Pagina 14 di 18 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 174

Discussione: Giappone 2014/2015

  1. #131
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Localitā
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Giappone 2014/2015

    Nevica moltissimo in Giappone ma non ci sono ghiacciai: monti troppo bassi o latitudine troppo bassa (=Estate calda)?

  2. #132
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Localitā
    Kanton Schwyz (CH)
    Etā
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Giappone 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Danié, continua cosė che a me piace il metodo diretto. Se stiam qui a farci le "moine" non si va pių a casa............





    E dove sarebbe la castroneria, questo mi sfugge. Chi ha mai detto che latitudine uguale vuol dire clima uguale. Condivido perķ assolutamente l approccio scientifico 😉 Ma esso va effettuato con gli strumenti della scienza, quindi la fisica e la matematica, non con la logica condivisibile o la passione. E finora non ho visto trattazioni di sistemi reali, modelli fisici, modelli matematici, equazioni che legano grandezze fisiche in ingresso e in uscita. Senza arrivare a questo, visto che c e gia chi l ha fatto, limitiamoci soltanto a definire il sistema reale, e cosa rappresenta latitudine. Chiaramente parliamo del sistema sole terra, dove l input é la radiazione solare, l energia che il sole fornisce alla terra per unita di superficie. Bene, la latitudine determina la massima energia chr si puo ottenere dal sole in quel punto della terra, trascurando tutti i fenomeni dissipativi. Non é proprio un fattore trascurabile quindi, anzi, geometricamente e un fattore primario. Ma da solo non basta, pervhe la "terra" é fatta di atmosfera, acqua liquida e solida, suolo di vario genere (boschi, rocce, etc....). Ma il motore del sistema terra sole resta la radiazione solare, che e durettamente correlata con la latitudine. Ovviamente in rete é pieno di roba in merito. In pratica, per fare un esempio come piace tanto a fenrir 😊, lalatitudine puo esdere considerara la cilindrata del motore. La cilindrata fi un motore endotermico rappresenta il massimo volume di miscela aria combustibile che puo essere elaborato in un ciclo termodinamico, quindi la massima energia termica disponibile. Ma non mi dwfinisce da sola la potenza del motore. Il tipo di ciclo, le perdite di carico nel condotto aspirazione, il rendimento di lavaggio, le onde di pressione nei condotti adpirazione e scarico, il rapporto corsa-alesaggio, la velocita di rotazione e molto altro intervengono tutti insieme a determinare la curva di potenza. Ed e cosi che un motore 500 cc puo avere 10 kW a 2500 rpm come quello di un motocoltivatore oppure 180 a 18000 rpm come le moto da corsa 2T anni 90. Ma cosa ci sarebbe di strano a confrontare questi due motori a pari clindrata proprio per metterne in risalto le differenze davvero non lo capisco. E allo stesso modo non vedo il problema nrl mettere in risalto le differenze climatiche di posti a pari cilindrata...pardon...latitudine 😊. Ora mi fermo con l ot, scusatemi tutti.
    Ultima modifica di kima; 21/12/2014 alle 19:03

  3. #133
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Localitā
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giappone 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Nevica moltissimo in Giappone ma non ci sono ghiacciai: monti troppo bassi o latitudine troppo bassa (=Estate calda)?
    Si ci sono alcuni ghiacciai, recentemente scoperti e ufficialmente catalogati dal servizio meteorologico giapponese sezione glaciologia. Una ventina di metri, anche 30 in uno di spessore di ghiaccio, con movimento annesso.
    Lo strato di neve che li copriva perennemente , nelle recenti estate caldissime si e' scoperto per la prima volta lasciando il ghiaccio nudo visibile.
    Se vai in glaciologia ho postato alcuni link anche se la maggior parte degli studi e' in giapponese e non e' ancora stata tradotta in inglese.

  4. #134
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Localitā
    Rho (MI)
    Etā
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giappone 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Si ci sono alcuni ghiacciai, recentemente scoperti e ufficialmente catalogati dal servizio meteorologico giapponese sezione glaciologia. Una ventina di metri, anche 30 in uno di spessore di ghiaccio, con movimento annesso.
    Lo strato di neve che li copriva perennemente , nelle recenti estate caldissime si e' scoperto per la prima volta lasciando il ghiaccio nudo visibile.
    Se vai in glaciologia ho postato alcuni link anche se la maggior parte degli studi e' in giapponese e non e' ancora stata tradotta in inglese.
    Era nella discussione dei ghiacciai,glacionevati e nevai del mondo vero???

  5. #135
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Localitā
    Rho (MI)
    Etā
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giappone 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    E dove sarebbe la castroneria, questo mi sfugge. Chi ha mai detto che latitudine uguale vuol dire clima uguale. Condivido perķ assolutamente l approccio scientifico  Ma esso va effettuato con gli strumenti della scienza, quindi la fisica e la matematica, non con la logica condivisibile o la passione. E finora non ho visto trattazioni di sistemi reali, modelli fisici, modelli matematici, equazioni che legano grandezze fisiche in ingresso e in uscita. Senza arrivare a questo, visto che c e gia chi l ha fatto, limitiamoci soltanto a definire il sistema reale, e cosa rappresenta latitudine. Chiaramente parliamo del sistema sole terra, dove l input é la radiazione solare, l energia che il sole fornisce alla terra per unita di superficie. Bene, la latitudine determina la massima energia chr si puo ottenere dal sole in quel punto della terra, trascurando tutti i fenomeni dissipativi. Non é proprio un fattore trascurabile quindi, anzi, geometricamente e un fattore primario. Ma da solo non basta, pervhe la "terra" é fatta di atmosfera, acqua liquida e solida, suolo di vario genere (boschi, rocce, etc....). Ma il motore del sistema terra sole resta la radiazione solare, che e durettamente correlata con la latitudine. Ovviamente in rete é pieno di roba in merito. In pratica, per fare un esempio come piace tanto a fenrir , lalatitudine puo esdere considerara la cilindrata del motore. La cilindrata fi un motore endotermico rappresenta il massimo volume di miscela aria combustibile che puo essere elaborato in un ciclo termodinamico, quindi la massima energia termica disponibile. Ma non mi dwfinisce da sola la potenza del motore. Il tipo di ciclo, le perdite di carico nel condotto aspirazione, il rendimento di lavaggio, le onde di pressione nei condotti adpirazione e scarico, il rapporto corsa-alesaggio, la velocita di rotazione e molto altro intervengono tutti insieme a determinare la curva di potenza. Ed e cosi che un motore 500 cc puo avere 10 kW a 2500 rpm come quello di un motocoltivatore oppure 180 a 18000 rpm come le moto da corsa 2T anni 90. Ma cosa ci sarebbe di strano a confrontare questi due motori a pari clindrata proprio per metterne in risalto le differenze davvero non lo capisco. E allo stesso modo non vedo il problema nrl mettere in risalto le differenze climatiche di posti a pari cilindrata...pardon...latitudine . Ora mi fermo con l ot, scusatemi tutti.
    Secondo me non c'č altro da aggiungere alla tua posizione

  6. #136
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Localitā
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giappone 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    E dove sarebbe la castroneria, questo mi sfugge. Chi ha mai detto che latitudine uguale vuol dire clima uguale. Condivido perķ assolutamente l approccio scientifico  Ma esso va effettuato con gli strumenti della scienza, quindi la fisica e la matematica, non con la logica condivisibile o la passione. E finora non ho visto trattazioni di sistemi reali, modelli fisici, modelli matematici, equazioni che legano grandezze fisiche in ingresso e in uscita. Senza arrivare a questo, visto che c e gia chi l ha fatto, limitiamoci soltanto a definire il sistema reale, e cosa rappresenta latitudine. Chiaramente parliamo del sistema sole terra, dove l input é la radiazione solare, l energia che il sole fornisce alla terra per unita di superficie. Bene, la latitudine determina la massima energia chr si puo ottenere dal sole in quel punto della terra, trascurando tutti i fenomeni dissipativi. Non é proprio un fattore trascurabile quindi, anzi, geometricamente e un fattore primario. Ma da solo non basta, pervhe la "terra" é fatta di atmosfera, acqua liquida e solida, suolo di vario genere (boschi, rocce, etc....). Ma il motore del sistema terra sole resta la radiazione solare, che e durettamente correlata con la latitudine. Ovviamente in rete é pieno di roba in merito. In pratica, per fare un esempio come piace tanto a fenrir , lalatitudine puo esdere considerara la cilindrata del motore. La cilindrata fi un motore endotermico rappresenta il massimo volume di miscela aria combustibile che puo essere elaborato in un ciclo termodinamico, quindi la massima energia termica disponibile. Ma non mi dwfinisce da sola la potenza del motore. Il tipo di ciclo, le perdite di carico nel condotto aspirazione, il rendimento di lavaggio, le onde di pressione nei condotti adpirazione e scarico, il rapporto corsa-alesaggio, la velocita di rotazione e molto altro intervengono tutti insieme a determinare la curva di potenza. Ed e cosi che un motore 500 cc puo avere 10 kW a 2500 rpm come quello di un motocoltivatore oppure 180 a 18000 rpm come le moto da corsa 2T anni 90. Ma cosa ci sarebbe di strano a confrontare questi due motori a pari clindrata proprio per metterne in risalto le differenze davvero non lo capisco. E allo stesso modo non vedo il problema nrl mettere in risalto le differenze climatiche di posti a pari cilindrata...pardon...latitudine . Ora mi fermo con l ot, scusatemi tutti.
    Senza farla tanto lunga,mi sembra davvero scontato ed e' l' anticamera delle basi della climatologia, la latitudine e' fra i fattori primari che determinano un quadro climatico,pero' e' uno dei TANTI fattori che la determinano, quindi ci possono essere differenze importanti fra i climi di luoghi a pari latitudine,allo variare di altri fattori (altitudine, continentalita', circolazione atmosferica prevalente, correnti marine, orografia,etc) questo non significa affatto che il fattore latitudine vada portato fuori dall' equazione solo perche' essa ne contiene altri.Se cosi' fosse non ci sarebbero le fortissime differenze che si hanno scorrendo da nord a sud lungo le coste giapponesi dalla stessa parte, a parita' di orografia, pero' ovviamente ci sono eccome.Da Kushiro passando per Tokyo e seguendo verso Miyazaki, anche a parita' di fattori orografici vediamo chiaramente la variazione termica media annuale d' accordo con il variare della latitudine. Se non c'entrasse niente non ci sarebbe .Stiamo parlando di cose che dovrebbero essere ovvie,ben anteriori alla prima lezione di climatologia, parliamo di scienze da prima, massimo seconda scuola media. Mi domando perche' in un forum di meteorologia come si debba differire anche su cose cosi' basilari e scontate , nemmeno fossimo ragazzini alle prime armi.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 22/12/2014 alle 10:12

  7. #137

  8. #138
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Localitā
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giappone 2014/2015

    Ora sono 3 i ghiacciai ufficialmente catalogati in Giappone, si stanno studiando ancora un pugno di glacionevati per vedere se per caso hanno uno scorrimento, a volte essendo le zone di difficilissima accessibilita' (delle gole strette in mezzo alle montagne) il loro studio e' complicato.

    Uno in effetti si aspetterebbe che nel nord di HOnsu con cime sopra i 2500m e cosi' tante pcp nevose invernali ce ne fossero di piu e di piu' estesi, ma le piogge estive con lo zero termico quasi costantemente sopra quelle quote per alcuni mesi portano via fino a 20 metri di accumuli precipitativi+eolici e valanghiferi anche in quelle zone montuose.
    Infatti in Corea del Nord con cime molto alte e temperature medie annuali bassissime nelle montagne , non esistono ghiacciai, e li non esistono senza ombra di dubbio e praticamente nemmeno piu nevai, perche' oltre alle caratteristiche simili dell' estate giapponese, hanno un inverno molto piu' secco, quindi tutto freddo che aiuta davvero poco al consolidamento di apparati glaciali, quel poco e' subito vanificato dalle tiepide piogge frequenti estive. Chiuso OT.

  9. #139
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Localitā
    Rho (MI)
    Etā
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giappone 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Ora sono 3 i ghiacciai ufficialmente catalogati in Giappone, si stanno studiando ancora un pugno di glacionevati per vedere se per caso hanno uno scorrimento, a volte essendo le zone di difficilissima accessibilita' (delle gole strette in mezzo alle montagne) il loro studio e' complicato.

    Uno in effetti si aspetterebbe che nel nord di HOnsu con cime sopra i 2500m e cosi' tante pcp nevose invernali ce ne fossero di piu e di piu' estesi, ma le piogge estive con lo zero termico quasi costantemente sopra quelle quote per alcuni mesi portano via fino a 20 metri di accumuli precipitativi+eolici e valanghiferi anche in quelle zone montuose.
    Infatti in Corea del Nord con cime molto alte e temperature medie annuali bassissime nelle montagne , non esistono ghiacciai, e li non esistono senza ombra di dubbio e praticamente nemmeno piu nevai, perche' oltre alle caratteristiche simili dell' estate giapponese, hanno un inverno molto piu' secco, quindi tutto freddo che aiuta davvero poco al consolidamento di apparati glaciali, quel poco e' subito vanificato dalle tiepide piogge frequenti estive. Chiuso OT.


    Fino a 20 metri portati via???

  10. #140
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Localitā
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giappone 2014/2015

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio


    Fino a 20 metri portati via???
    Vabbeh, fusi intendevo dire.
    Si in quel PDF in giapponese, a un certo capitolo parla della neve sopra quel ghiacciaio (il primo a essere stato catalogato) e in maggio c'erano 20 metri di neve stagionale sopra il ghiacciaio, a ottobre era emerso il ghiaccio nudo.
    Considera che fra le super top estati calde del Giappone un 80% circa (approssimativo perche' dipende da area a area) sono tutte concentrate negli ultimi 15 anni circa. Quindi prima non si era mai visto il ghiaccio scoprirsi in questi apparati, e se successe (magari nel 1942, estate brutale in Giappone e Corea) non c'era ancora gente avventurandosi lassu'.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •