Certo il 3 km è veramente pesante, 700 mm/48 h sul Golfo della Spezia sono impressionanti.
Fortunatamente non tutti i modelli la vedono in questo modo, dal sat sembra di notare qualcosa in formazione sulle coste tra Viareggio e Pisa/Livorno.
Vediamo un po', situazione esplosiva dal tardo pomeriggio.
![]()
queste precipitazioni nel Nord Lazio i lam non le hanno viste sbaglio?
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Mi pare evidente che l'asse della saccatura si sia spostato 100-150 km più ad est generando molto più a SE i fenomeni.
Inibito parzialmente lo stau ligure e nell'alta Toscana. TS invece che sono entrati molto più nell'entroterra toscana e Umbro.
Stavolta credo che non sia un problema di lam ma proprio di sinottica diversa da quella prevista.![]()
Se così fosse il prossimo run, quello del 12z del 3 km del lamma per intenderci dovrebbe essere stravolto, secondo quanto tu ipotizzi, ma io non credo, basterà solo aspettare le prossime ore, poi tutto ci sta per carità. Io ritengo che un leggero shift verso SE ci sarà, ma non pronunciato come citi.
Vediamo un po' dai.![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Segnalibri