Pagina 367 di 473 PrimaPrima ... 267317357365366367368369377417467 ... UltimaUltima
Risultati da 3,661 a 3,670 di 4730
  1. #3661
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Ovviamente tenendo conto dello shift di 12ore

    Dove sarebbe il completamente nuovo?

    ECH1-192.GIF_00z.png

    ECH1-192.GIF.png

  2. #3662
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Ovviamente tenendo conto dello shift di 12ore

    Dove sarebbe il completamente nuovo?

    ECH1-192.GIF_00z.png

    ECH1-192.GIF.png
    a dire il vero, mi scuso per l'omissione, io mi riferivo agli ultimi due pannelli 216 e 240, diversi rispetto a gfs.

    Recm2161.gif

    Recm2161.gif

    nel passaggio 192-216 la bassa su terranova non 'sposta' verso levante il blocco atlantico, che rimane saldo, ma, spostandosi sul Nordatlantico, sembrerebbe iniziare a rosicchiare geopotenziali sul bordo orientale appunto dell'anticiclone Atlantico.
    Questo sempre IMHO.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  3. #3663
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    ...è inutile ammattirsi nel capire se una o l'altra carta dei Gm è meglio o peggio a tot ore , intendo over 96h , l'impianto generale è quello , ma i dettagli si vedranno solo nel breve termine , quando i GM inquadreranno davvero i nuclei di vorticità che si formeranno o no ad est della groenlandia , dove i venti gelidi catabatici si incontrano con le lp miti atlantiche , finchè non ci sarà una chiara forte spinta meridiana ascendente mite da parte del lobo canadese a interrompere in quella zona quella rigenerazione , nulla è certo anche più ad est !

    ...devo dire che comunque stasera faccio fatica a capire un passaggio di reading , difficile che mi capiti , quello tra le 96 e le 120h , dove da un depressione di 990 hpa in uscita dalle coste orientali nord america , alle 120h in zona del Labrador si affievolisca improvvisamente , come invece non succede in GFS o UKMO !? ...strano passaggio...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #3664
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Ovviamente tenendo conto dello shift di 12ore

    Dove sarebbe il completamente nuovo?

    ECH1-192.GIF_00z.png

    ECH1-192.GIF.png
    Mi aspetto uno spread in zona groenlandese parecchio alto
    Come dicevo ieri se l'azzoriano riesce a risalire a dovere formando un bel blocco esce fuori una dinamica niente male

  5. #3665
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Se vogliamo la siberia dobbiamo sperare che reading di stasera siano giusto da 0 a 240 ore ... c'è poco da fare... serve una dinamica di quel genere !

  6. #3666
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Se vogliamo la siberia dobbiamo sperare che reading di stasera siano giusto da 0 a 240 ore ... c'è poco da fare... serve una dinamica di quel genere !
    a me non pare proprio un'evoluzione da 'Siberiata' quella ipotetica proposta da Reading, semmai da successiva 'articata'.

    Parliamoci chiaramente non è che tutte le volte che si vede na 1040 in Atlantico deve scende la Siberia anzi è l'eccezione che conferma la regola.

    Sempre pour parler: se vuoi sperare in qualche tipo di Siberiata quel 1040 a 240 ore lo devi avere tra GB e Scandinavia.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #3667
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Prima di parlare di "roba grossa" diamo anche una occhiata alle termiche che albergano sotto quei simpatici colori blu scuro dei gpt

    Poi se in seguito non avviene una piallata e la colata si reitera allora inizia a cambiare un po' la prospettiva.
    difatti mi interrogavo sulle possibili evoluzioni configurative future, non si esultava per le carte a 192h che in quanto a termiche a 850hpa sono scarse, essendo aria polare marittima. Non ingannano i colori bleu di meteociel, che non seguo mai, tra l'altro. Vedevo l'impianto, che ha potenzialità
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  8. #3668
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,620
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    la discesa e molto piu ficcante N-S rispetto allo 00z, conseguentemente a basse latitudini e decisamente piu a W

  9. #3669
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    a me non pare proprio un'evoluzione da 'Siberiata' quella ipotetica proposta da Reading, semmai da successiva 'articata'.

    Parliamoci chiaramente non è che tutte le volte che si vede na 1040 in Atlantico deve scende la Siberia anzi è l'eccezione che conferma la regola.

    Sempre pour parler: se vuoi sperare in qualche tipo di Siberiata quel 1040 a 240 ore lo devi avere tra GB e Scandinavia.

    Avresti un nucleo artico in discesa a 240 ore, successivamente rotazione del canadese e suo avvitamento .. l'hp cosi piega a NE .. è una conseguenza della carta a 240 h niente di più .. siberia forse no vero, ma avresti una forte irruzione continentale a seguire

  10. #3670
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Avresti un nucleo artico in discesa a 240 ore, successivamente rotazione del canadese e suo avvitamento .. l'hp cosi piega a NE .. è una conseguenza della carta a 240 h niente di più ..
    E chi te lo dice questo? Può essere benissimo per esempio che dopo la discesa del nucleo Artico ci sia una ripresa delle westerlies a domare il blocco...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •