Pagina 294 di 323 PrimaPrima ... 194244284292293294295296304 ... UltimaUltima
Risultati da 2,931 a 2,940 di 3224

Discussione: Temperature globali

  1. #2931
    Vento teso L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Rom
    Età
    52
    Messaggi
    1,652
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    A te non piacciono gli EV, qualcun'altro non vuole il fotovoltaico, altri sono contro il nucleare, letteralmente per quasi ognuno di quei settori c'è qualcuno che si oppone ma alla fine si devono decarbonizzare tutti o servirà solo a rallentare il riscaldamento, i fossili costano anche cari (e non migliorerà) sono decine di miliardi che ogni anno escono dall'economia italiana, adesso che c'è in arrivo un alternativa dovrebbe essere una scelta ovvia.

    il trasporto pesante a lunga percorrenza è più complicato e li l'idrogeno è una possibile opzione ma tutto il resto si può elettrificare, e forse anche questo settore(dal link sopra):



    gli EV arriveranno in ogni caso anche senza il limite del 2035, sono uno dei settori più facili da decarbonizzare e già ora in molti paesi in rapido aumento ben prima di quella data, tipicamente seguono una curva ad S con un rapido aumento dopo aver raggiunto il 5%.

    non è un caso se sono fondamentali in tutti gli scenari,arriverà anche il settore industriale ma ci vorrà più tempo, lo ripropongo:

    Electrification - Energy System - IEA


    se ti riferisci a me forse non hai letto che ho già dal 2020 un'auto elettrica, (ho anche il fotovoltaico) la uso ed è una ottima scelta, (c'è solo il problema dei viaggi lunga percorrenza) spero almeno tu abbia letto il resto....

    ho anche scritto che il limite alle auto elettriche 2035 probabilmente è solo una costrizioni inutile perchè tanto si andrebbe comunque in quella direzione dato che c'è una enorme efficienza in più nel motore elettrico per auto rispetto a quello endotermico.

    Sono ben altri i settori dove intervenire.

    E' come dare lezioni di chimica ad uno che in chimica prende già ottimi voti di per suo e non aiutarlo in italiano o inglese dove è regolarmente rimandato....


    PS

    perchè tu pensi di fermare il riscaldamento? dato che scrivi "alla fine si devono decarbonizzare tutti o servirà solo a rallentare il riscaldamento"
    ma credi veramente in quello che scrivi?
    Se domani l'uomo sparisse e la CO2 tornasse a 275 in ogni caso per feedback la temperatura crescerebbe ancora per anni, forse decenni.
    poi ci vorrebbero centinaia di anni a tornare a livello.
    Pensa che ora è circa 420 ed in costante crescita.
    Di cosa stiamo parlando?

    Se io ho le gambe rotte mi devi operare, ingessare e mettermi a riposo, non bastano delle compresse di calcio per facilitare la calcificazione...
    Ultima modifica di Forever1929; 25/09/2023 alle 14:14

  2. #2932
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,458
    Menzionato
    117 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    se ti riferisci a me forse non hai letto che ho già dal 2020 un'auto elettrica, (ho anche il fotovoltaico) la uso ed è una ottima scelta, (c'è solo il problema dei viaggi lunga percorrenza) spero almeno tu abbia letto il resto....

    ho anche scritto che il limite alle auto elettriche 2035 probabilmente è solo una costrizioni inutile perchè tanto si andrebbe comunque in quella direzione dato che c'è una enorme efficienza in più nel motore elettrico per auto rispetto a quello endotermico.

    Sono ben altri i settori dove intervenire.

    E' come dare lezioni di chimica ad uno che in chimica prende già ottimi voti di per suo e non aiutarlo in italiano o inglese dove è regolarmente rimandato....
    ho capito ma questa è una tua idea, non è quello che mostrano gli scenari di riduzione delle emissioni in cui invece gli EV sono una parte fondamentale e rapida di decarbonizzazione, eliminare le emissioni da molteplici processi industriali non è di sicuro più semplice.
    Ultima modifica di elz; 25/09/2023 alle 14:52

  3. #2933
    Vento teso L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Rom
    Età
    52
    Messaggi
    1,652
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ho capito ma questa è una tua idea, non è quello che mostrano gli scenari di riduzione delle emissioni in cui invece gli EV sono una parte fondamentale e rapida di decarbonizzazione, eliminare le emissioni da molteplici processi industriali non è di sicuro più semplice.
    Certo che non è più semplice però è più efficace
    con l'1% di riduzione della CO2 o fosse anche il 2% o fosse anche il 5% pensi di raffreddare il pianeta?

    solo per curiosità a quali studi ti riferisci?

    Un aumento del 55% in 200 anni come stiamo vivendo ci sta portando al disastro e tu cali del 5% e siamo a posto?

    I feedback, l'inerzia che si è creata ecc... non li consideriamo?

    Non voglio forzare la mano ma mi sembra una assurdità però è un pò che non leggo roba, magari se mi posti qualcosa.....

    Non che non voglia fare nulla, ma neppure che ci prendiamo in giro con la chimera del "tutto ok se passi all'auto elettrica"...
    Ultima modifica di Forever1929; 25/09/2023 alle 16:02

  4. #2934
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,094
    Menzionato
    427 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    tu non vuoi gli EV, qualcun'altro non vuole il fotovoltaico, altri sono contro il nucleare, letteralmente per quasi ognuno di quei settori c'è qualcuno che si oppone ma alla fine si devono decarbonizzare tutti o servirà solo a rallentare il riscaldamento, i fossili costano anche cari (e non migliorerà) sono decine di miliardi che ogni anno escono dall'economia italiana, adesso che c'è in arrivo un alternativa dovrebbe essere una scelta ovvia.

    il trasporto pesante a lunga percorrenza è più complicato e li l'idrogeno è una possibile opzione ma tutto il resto si può elettrificare, e forse anche questo settore(dal link sopra):



    gli EV arriveranno in ogni caso anche senza il limite del 2035, sono uno dei settori più facili da decarbonizzare e già ora in molti paesi in rapido aumento ben prima di quella data, tipicamente seguono una curva ad S con un rapido aumento dopo aver raggiunto il 5%.

    non è un caso se sono fondamentali in tutti gli scenari,arriverà anche il settore industriale ma ci vorrà più tempo, lo ripropongo:

    Electrification - Energy System - IEA
    grazie, hai chiarito estremamente quello che dicevo.
    gli EV arrivano perché è il settore più facile da decarbonizzare. PUNTO.
    peccato sia anche quello che impatta meno e se mettiamo gli EV sui camion il litio non basta, urge trovare qualcosa d'altro (e va detto che c'è parecchia carne al fuoco al momento).
    fermo restando che per estrarre il litio viene stuprato il suolo.
    non è per dire, il CEO di Toyota (che son solo 50 anni che punta sull'elettrico... ed è il leader mondiale) ha chiaramente detto che l'elettrico NON è il futuro, non così concepito. le risorse non sono infinite ed anzi sono molto poche.
    la Cina per estrarre il litio sta letteralmente stuprando l'africa, senza produrre forza lavoro perché piuttosto che lavorarlo lì, carica la "roccia" grezza su nave e se lo porta in patria (a proposito di eco.....).
    i fatti ci dicono che, al momento, è tutta una pantomima (3% di parco auto elettrico in Italia... wow) e i dati sulle auto cinesi comunque lasciano il tempo che trovano... in Cina l'auto la usano in molto pochi, sono circa 270mln le auto che circolano. in UE, con UN QUINTO della popolazione, circolano ben 250mln.
    il fatto che in Cina impenni la vendita dell'EV è uno specchietto per le allodole ai fini della decarbonizzazione.
    molto più utile quanto stanno puntando sul nucleare... poi va beh, puntano sull'idroelettrico lasciando alla fame decine di milioni di persone sbarrando fiumi che sono letteralmente fonte di vita per paesi interi (Mekong dice niente?).
    non prenderei la Cina come esempio, non è una cosa propriamente geniale se vuoi portare acqua al tuo mulino, ed è comunque inutile visto che stanno scalando la classifica della CO2 emessa pro capite, in continua crescita, e sono 1,5mld.... potranno anche andare in giro con l'auto elettrica (irrilevante), ma inquinano su tutto il resto. e sia ben chiaro, la prima causa siamo noi che ci serviamo della loro manodopera a basso costo, rendendola il paese più produttivo nel giro di pochi anni...

    insomma, il risultato è sempre quello: il processo di decarbonizzazione dura decenni durante i quali probabilmente emetteremo di più per poi, in un futuro che è per forza di cose lontano se guardiamo la scalata della T globale e la sua velocità, emettere meno.

    io, nel mio lavoro, sto avendo a che fare con i CEO di diverse aziende (Reusch, Dal Belllo/Volkl/Briko, Fischer etc) che ci vengono a raccontare la favola eco. poi vai a guardare e producono comunque in Vietnam, con un impatto ambientale di fatto sconosciuto e decine di migliaia di km di spostamenti rigorosamente via mare. costa meno far fare avanti e indietro alla merce piuttosto che produrla qui, dunque come dargli torto....
    ma di eco non c'è NIENTE, è la moda del momento e su tutti i prodotti viene rivendicata la loro ecosostenibilità... con calcoli fatti da non si sa chi e non si sa in quale modo.

    non c'è dubbio che il fine sia anche lodevole, non c'è dubbio che l'EV, il fotovoltaico e tutto quel che vuoi servano e riducano l'emissione.
    non c'è dubbio, altrettanto, che il processo sia lunghissimo anche solo per riscontrare un impatto reale, un rallentamento reale della galoppata termica.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #2935
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,094
    Menzionato
    427 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ho capito ma questa è una tua idea, non è quello che mostrano gli scenari di riduzione delle emissioni in cui invece gli EV sono una parte fondamentale e rapida di decarbonizzazione, eliminare le emissioni da molteplici processi industriali non è di sicuro più semplice.
    benissimo, ne riparliamo tra un paio di decenni e vediamo quanto hanno impattato.
    gli scenari di 30 anni fa davano per spacciato l'artico nel giro di un decennio, giusto per capirci.
    la realtà poi è diversa (a sto giro fortunatamente in positivo). sta una pezza ma c'è ancora, proprio in questi giorni che è al suo minimo stagionale.
    intanto nessuno scenario, giusto per fare un altro esempio, ha previsto un gradino così alto della T globale in un solo anno.
    le variabili sono tantissimi e parliamo di sistemi enormi, con migliaia di imprevisti.
    gli scenari lasciano il tempo che trovano, utili, utilissimi ma con ampio margine di errore.
    la realtà è data dai fatti e, al momento, la transizione energetica è una pantomima allucinante.
    se vogliamo parlare di scenari, mi sembra ridicolo pensare che si possano abbattere così tanto le emissioni nel giro di 27 anni (2050). per il momento la CO2 aumenta e parlare di 27 anni, quando si parla di robe con questo ordine di grandezza, significa parlare letteralmente di domani.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #2936
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,450
    Menzionato
    474 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma scusate, posso fare la domanda più stupida del mondo?

    Ma non siamo ancora riusciti a creare/utilizzare un meccanismo in grado di assorbire grandi quantità di CO2?
    No e non ci si riuscirà mai per un motivo molto banale: la CO2 in atmosfera ha concentrazioni bassissime e per estrarla servono processi chimici che richiedono molta energia. Il ciclo del carbonio fondamentale per la vita su questo pianeta funziona proprio utilizzando energia per accumulare il carbonio in composti organici tramite la fotosintesi e rilasciarlo quando serve energia, non si scappa facilmente da queste semplici proprietà chimiche.

    Considerato che continuiamo ad emettere quantità enormi di CO2 proprio per produrre energia, non ha senso impiegare molta energia per provare ad accumularla. Non ha economicamente senso nemmeno catturarla dalle centrali termoelettriche (nei cui scarichi le concentrazioni sono molto più alte che in atmosfera), figurarsi catturare quella atmosferica, se non in condizioni molto specifiche.
    Ultima modifica di snowaholic; 25/09/2023 alle 16:47

  7. #2937
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,438
    Menzionato
    139 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Comunque, alla fine della fiera, da qualche parte bisogna cominciare....premesso che, come dice Jack, gli scenari non sono certezze assolute perchè ( per fortuna) parliamo di un sistema NON LINEARE ( quello climatico) estremamente caotico e del quale forse conosciamo 1/100mo dei meccanismi di funzionamento...prima di essere subito tacciato di "negazionismo", qua nessuno nega nulla però è altrettanto vero che a) la soluzione non ce la ha in tasca nessuno ed è comunque una storia difficile e lunga ( a meno che in 10 anni non si arrivi alla fusione nucleare) e B) gli scenari sono tutti in termini probabilistici legati A CIO' CHE SI CONOSCE oggi della macchina clima MA in realtà non sappiamo come poi l'ordine al caos possa evolvere.

  8. #2938
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,009
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    grazie, hai chiarito estremamente quello che dicevo.
    gli EV arrivano perché è il settore più facile da decarbonizzare. PUNTO.
    peccato sia anche quello che impatta meno e se mettiamo gli EV sui camion il litio non basta, urge trovare qualcosa d'altro (e va detto che c'è parecchia carne al fuoco al momento).
    fermo restando che per estrarre il litio viene stuprato il suolo.
    non è per dire, il CEO di Toyota (che son solo 50 anni che punta sull'elettrico... ed è il leader mondiale) ha chiaramente detto che l'elettrico NON è il futuro, non così concepito. le risorse non sono infinite ed anzi sono molto poche.
    la Cina per estrarre il litio sta letteralmente stuprando l'africa, senza produrre forza lavoro perché piuttosto che lavorarlo lì, carica la "roccia" grezza su nave e se lo porta in patria (a proposito di eco.....).
    i fatti ci dicono che, al momento, è tutta una pantomima (3% di parco auto elettrico in Italia... wow) e i dati sulle auto cinesi comunque lasciano il tempo che trovano... in Cina l'auto la usano in molto pochi, sono circa 270mln le auto che circolano. in UE, con UN QUINTO della popolazione, circolano ben 250mln.
    il fatto che in Cina impenni la vendita dell'EV è uno specchietto per le allodole ai fini della decarbonizzazione.
    molto più utile quanto stanno puntando sul nucleare... poi va beh, puntano sull'idroelettrico lasciando alla fame decine di milioni di persone sbarrando fiumi che sono letteralmente fonte di vita per paesi interi (Mekong dice niente?).
    non prenderei la Cina come esempio, non è una cosa propriamente geniale se vuoi portare acqua al tuo mulino, ed è comunque inutile visto che stanno scalando la classifica della CO2 emessa pro capite, in continua crescita, e sono 1,5mld.... potranno anche andare in giro con l'auto elettrica (irrilevante), ma inquinano su tutto il resto. e sia ben chiaro, la prima causa siamo noi che ci serviamo della loro manodopera a basso costo, rendendola il paese più produttivo nel giro di pochi anni...

    insomma, il risultato è sempre quello: il processo di decarbonizzazione dura decenni durante i quali probabilmente emetteremo di più per poi, in un futuro che è per forza di cose lontano se guardiamo la scalata della T globale e la sua velocità, emettere meno.

    io, nel mio lavoro, sto avendo a che fare con i CEO di diverse aziende (Reusch, Dal Belllo/Volkl/Briko, Fischer etc) che ci vengono a raccontare la favola eco. poi vai a guardare e producono comunque in Vietnam, con un impatto ambientale di fatto sconosciuto e decine di migliaia di km di spostamenti rigorosamente via mare. costa meno far fare avanti e indietro alla merce piuttosto che produrla qui, dunque come dargli torto....
    ma di eco non c'è NIENTE, è la moda del momento e su tutti i prodotti viene rivendicata la loro ecosostenibilità... con calcoli fatti da non si sa chi e non si sa in quale modo.

    non c'è dubbio che il fine sia anche lodevole, non c'è dubbio che l'EV, il fotovoltaico e tutto quel che vuoi servano e riducano l'emissione.
    non c'è dubbio, altrettanto, che il processo sia lunghissimo anche solo per riscontrare un impatto reale, un rallentamento reale della galoppata termica.
    beh se vogliamo parlare di specchietti per le allodole perchè non parlare della natura degli autoveicoli
    l'importante è che la vettura sia elettrica
    non importa che qualsiasi modello di qualsiasi serie di qualsiasi casa automobilistica derivi inevitabilmente verso vetture sempre più grosse, grasse ed epoulente
    tanto se le muovi senza combustione è tutto a impatto zero
    C'ho la falla nel cervello


  9. #2939
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    28
    Messaggi
    22,402
    Menzionato
    964 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    No e non ci si riuscirà mai per un motivo molto banale: la CO2 in atmosfera ha concentrazioni bassissime e per estrarla servono processi chimici che richiedono molta energia. Il ciclo del carbonio fondamentale per la vita su questo pianeta funziona proprio utilizzando energia per accumulare il carbonio in composti organici tramite la fotosintesi e rilasciarlo quando serve energia, non si scappa facilmente da queste semplici proprietà chimiche.

    Considerato che continuiamo ad emettere quantità enormi di CO2 proprio per produrre energia, non ha senso impiegare molta energia per provare ad accumularla. Non ha economicamente senso nemmeno catturarla dalle centrali termoelettriche (nei cui scarichi le concentrazioni sono molto più alte che in atmosfera), figurarsi catturare quella atmosferica, se non in condizioni molto specifiche.
    Non sarei così categorico, ovvero che non si riuscirà mai. Un primo passo, ad esempio, sarebbe quello di eliminare la CO2 dalle fonti direttamente installando dei mezzi chimici che consentano di catturarla prima che venga eliminata. In secondo luogo si può puntare sui sistemi biologici per usare la CO2, e ci sono altri processi di estrazione attualmente utopistici che usano molta energia, è vero, ma se questa venisse prodotta attraverso altre fonti non inquinanti non sarebbe un problema (il nucleare in primis).

    Prima o poi lo si dovrà fare, perchè la CO2 verrebbe eliminata in migliaia di anni altrimenti.

  10. #2940
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,009
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non sarei così categorico, ovvero che non si riuscirà mai. Un primo passo, ad esempio, sarebbe quello di eliminare la CO2 dalle fonti direttamente installando dei mezzi chimici che consentano di catturarla prima che venga eliminata. In secondo luogo si può puntare sui sistemi biologici per usare la CO2, e ci sono altri processi di estrazione attualmente utopistici che usano molta energia, è vero, ma se questa venisse prodotta attraverso altre fonti non inquinanti non sarebbe un problema (il nucleare in primis).

    Prima o poi lo si dovrà fare, perchè la CO2 verrebbe eliminata in migliaia di anni altrimenti.
    ovviamente non tutta
    la coda lunga riguarda una percentuale ancora significativa ma comunque ben lontana dal totale
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •