Ci sono manovre in strato paurose, ma qui stiamo terra-terra.... Un occhio lo butto sempre e i modelli stanno proiettando cose davvero incantevoli lassù.. Chissàà. Per ora, mi riferisco al medio-basso Adriatico e al Sud Appennino, ci accontentiamo di prendere come molto gradita per queste lande l'entrata disegnata da ECMWF di lunedì prossimo.. Cosa più fattibile... Se si conferma sarà una bella passata... Vediamo..
Dio c'è ...
Ho come l'impressione che ciò che impedirà, dopo la colata ad Est dell'epifania, l'instaurazione di un pattern a noi favorevole, sia una mancata sincronicità delle ondulazioni del VP, che secondo me ha "in grembo" le potenzialità per dislocare una o più azioni importanti verso il nostro comparto, e credo che, se e quando le tempistiche per le varie fasi di allentamento e accorpamento del VP (insomma il "respiro") mostreranno nei modelli anche una piccola alterazione rispetto a quelle mostrate in questi giorni, potrebbero uscirne anche all'improvviso scenari molto interessanti, non necessariamente nelle code dei GM, ma questo si potrà vedere solo più in là nel tempo, insomma, bisognerà pazientare un (bel) po', secondo me.
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Oltre allo split termico ci vuole anche quello isobarico, altrimenti non ci sono retrogressioni, dopo il vps tenderà a riaccorparsi![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
avremo un evento molto importante tra il 20 e il 10 di febbraio che ricorderà annate storiche. Potete puntarci soldi fitti. Parola di gnomo
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Per l'ondata di fine anno è stato tanto anticipato, ma forse a dormire non erano gli gnomi.. Concordo in pieno con giofelix... Le manovre strato sono eccezionali e sono tutte manovre che stanno prendendo piede in queste ore e per le prossime 120. La troposfera, peraltro, è molto ricettiva termicamente nei confronti di quelle manovre specie quella corrispondente alla parte centro-orientale europea. Direi, giofelix che nella seconda parte del mese, e concordo anche fino al 10 febbraio, potrebbero esserci botti importanti per l'Est Europa, e l'Italia con molta probabilità nei giochi.. Occhio, molto occhio... Intanto, per medio-basso adriatico altra passata non affatto da sottovalutare nel breve, a 54/72 ore, oramai quasi confermata..., un saluto giofelix...
Dio c'è ...
Segnalibri