Ciao Massimiliano!!!!
Sì, tra l'altro le ondate di caldo ottobrine possono portare a condizioni di calura decisamente intensa, mi sono un minimo documentato e ho scoperto dei record mensili interessanti per ottobre:
Winnipeg (Manitoba), +34,3°C
Regina (Saskathewan a 580 m di quota e già oltre il 50°N) +32,0°C
Perfino la "nordica" Edmonton (a 650 m di altitudine e a quasi 54° di latitudine Nord, ossia la stessa latitudine di Amburgo o Lubecca) ha una massima mensile ottobrina di +28,3°C).
e non è che spostandosi verso Toronto (+30,0°C di record mensile) o Quebec City (+28,3°C) l'inerzia termica delle masse d'acqua lacustre o fluviale/oceanica contenga più di tanto le ondate di calore...
Ultima modifica di galinsoga; 27/09/2015 alle 09:14
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Da quel che ho sentito a Houston, è l'esatto contrario di città come Genova: neve rarissima, ma qualche giorno l'anno piomba giù a -10/-5°C durante le ondate di freddo.
Quanto a Dallas ed alle sue palme, credo che abbiano qualche problema con l'algebra, dato che gli ultimi inverni sono stati normalissimi(dalle mappe NASA GISS, 2006-2015 vs. 1971-2000).
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri