Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
Fin qui la spiegazione tipica della stagione, sole alto mare + caldo vicino alla superficie, sole + basso e notte + lunga temperatura superficiale piu' bassa.

Ma nei dati OIV2 osserviamo "anomalie", quindi rispetto a valori di riferimento. Queste anomalie oscillano in modo vistoso secondo la stagione:
Immagine


Quindi dal punto di vista climatico c'e' qualcosa d "particolare" da annotare (almeno rispetto alla "media":

- o i riferimenti stagionali medi sono errati generando queste anomalie oscillanti (+ in estate e - in inverno)
- o in questi ultimi decenni (ultimo decennio in particolare) c'e' stata una modificazione importante nelle dinamiche del mixed layer (configurazioni, venti prevalenti, nuvolosità .... ) rispetto al suo "normale" svolgimento stagionale. In pratica indipendentemente dallo status oceanico (Nino, Nina .... il Nino in realtà porta un comportamento particolare) l'estate sta portando nel NH anomalie di 0,2-5° più alte rispetto all'inverno ..... anomalie non solo le temperature (come e' normale che avvenga).

ssta-nh-max.jpg

Quindi il problema e' capire COSA e COME sta incidendo sulla stagione estiva del NH (molto meno, quasi niente nel SH) ? Il fattore mixed layer nel suo minimo spessore estivo puo' "esaltare" i comportamenti anomali ma cio' sta avvenendo SEMPRE, ogni estate le anomalie estive sono ben superiori a quelle invernali e cio' non ha cimaticamente una spiegazione logica chiara.
Giusta osservazione di Sandro...perchè le anomalie riguardano soprattutto il periodo estivo??? Secondo me viste le proporzioni del riscaldamento siamo a rischio climate shift. Anche se dovessimo considerare variazioni nel mixed layer oceanico, e quindi verosimilmente qualcosa di naturale, bisogna pur ammettere che un riscaldamento naturale è in atto e che va ad "esacerbare" quello di origine antropica. Speriamo che la bassa attività solare possa quantomeno rallentare questa tendenza.