l'umidità relativa è attesa rimanere stabile in troposfera(ci sono alcune evidenze dirette di questo), calare in superficie sulle aree di terra ma aumentare sul mare; non ho molta fiducia nelle serie storiche delle reanalisi contengono parecchi bias all'introduzione di nuovi dati.
A 1000hpa sono parecchio diversi sia i valori assoluti che i trend.
ncl1gOreOLJFa.tmpqq.png
con un pò di aiuto dall'antartide le anomalie sono ancora aumentate...adesso oltre 1°C sopra media 91-2020, 0.5°C oltre i precedenti record per questo periodo dell'anno e più in alto del febbraio 2016.(grafico di zeke hausfather):
F6fYgjvaMAAmjti.jpg
Ultima modifica di elz; 21/09/2023 alle 10:39
C'ho la falla nel cervello
deve essere stata la nina, è quasi come nell'estate dopo i precedenti episodi multiannuali di la nina del 1957, 1976 e 2001:
md2.png
dubito anche di quella grossa riduzione di agosto, è più bassa di un anno fà ma un calo così consistente c'è solo nelle reanalisi ncep-ncar (proprio in gran parte sul mare tra l'altro):
rea.png
nclBQf_CrJKXE.tmpqq.png
Ultima modifica di elz; 21/09/2023 alle 18:50
Settembre, con le era5 + la proiezione di ecmwf fino a fine mese, è ancora più lontano da qualsiasi cosa vista in passato.
Il mese sembra puntare a chiudere quasi mezzo grado sopra al record di settembre 2020.
Mezzo grado.
(Dati pre 1979 NASA-giss, media 1880-1920)
IMG-20230921-WA0005.jpg
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Dati giornalieri del 2023 più la proiezione per i giorni rimanenti di settembre 20230921_225700.jpg
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Va bene....
Cosa si potrebbe commentare di fronte a questi dati?
Chiedo perchè sinceramente, per dirla alla Ligabue, ho perso le parole...
Da perfetto ignorante della materia, continuo a pensare (o forse a sperare) solo che ci sia qualcosa che non torna.
E' veramente troppo fuori dal trend di GW fino ad ora avuto (e fino ad ora anche piuttosto lineare peraltro), per poter dire che tutto torni in base a quello che già sappiamo.
Alzo bandiera bianca. Non so se essere più raccapricciato o più impaurito di fronte a numeri del genere.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io spero invece che arrivi talmente in alto sta roba da portare a due cose: o che all'improvviso arrivi un "patatrack" e si inverte tutta la tendenza oppure che qualcuno prenda decisioni reali sulla questione oltre ai soliti slogan colpevolizzanti che non servono a nulla. Serio, non sono preoccupato, perché tanto comunque non si può fare NULLA e tutto quello che è messo al tavolo per i prossimi anni è talmente lontano che non intaccherà di un centesimo ciò che è in atto da un secolo.
Segnalibri