Fenrir,un aggiornamento della situazione da te,please...
Per Giuseppe:anche qui il 2001 non lo battiamo più.Grazzanise ieri è scesa a +2,9° ma con i modelli attuali dovrebbe limare ancora un pò.
Ottobre 2014 dovrebbe chiudere al secondo posto QUI,mentre sul quadro Italia non è detta l'ultima:dipende da che fa il nord,per ora ai margini della sfreddata in corso.
Sul podio ottobre 1999,poi ci sono ben tre mesi recenti pressochè allineati(2013-2004-2000) fra i più caldi.
L'unico ottobre del secolo scorso"competitivo" è il 1999.Il 1990 e il 1995 sono sotto i 2° di anomalia positiva.
Ultima modifica di Josh; 25/10/2014 alle 09:07
Qui ( Milano-Linate ) il 2001 e' ancora a rischio di essere battuto. Siamo a +17.6°C di media, il 2001 chiuse a +16.4°C . Non credo che in una settimana si limerà di un grado la media ...
Qui a Rimini Centro il mese che viaggia a +19.18°C [+19.41°C con (MIN+MAX)/2]
L'anomalia sulla 61-90 dei primi 24 giorni è a + 3.36°C
3 soli giorni con anomalia negativa
L'anomalia sia delle Temperatura Massime che delle Minime supera i +3.5°C
Meglio non proseguire va...
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Quissu' sta andando esattamente come preventivato. HP defilata a E(SE) e flusso caldo e umido da sud. In realta' mi aspettavo girasse prima da ovest, ma le LP atlantiche faticano a salire di latitudine (anzi direi che non ci salgono proprio :D), comportamento invece classico di fine ottobre ma soprattutto di novembre. Questo e' un altro tassello che riconduce allo scempio dell'anno scorso.
Non so se avete notato come il getto entri BRUTALMENTE in Europa attorno al 58'/60' parallelo...
comunque siamo a +0,5 gradi dal normale. L'anomalia e' stata contenuta a causa dell'inversione che ha creato omotermie notevoli negli ultimi 2000 metri di troposfera. In quota in realta' di freddo ce n'e' stato poco.
23,9 mm finora, contro una media di 131 mm... un numero che da solo fa capire quanto sia mancato un protagonista fondamentale dell'autunno![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Il caldo si è attenuato parecchio negli ultimi giorni, ma si mantiene comunque. Forse nei prossimi giorni la temperatura si riavvicinerà alla media, ma viste le anomalie fino ad ora (+3.9°C) sarà quasi sicuramente l'ottobre più caldo (2001: +2.9°C).
anom 25102014.JPG
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
altri sei giorni sottomedia termica per le zone interne del centro:
MS_1243_ens.png
Segnalibri