Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose ideali per gli italiani,anni 2000...(Nord Italia esclusa la Liguria)

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    sono d'accordo i dati dell'AM sono senza senso non solo da te ma anche in altre zone e anche di annate famose...ho il dubbio che queste stazioni meteo siano vecchiotte..quando si decideranno a cambiarle?
    Più che altro vorrei sapere da dove scappano fuori le misurazioni nivometriche AM...nell'Atlante scaricato dal sito non ci sono, non le trovo da nessuna parte...boh, forse sono a pagamento. E se davvero ci fossero, dovrebbero esistere le medie nivometriche dell'aeronautica per ogni stazione. Che poi sono consultabili le medie dei giorni nebbiosi e non quelle nivo.
    Mistero.

  2. #12
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose ideali per gli italiani,anni 2000...(Centro Italia,esclusa la Toscana)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio

    Ora ho corretto l'errore.
    la reanalisys CFS rende meglio l'idea:

    Rcfsr_1_2004012912.pngRcfsr_1_2004012918.png

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose ideali per gli italiani,anni 2000...(Centro Italia,esclusa la Toscana)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    come fenomenologia senz'altro,come quantità 20 cm.

    Invece il 23 gennaio 1940 qui 38 cm come Ficulle, a Castiglion del Lago 10 cm, Passignano 15 cm, Corciano 20 cm.
    Altra bella nevicata la mattina del 23 Febbraio 2005 anche in quell'occasione 10 cm quì a Castiglione del lago.
    PS: dove hai trovato quei dati?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #14
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose ideali per gli italiani,anni 2000...(Centro Italia,esclusa la Toscana)

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Altra bella nevicata la mattina del 23 Febbraio 2005 anche in quell'occasione 10 cm quì a Castiglione del lago.
    PS: dove hai trovato quei dati?
    annali apat

    i dati dal 2000 dove si possono trovare del compartimento di Roma?
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/10/2014 alle 15:05

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose ideali per gli italiani,anni 2000...(Centro Italia,esclusa la Toscana)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    annali apat
    thanks
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #16
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Configurazioni nevose ideali per gli italiani,anni 2000...(Centro Italia,esclusa la Toscana)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Forse per il Molise non è il top (probabile che nel 2004-2005-2006 abbia visto di meglio),però come estensione direi di si.
    No. Il 2012 è al top. Le Marche, in particolare settentrionali, sono inarrivabili come cumulate, ma non vedo grosse differenze con molte località abruzzesi. Forse non è stato eccezionale sulle zone costiere e nell'immediato entroterra, ma per l'intera provincia d'Isernia e per tutta la provincia interna di Campobasso c'è da scomodare le annate storiche (io le turbine in azione a 500m non le avevo mai viste...)

    Un simpatico paesino al confine tra le due province ai piedi del Matese, 800m circa il 5 febbraio


  7. #17
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose ideali per gli italiani,anni 2000...(Centro Italia,esclusa la Toscana)

    Se parliamo di Campobasso è incredibile come cn questa configurazione abbia visto tanta neve in quelle ore


  8. #18
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Configurazioni nevose ideali per gli italiani,anni 2000...(Centro Italia,esclusa la Toscana)

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Se parliamo di Campobasso è incredibile come cn questa configurazione abbia visto tanta neve in quelle ore
    Immagine

    Immagine
    Ricordo benissimo quell'episodio, eravamo in bilico con una -2 a 850 in partenza, risalendo ad oltre una 0 per ritornare rapidamente alla -2 e col picco di precipitazioni proprio con la 0 per diverse ore.
    Nei giorni precedenti ed anche la mattina i modelli davano picchi fino a 80-100mm in zona e puoi capire l'apprensione.
    In realtà tutto filò liscio grazie alle correnti nei bassi strati da NW nonostante il richiamo da scirocco alle quote medie tant'è che con la 0° a 850 si scese di poco sotto lo zero appena la nevicata prese corpo e nevicò fin verso i 400m verso la costa dove avrebbe dovuto essere tutta acqua. Non vennero però gli accumuli previsti anche se io misurai 45 cm.

    Comunque quella mappa non rende, il minimo sul tirreno si trasferì nelle ore centrali sull'adriatico passando appena a sud di noi e di li le precipitazioni. Bella storia anche se non proprio da "schema classico", anzi.

    http://www.isac.cnr.it/dinamica/proj...casts/moloch/#

    Cnr non fa dare il link giusto, se ti va scorri indietro a quel giorno o ai giorni precedenti e guarda tutto il transito nella previsione. E soprattutto cosa davano di precipitazioni!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •