Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 100
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di jackmeteo
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Savignano sul Panaro (MO)
    Età
    30
    Messaggi
    766
    Menzionato
    1 Post(s)

    lampo Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    mslpz1_web_46.png
    Qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa potrebbero significare quei tre minimi di bassa pressione sul Basso Tirreno?

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    Riporto anche qui la risposta che ti ho dato su Facebook: può essere utile a tutti

    Se guardi la mappa corrispondente delle piogge vedi che in quei punti il modello vede tre grossi temporali; poi lungo la stessa linea, andando verso nord, ne vede altri sulla costa laziale dove effettivamente ci sono altri due minimi di pressione.
    E' una perturbazione numerica nella propagazione dell'errore che spinge il modello a calcolare un crollo probabilmente esagerato della pressione in corrispondenza della torre di aria calda di ogni singolo temporale.
    Si tratta d'altra parte di una previsione a 45 ore, già discretamente distante nel tempo per un modello a 3 km di risoluzione.
    Comunque quella linea corrisponde al fronte, e in caso di temporali è possibile che qui ci siano delle rotazioni dell'aria, dei mesovortici. Non necessariamente delle supercelle (ossia mesovortici particolarmente persistenti nel tempo, ben sviluppati in altezza, e con una struttura completa.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Riporto anche qui la risposta che ti ho dato su Facebook: può essere utile a tutti

    Se guardi la mappa corrispondente delle piogge vedi che in quei punti il modello vede tre grossi temporali; poi lungo la stessa linea, andando verso nord, ne vede altri sulla costa laziale dove effettivamente ci sono altri due minimi di pressione.
    E' una perturbazione numerica nella propagazione dell'errore che spinge il modello a calcolare un crollo probabilmente esagerato della pressione in corrispondenza della torre di aria calda di ogni singolo temporale.
    Si tratta d'altra parte di una previsione a 45 ore, già discretamente distante nel tempo per un modello a 3 km di risoluzione.
    Comunque quella linea corrisponde al fronte, e in caso di temporali è possibile che qui ci siano delle rotazioni dell'aria, dei mesovortici. Non necessariamente delle supercelle (ossia mesovortici particolarmente persistenti nel tempo, ben sviluppati in altezza, e con una struttura completa.

    Scusa sa anche se è ot ma quello che è previsto formarsi sullo Jonio tra venerdì e sabato è solo un minimo molto chiuso o qualcosa di più?
    Progetto fantasioso…

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    Mica tanto OT ...
    Sì, è un minimo parecchio stretto e niente di più.
    Si sono forse le condizioni per l'evoluzione in ciclone subtropicale, ma solo per poche ore
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    Occhio oggi: Moloch vede un minimo piuttosto profondo su Pantelleria - Malta, pensavo ad uno scherzo, ma la pressione a Pantelleria in 2 ore è crollata di 4 mb ed è a 992 mb
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #6
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    E infatti ora è nell'occhio.
    Da vedere quando ne uscirà come schizza su il vento

    Immagine1.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di guidocioni
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    Pisa(PI),Bologna(BO)
    Età
    36
    Messaggi
    383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    E infatti ora è nell'occhio.
    Da vedere quando ne uscirà come schizza su il vento

    Immagine1.png

    Ci sono ci sono ci sono

    (Malguzzi mi ha mandato una mail stamattina dicendomi di guardare il "TLC" quindi mi sa che ha ci ha visto lungo... )
    Purtroppo dovremo aspettare ancora qualche ora per vedere se effettivamente farà la transizione, ora come ora mi sembra ancora sciello. Il radar di Malta vede poco
    columnmax_2014-11-07-09-16.png
    Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
    Passa a vedere che tempo fa in Toscana!

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di guidocioni
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    Pisa(PI),Bologna(BO)
    Età
    36
    Messaggi
    383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
    Passa a vedere che tempo fa in Toscana!

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tre profondi minimi di bassa pressione sul Bassa Tirreno

    Non c'è convezione negli immediati dintorni dell'occhio, quindi per ora di TLC non ha niente.
    Seguiamo: di solito quelli visti all'ultimo momento sono quelli buoni
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •