forse in parte ma un aumento così netto di mezzo grado (per poi rimanerci) credo non si sia mai verificato almeno negli ultimi 3-40 anni...quella era l'unica parte del globo ad avere ancora un riscaldamento esiguo se non nullo negli ultimi decenni...
data l'enorme massa d'acqua mi sembrerebbe strano uno shift climatico così improvviso. A meno che non intervenga il mixing verticale oceanico a farci l'ennesima brutta sorpresa....![]()
Anche in questo grafico non si nota un consistente aumento delle medie. La media termica è circa +0,4 dalla 1991-2020, ma anche nel 2020 si aggirava in questo periodo su +0,3 (+0,1 di differenza).
Semmai sembra stia mancando della varianza verso il basso, questo in effetti appare strano.
Con un po' di ritardo ecco i dati di aprile
Per le era5 quarto aprile più caldo (+0.32°C sulla 91-20), per la NASA sempre quarta posizione a +0.37°C sulla 91-20 (+1.27 sulla pre industriale)
Con maggio e a seguire mi sa che inizieremo a vedere parecchi mesi da podio o addirittura record, secondo me il 2023 ha buone probabilità di finire record per come sta evolvendo la situazione.
Sst di maggio da record con anche un certo margine.
map_1month_anomaly_Global_ea_2t_202304_1991-2020_v02.1.png
amaps (2).png
graph (4).png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
update sui forcing radiativi fino al 2022, la riduzione degli aerosol e l'accelerazione di alcuni ghg hanno portato ad un aumento del trend nell'ultimo decennio, le temperature sono una funzione un poco smorzata e sono adesso vicino a +0.25°C/decennio, queste alcune variazioni dall'AR6 del 2019:
co2 +0.09
ch4 +0.02
n2o +0.01
o3 +0.01
aerosol +0.08
black carbon -0.02
ESSD - Indicators of Global Climate Change 2022: annual update of large-scale indicators of the state of the climate system and human influence
non include la riduzione degli aerosol da navigazione nel 2020 che è molto incerto e sfortunatamente coincide con quel repentino aumento delle oisst a metà 2020 ed un grosso incremento nella radiazione solare assorbita alle medie latitudini dell'emisfero nord ma anche se quella è una disomogenità ci si può comunque aspettare nel prossimo futuro un trend maggiore.
Ultima modifica di elz; 10/06/2023 alle 08:26
Le HadlSST sembrano salire leggermente di di più delle ersst anche se purtroppo aggiornano più lentamente.
Sulla riduzione degli aerosol delle navi avevo aperto questa discussione qualche anno fa, magari nei prossimi giorni aggiorno con qualche dato visto che sono passati 3 anni e mezzo e si inizia a vedere potenzialmente qualche effetto
Nuovi limiti alle emissioni del trasporto marittimo e possibili conseguenze sul clima
20230610_085812.jpg
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
il vapore acqueo dell'eruzione del tonga non è rimasto nell'emisfero sud:
ma l'extra forcing è comunque piccolo e non si vede ad esempio nelle osservazioni del ceres che sono molto elevate già da prima dell'eruzione (è normale che l'eei aumenti dato che aumenta il disequilibrio con l'oceano profondo e negli ultimi anni c'è l'extra contributo della nina):
![]()
Ultima modifica di elz; 10/06/2023 alle 21:38
nuovo lavoro che mostra come i trend nelle ssta recenti sono in buona parte una risposta rapida ai forcing radiativi con i massimi nelle regioni di convergenza delle subpolar gyre mentre c'è un ritardo nelle regioni di upwelling sopratutto intorno all'antartide, l'enso come al solito è complesso qui il modello riproduce comunque un riscaldamento rapido nell'estremo est; il pattern di equilibrio del modello è invece simile al medio pliocene:
Satellite-observed strong subtropical ocean warming as an early signature of global warming | Communications Earth & Environment
la correlazione tra modello ed osservazioni è forte nei primi 20 anni poi declina gradualmente:
https://media.springernature.com/ful...ML.png?as=webp
l'età media delle acque negli ultimi 100 anni del run di controllo del modello, molto grande intorno all'antartide, molto recente nelle aree di convergenza/downwelling:
![]()
Segnalibri