Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Personalmente ho dubbi al riguardo.
I termometri ci dicono che tra gli 80 e la metà dei 90 è occorso zero trend della temperatura globale, seguito dalla metà dei 90 da un crescita delle temperature, seguita da un zero trend fino al 2013/14 circa , poi un nuovo riscaldamento nel 2015/16 seguito da una nuova pausa.
Piuttosto che il metano a me sembra proprio che le temperature globali seguano con un certo ritardo temporale le sst della piscina calda pacifica, la PWP, quale forzante maggiore tra le superfici che rilasciano calore sensibile e latente.
![]()
Ultima modifica di alonzo; 29/05/2023 alle 20:05
Non penso sia il metano, piuttosto ci siamo dimenticati dell'eruzione del Tonga che potrebbe aver già aumentato la T globale di circa 0.15-0.20 C. In particolare è impressionante l'aumento che si è avuto nell'emisfero sud da qualche mese a questa parte, mi chiedo se non possa essere dovuto a quello visto che l'eruzione mi sembra sia partita dalla fascia tropicale dell'emisfero australe, anche se di poco.
C'è stato un pesante aumento di vapore acqueo in stratosfera a seguito di quell'eruzione, mentre l'emissione di ceneri e di solfuri è stata tutto sommato contenuta in rapporto all'eruzione e quindi, paradossalmente, l'eruzione del Tonga potrebbe far aumentare sul breve periodo (5-6 anni) la temperatura di 0,10/0,15°C anziche diminuirla.
Ancora però non si sa bene in che modo, nel senso che è la prima volta che si può osservare strumentalmente una cosa del genere e, oltretutto, gran parte del vapore acqueo iniettato in stratosfera si è concentrato nell'emisfero sud, quindi non si sanno esattamente gli effetti e quanto durerà, perchè la rimozione di vapore acqueo dalla stratosfera è molto lenta
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
0.035°C nei prossimi 5 anni è un impatto piccolo anche se insolitamente positivo, la so2 da sola avrebbe raffreddato di 0.004°C.
Tonga volcano eruption raises ‘imminent’ risk of temporary 1.5C breach - Carbon Brief
![]()
Ultima modifica di elz; 30/05/2023 alle 03:42
non è una diceria, ma spesso l'omogenità e la lunghezza delle serie di precipitazione sono un limite; la rarità degli eventi che sono attesi aumentare la loro elevata variabilità e nel mediterraneo il gradiente nord-sud se si media su aree con diverse caratteristiche rendono più difficile trovare trend significativi, qualcosa c'è comunque:
Just a moment...
molto più facile anche con soglie minori sul nord europa.
Ultima modifica di elz; 30/05/2023 alle 05:21
Grazie Simo, non ero aggiornato su questa cosa ... bhe, che c.uloquella volta che speri che un vulcano faccia qualcosa di buono ZAC !
PS: non ho capito perchè si parla spesso di VEI 6 per questa eruzione su alcune fonti, a me mi pare impossibile abbia raggiunto una soglia simile![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri