Anche al settentrione ci sono figli e figliastri: per i media il nord è Piemonte, Lombardia, Liguria, Val d'Aosta ed Emilia Romagna. Il Triveneto è spesso trascurato e viene fatto coincidere con Padova, Venezia e Trieste; eppure una nevicata di 20 cm nelle pianure trivenete è un evento statisticamente ben più rilevante di un'analoga quantità a Milano o a Torino (viste le differenti medie nivometriche).
Scusate il breve OT.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
con la neve poi
"nevica su tutto il nord, piemonte, lombardia (e qui scatta l'elenco di tutte le città fino ai paesi più piccolicon milano che occupa mezzo telegiornale tra servizi vari) emilia e parte del veneto. e noi che siamo i più sommersi di tutti (es più eclatante il gennaio 2006) non esistiamo
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Scusate ragazzi, non compete a me dirlo ma possiamo tornare in tema?![]()
La possibile discesa di aria artico marittima di inizio novembre che alcuni modelli mostrano a fasi alterne nasce da una dinamica prettamente pacifica, molto didattiche in tal senso le carte dei prossimi giorni dove si vede chiaramente l'elevazione dell'hp aleutinico in pieno pacifico il giorno 29 e di risposta il giorno successivo si viene a creare un chiaro pattern da pna negativo (come mostra il grafico) con discesa artica sull'Alaska e risposta calda con elevazione di un altro hp sul Canada centrale, si vede quindi una saccatura scendere sul Canada Orientale e strada aperta nei giorni a seguire per l'hp atlantico di salire verso nord.
pna.sprd2.gifECH1-192.pngECH1-144.pngECH1-120.png
La dinamica non andrà pienamente a buon fine in quanto nel contempo in cui avviene la trasmissione d'onda tra un oceano e l'altro assisteremo ad un probabile rinforzo del VPT ma comunque dovrebbe bastare a portare una saccatura nord atlantica sul Mediterraneo, ancora difficile stabilire la traiettoria
Si c'è da mettere in conto questa dinamica .. anche se il PNA si troverà su valori neutri e poi in discesa su valori negativi, la " frustata " del getto non sarà cosi forte tanto da determinare poi un blocco alla circolazione delle w.lsempre a mio avviso
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Segnalibri