Giugno 2023 per le era5 batte il record precedente di ben 0.16°C, un balzo notevolissimo
Questi i mesi di giugno dal 1979, in attesa del report di copernicus con le mappe
F0IBjedagAEho-T.jpg
Per il momento anche luglio sembra indirizzato verso un mese record, probabilmente con ampio margine.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Arrivati intanto anche i dati delle ERSSTv5 e non solo è stato il giugno più caldo per le sst globali, ma il mese con anomalia più alta in assoluto
F0JUJgBakAAZSes.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
...anche se però qui c'è molta variabilità interna che spinge, usciamo da 3 anni de la nina con el nino in rapida ascesa...per cui abbiamo calore degli extratropici + quello dei tropici, la variabilità interna pesa moltissimo in questo caso poi se si vuole semplificare dicendo che è tutto GW, farte pure , ma bisogna anche essere un minimo obbiettivi nella considerazione di questi dati e capirli....
Penso sia un qualcosa accettato e capito da tutti, proprio perché esiste e lo sperimentiamo siamo in grado di osservare come in questo periodo le temperature globali siano ancora più elevate.
Non solo, siamo in grado anche di fare il paragone con eventi passati di Nino, quindi penso non abbia senso considerare tutto come gw come dici tu, ma non ha nemmeno senso slegare la cosa dal gw fintanto che è un qualcosa che di fondo è sempre presente
L'Antartico è un barbecue, credo che la principale differenza tra gli ultimi mesi e il periodo 2020-22 sia lì.![]()
i tropici sono 0.5° più caldi di un anno fa ma non ai massimi di anomalia, le medie latitudini dell'nh hanno avuto un significativo riscaldamento, a differenza delle precedenti fluttuazioni intorno al trend che erano un fenomeno della stagione fredda (enso+cowl) questa volta anche nelle ultime due estati (3 tra poco) motivo percui è plausibile ci sia un extra dalla riduzione degli aerosol marini ma anche delle emissioni in asia.
Questa analisi per quanto molto incerta sembra supportare questa ipotesi, il periodo post 2020 è decisamente anomalo. è probabile che l'impatto globale sia maggiore di quanto riportato, se l'impatto sull'oceano è questo anche le aree di terra alle medio-alte latitudini ne risentono:
https://twitter.com/RARohde/status/1676529805502693377
![]()
Ultima modifica di elz; 05/07/2023 alle 20:50
Ci sono diverse anomalie esagerate che francamente fatico a capire. Sinceramente non penso che una leggera riduzione degli aerosol delle navi possa fare tanto...d'altra parte si vede dal grafico postato da elz che l'aumento stava già avvenendo. Credo che si debba trovare la ragione altrove. Mi chiedo se l'effetto del Tonga non sia largamente sottostimato.
Intanto continua quello che ormai sembra un climate step nell'emisfero sud...praticamente un aumento netto di 0.5 °C in qualche settimana...sicuramente penso ci sia qualcosa che riguarda le correnti oceaniche profonde. Notare come a fronte di questo riscaldamento ci sia un singolare raffreddamento in varie zone del mare artico (ovviamente poca cosa rispetto agli aumenti monstre avvenuti nelle fasce medio-alte dell'atlantico)...questo fa pensare, anche se è un prematuro dirlo, ad una qualche giro di boa che interessa i 2 emisferi in modo opposto e speculare...
Ad ogni modo, il clima, mi duole dirlo, sembra ormai fuori controllo. Se questo accade ancor prima che gli effetti del probabile mega-nino si vedano, allora siamo messi veramente male.
L'unica è qualche mega eruzione in serie, anche se non so se augurarmi una cosa del genere...
An emerging Asian aerosol dipole pattern reshapes the Asian summer monsoon and exacerbates northern hemisphere warming | npj Climate and Atmospheric Science
Intanto gli studi questo dicono, la diminuzione degli aerosol in Asia ha avuto un impatto forte...in ogni caso, ripeto, qua c'è una componente naturale notevole, abbiamo calore degli extratropici + quello dei tropici, la variabilità interna pesa moltissimo non è GW e basta...big nino per ora non ce n'è e tutte le proiezioni che lo davano già bello pimpante in questo periodo sono state smentite ...e tutto sta influenzò molto sull'andamento nel SH....A vantaggio del NH a livello artico...inoltre questo ritrovato gradiente proprio a causa della fine della nina, sta mantenendo una buona tensione zonale che alle medie latitudini europee sta incidendo non poco su questo trimestre estivo...tensione zonale xhe è calata guarda caso quando il nino ha mollato, topo ultima decade di giugno e tipo prossima heat wave (media SOI positiva negli ultimi 10 gg)...ma poi ripartirà seppur non a bomba come certe proiezioni vedevano e penso che dopo metà mese rivedremo ina bella tensione zonale a smorzare i bollori africani....il.clima è certamente alterato,ma ripeto in questo caso ci sono componenti endogene /naturali prevalenti
Il fatto è che il GW antropico si innesta sui fenomeni naturali in modo sempre più preoccupante, non che voglia spaventare nessuno ma certe anomalie improvvise sono sempre nella direzione di un maggior riscaldamento e non viceversa. Questo a prescindere da come andrà l'estate in corso. Detto questo è interessante il relativo raffreddamento in artico che come dici assieme al nino dovrebbe rinforzare il gradiente e quindi innestare una maggiore tensione zonale. Però vedo sempre meno margini di manovra per un clima gradevole da vivere e commentare...almeno dal mio punto di vista...poi ci saranno gli appassionati del riscaldamento globale che stravedranno per questi cambiamenti...
corollario al discorso degli aerosol: se davvero raffreddano il clima in questo modo (quelli da solfati), mi chiedo se sia saggio eliminarli con tanta solerzia...anzi, a questo punto bisognerebbe studiare con più attenzione le comunità microbiche degli oceani, e se queste non possano essere state alterate dall'inquinamento, dato che sono fondamentali per gli equilibri legati agli aerosol marini...
Segnalibri