Un dato notevole quello che nella notte ha rilevato la stazione meteo Arpas di Siniscola, lungo la costa nord orientale della Sardegna. Il quantitativo nelle 2 ore è giunto a 179 mm.
Si è trattato di un fenomeno estremamente localizzato, tanto che la stazione meteo dell'ente idrografico non è andata oltre i 117 mm.
Siniscola da quando negli ultimi 15 anni è stata coperta da stazioni meteo ci ha regalato diversi eventi estremi simili, principalmente nella stagione estiva e durante l'autunno. I dati storici che abbiamo provengono invece da Torpè da cui si notano 6 eventi sopra i 100 mm 24 ore prima degli anni 2000 e 5 eventi tra il 2000 e il 2009.
La località ha una orografia molto interessante come si può vedere dalla immagine allegata.
Per ulteriori informazioni Benvenuto su Sardegna Clima
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Fenomeni dunque più frequenti negli ultimi anni, ma non del tutto nuovi per quelle zone.
Bel nubifragio!![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
Segnalibri