Per lo stesso motivo per cui posso estendere ad una popolazione intera di milioni di persone un sondaggio fatto su un migliaio.
Conoscendo l'andamento di alcune stazioni meteorologiche nel mondo è possibile farsi una idea anche piuttosto affidabile del clima del passato. E, se mi permetti, potresti aver anche ragione sul decimo di grado, ma tra 1880 e 2020 passa oltre un grado di differenza, che è assolutamente impensabile sia frutto di un errore.
sesto rapporto ipcc che parla ancora del limite dei 1.5 come margine di sicurezza nonostante tutto fattibilmente contenibile
obiettivamente poco aderente con una realtà nella quale la prossima, prevista, spinta a livello tropicale abbatterà tranquillamente questa famigerata soglia
C'ho la falla nel cervello
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Febbraio ha segnato +0.29°C sulla 91-20 per le era5 e +0.31°C per la NASA (+1.26°C rispetto al periodo pre industriale) piazzandosi rispettivamente al quinto e quarto posto nelle due serie dati.
L'inverno nel suo complesso per la NASA si è posizionato in quinto insieme al 2021/22 con +1.18°C
graph (2).png
Già uscito anche il dato di marzo per le era5: +0.51°C sulla 91-20, 2° marzo più caldo dietro solo al 2016 e a pochissima distanza dai marzo 2017-19-20 che restano sotto con meno di 0.02 di scarto però.
map_1month_anomaly_Global_ea_2t_202303_1991-2020_v02.1.png
Già altissime le temperature degli oceani, per le OISSTv2 superiori anche ai valori di picco post nino del 2016 in queste ultime tre settimane.
FtBvv0MWYAAbETc.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Non chiedo chi sta cannando perché è pressoché scontato (ossia quello che segna l'anomalia positiva minore) ma come mai intercorrono scarti del genere tra Levi Cowan e OISST? Per Cowan anomalie tra +0.2 e +0.3 (anche abbondanti) erano la regola del periodo 2019-21, non capisco perché da un mesetto che siamo tornati su quei livelli improvvisamente dall'altra parte (OISST) sia record di caldo.
Peraltro noto che da pochi mesi si è clamorosamente invertito il rapporto fra Karsten Haustein e l'Università del Maine (climate reanalyzer): fino a qualche mese fa Haustein era sempre 0.2-0.3 gradi sopra Reanalyzer, ora situazione invertita di 0.1-0.2 gradi.
Perché fanno ste robe? Fa venire il nervoso rimbalzare da un sistema all'altro perché ogni tot uno inizia a sbarellare.
cdas sono le reanalisi ncep-ncar,un modello (il predecessore di gfs del 1995), le oisst sono un dataset di sst ad alta risoluzione ma comunque non quello di riferimento per le variazioni di lungo termine(le ersst) e anche gli altri sono modelli che spesso usano come riferimento le medie di altri modelli, se si vuole stabilità basta usare i dataset giusti ovvero quelli che sono stati creati proprio per questo.
Exactly the same, but completely different: why we have so many different ways of looking at sea surface temperature | NOAA Climate.gov
Dato della NASA ben allineato con le era5: secondo marzo più caldo dal 1880 con +0.52°C sulla 91-20 (+1.49°C sulla pre-industriale)
Anomalie positive spropositate sul continente asiatico, unica ampia zona di sottomedia 51-80 rilevante nel nostro emisfero gli USA occidentali
amaps (1).png
graph (3).png
Con le ultime proiezioni dell'ENSO aumenta la probabilità che già il 2023 possa essere record, prima di essere ritoccato dal 2024. Vedremo se effettivamente partirà el nino già da inizio estate.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
+1,49°C sulla pre industriale e continuano a sognare di stare entro il grado e mezzo![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri