta non sceglie un riferimento al posto di un altro per come gli è piu comodo, ma viene utilizzato per raffrontare con il passato.
    Ah no?
    E allora quando l'ho confrontato cosa concludo? Che senso ha allora cambiare da 61-90 a 71-00?

  9. #269
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio

    è facile scoprire se l'85 è caldo o meno, indipendentemente dal trentennio di riferimento, se faccio il grafico dela serie storica, l'andamento di questa già me lo dice quali sono gli anni caldi e quali quelli freddi, il trentennio di riferimento ti serve a relazionare i dati
    a parte che non mi hai detto qual è il riferimento, se facessi lo stesso grafico ed andassi a considerare luglio 2014 come lo considereresti nel contesto?

  10. #270
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Si si, hai capito benissimo invece!
    Comunque se non fossi stato chiaro, verserei 10 euro in anticipo, se l'anomalia del mese è positiva incasso 15, negativa perdo 10. Qualcun altro che accetta?
    Amico mio, io non accetto di sicuro, non ho voglia di perdere i miei soldi... Cmq. un luglio incredibile (anke se nella norma come dice Faina), pensa ke quest' anno non ho ancor acceso una volta i condizionatori( e visti gli spaghi li accendero' solo ad agosto ) e pensa ke nel 2012 a fine luglio li avevo gia' accesi oltre 50 volte...
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •