Un piccolo appunto ma la maggior parte delle alluvioni al Nord , anche se credo che non sia questo il caso, si creano con picchi precipitativi sulle Alpi con termiche non proprio fresche come in questo caso ..l
Poi non per forza ( e meno male santo cielo) deve fare un'alluvione per potere dire che ci sarà un poderoso passaggio perturbato sul Nord Italia inoltre dando uno sguardo veloce ai modelli la situazione critica potrebbe portarsi a lungo ...
Un consiglio è meglio un avvertimento cerca di fare commenti più obbiettivi![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ragazzi, situazioni del genere le abbiamo sperimentate in molti autunni ed inverni, e dovremmo far tesoro delle esperienze passate. Da una situazione del genere c'è solamente una e, ripeto, un'unica via d'uscita, ovvero la ripartenza del Vortice canadese! Solo così si potrà assistere al reset barico in Atlantico e poter vedere nascere nuove alternative in chiave europea.
Intanto comunque pare che anche il secondo affondo atlantico segui la strada dell'ovest, ma in Nord America ecco che si crea un abbozzo di core canadese che potrebbe spingere più ad est il blocco atlantico. Secondo me è possibile assistere ad un cambio di pattern già alla fine della seconda decade di novembre.
Cari signori...visto che a me come ai lettori del forum non ce ne può fregare una mazza di quella che è la vs. opinione su Cesare ora BASTA Ot grazie. E' gia stato fatto un richiamo a Cesare da parte di Fede ; ora provvedero a cancellare post non attinenti e francamente anche inutili. Ma da ora in avanti siete tenuti Rigorosamente a parlare solo e esclusivamente di modelli e dell' andamento dell' Autunno.
La prossima volta che vedo Ot del genere degli ultimi post vi garantisco che l'inverno lo faccio arrivare velocissimo:
1 chiudendo il thread
2 infrazionando chi va ot.
Spero di essere stato chiaro a sufficienza.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ma qualcuno riesce a spiegarmi questa cosa ?
si tratta dello stesso modello ma con risoluzione diversa ... ecco allora perchè la distribuzione delle prp, nella stessa fascia oraria presa in esame, per alcune zone, è diversa ?e non si tratta di differenze per risoluzione ma sono proprio diverse le dislocazioni su alcune aree
Se ne parlava nell'apposito TD
Wrf a 3 km. del Lammalamma.html
Se leggendolo hai ancora dubbi o domande da fare, non esitare ad intervenire nel TD, ti suggerisco quello anche per questa domanda in modo da facilitare un punto raccolta cui tutti possono visionare, per comprendere meglio.![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Incredibile come per i prossimi 10-15 giorni vi sia lo stesso identico schema dello scorso inverno, atlantico marcio alluvionale (per alcune zone) da noi e bordate gelide da paura per gli stati uniti nord est.
Sia gfs che reading danno fra 7-10 giorni la -10 su new york e li non ritrattano!
Ormai è da ottobre 2013, 13 mesi che va avanti questo schema, non so cosa diamine sia successo.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Perché NON E' lo stesso modello: sono due LAM (a risoluzione di 3 o 12 km) innestati su due diverse versioni (a 14 o 25 km) del globale.
E quindi è normale aspettarsi risultati differenti dopo 60 ore, a prescindere dalla loro qualità![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Mi sono espresso male: non invocavo ovviamente alluvioni e capisco i problemi delle zone soggette a Stau.
3 Nov 1968: Alluvione sul Nord Piemonte/Verbano: 70 morti ed immani distruzioni.
Mi ricordo ancora i commenti del Col. E. Bernacca di allora: spaventosa concentrazione oraria dei fenomeni.
Tornando ad oggi qui piove bene (non me lo aspettavo per stamane) ma poco piu' ad Est.
Carte che mi pare oggi siano piu' minacciose. Ho pero' solo dato uno sguardo superficiale.
Tutto questo in barba a qualsiasi indice, OPI o non OPI, SAI o non SAI (qui nessuno sa niente) enso o non enso, ao o nonao...sono 13 mesi che si è instaurato questo pattern e non se ne esce.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sinottica e Previsione che si stanno confermando:
http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif?1415090547
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn241.gif
Anche settimana prossima si propone qualcosa di simile.
Segnalibri