Pagina 218 di 473 PrimaPrima ... 118168208216217218219220228268318 ... UltimaUltima
Risultati da 2,171 a 2,180 di 4730
  1. #2171
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Francamente non vedo molte precipitazione sull'adriatico nelle varie mappe,daccordo che lo stau non è prevedibile,ma francamente la pressione di 1020 mediamente mi preoccupa un tantino,gli accumuli più importanti qui si hanno sempre con una 1005/1010

    Immagine
    la pressione la devi prendere come parametro medio , se hai un media più alta in questo episodio , ma situazione barica simile e GPT e termiche simili alla fine si potrebbe avere gli stessi episodi .


    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    In quell'occasione se non ricorso male si è trattato di un episodi isolato nella zona dio Ancona,forse un temporale,tanto che sui mie 350 mlm si è avuti 10cm scarsi,le nuvole sono scorse lungo la costa.
    Quello che secondo me impedirà accumuli sopra i 15 cm sulla costa è la pressione elevata,1020 ,poi il vento credo che in prossimita della costa alzi un po troppo la temp. per avere un fondo ghiacciato e le nuvole forse non saranno troppo compatte sotto i 200mt..
    Altra storia nel 2005 quando anche se con temp al limite sulla costa in alcune zone ha superato i 20 cm,ma cerano 1005 millibar....e questa pressione che consente accumuli rilevanti sull'adriatico,sono preoccupato anche per i mie 350 mt francamente......
    Immagine
    Non ricordi bene , su ancona fù un episodio come descrivi , ma che si ripresento molte volte con le stesse caratteristiche di fenomeni convettivi d'instabilità su gran parte della romagna e nord marche con tanti episodi di piccola e moderata intensità per 2 giorni e una notte , qui l'episodio più intenso fù nel pomeriggio e sopratutto nella notte seguente poi altro nel mattino presto , mentre su gran parte del nord marche e romagna il giorno dopo fù l'apice dei fenomeni, mentre qui e poi su gran parte della zona di ancona non fece che poco , ma tra tardo pomeriggio e sera tardi si ebbero altri rovesci intensi. Quindi alla fine si ebbe una democratica spalmatura di fenomeni con accumuli moderati su tutta le zone interessate .
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  2. #2172
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Si mi riferivo in generale al tratto di costa a nord dell'Abruzzo... Non ho basi statistiche rigorose per affermarlo, ma in base a osservazioni fatte passando decine di volte in treno in quella zona e alle segnalazioni in fase di nowcasting ho notato che è una delle zone più nevose dell'Adriatico e forse d'Italia tra quelle costiere.
    si questo si... mediamente la zona costiera abruzzese e piu' nevosa di quella marchigiana o molisana...

  3. #2173
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Se ho ben capito è questo il tanto criticato run di GFS 06
    image.jpg image.jpg

    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #2174
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Se ho ben capito è questo il tanto criticato run di GFS 06
    image.jpg image.jpg

    Beh dipende da che punto lo guardi...
    Se lo guardo io per esempio è un run che mette sconforto ad esempio.
    Però va beh devo far finta che la mia zona non esiste dal 2007.

  5. #2175
    Brezza leggera L'avatar di Gianba70
    Data Registrazione
    06/11/14
    Località
    Fidenza (PR)
    Età
    55
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    detto fatto...


    EPS members
    grazie mille

  6. #2176
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    quella risalita delle termiche sull'area Tirrenica mi fa ridere (e incaxxare)

    lungi da me dal lamento ... fino a 5 giorni fa uno scenario simile era lontano pure dai fantameteo e finalmente arriverà un irruzione come si deve dopo tanto tempo, solo che nelle ultime 48-72 ore i modelli puntavano ad un evento quasi "colossale" e quindi uno ci fa la bocca ... però a questo punto, dal momento che quel minimo previsto li non porta nessuna precipitazione sulle coste Tirreniche, che arrivasse sta benedetta -10 piena prevista dai modelli Europei, così almeno facciamo qualche record di freddo tanto a nevicare con GFS non nevica sulle coste Tirreniche ...

    nel Febbraio 2012 c'è da dire, comunque, che i modelli Europei UKMO e ECMWF netrambi puntavano per una soluzione più orientale e poi sappiamo come è andata ... ma era una previsione fatta a 120/168 ore, non a 48-72 ore

    quel minimo da 1015 sul Baltico che nessun'altro modello vede, in GFS, mi fa quindi ridere ... spero lo cancellino fra due ore


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #2177
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    quella risalita delle termiche sull'area Tirrenica mi fa ridere (e incaxxare)

    lungi da me dal lamento ... fino a 5 giorni fa uno scenario simile era lontano pure dai fantameteo e finalmente arriverà un irruzione come si deve dopo tanto tempo, solo che nelle ultime 48-72 ore i modelli puntavano ad un evento quasi "colossale" e quindi uno ci fa la bocca ... però a questo punto, dal momento che quel minimo previsto li non porta nessuna precipitazione sulle coste Tirreniche, che arrivasse sta benedetta -10 piena prevista dai modelli Europei, così almeno facciamo qualche record di freddo tanto a nevicare con GFS non nevica sulle coste Tirreniche ...

    nel Febbraio 2012 c'è da dire, comunque, che i modelli Europei UKMO e ECMWF netrambi puntavano per una soluzione più orientale e poi sappiamo come è andata ... ma era una previsione fatta a 120/168 ore, non a 48-72 ore

    quel minimo da 1015 sul Baltico che nessun'altro modello vede, in GFS, mi fa quindi ridere ... spero lo cancellino fra due ore
    la penso allo stesso modo. la neve già è una lotteria, meglio un concreto gelo, poi se ce la fa a fare due fiocchi meglio ancora. Purtroppo un po' me lo sentivo che era troppo freddo per essere vero. speriamo con le prossime emissioni di non fare ulteriori passi indietro e di limare i danni. Di tornare alle straordinarie emissioni di ieri manco ci spero

  8. #2178
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da enzo Visualizza Messaggio
    Argomentare please
    perchè la probabilità del minimo tirrenica è iniziata a crescere. prima era presente in spaghi sporadici, poi ha preso via via più corpo in altri spaghi fino all'emissione ufficiale gfs. Per me quando un evento viene visto con probabilità crescente nel tempo è un brutto segno

  9. #2179
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    il 2014 chiuderà con un'ondata di freddo che potrebbe essere interessante
    io non starei troppo a scervellarmi sulla neve, ma mi gusterei un'ondata di freddo del genere che non arrivava da 58 mesi

  10. #2180
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    quella risalita delle termiche sull'area Tirrenica mi fa ridere (e incaxxare)

    lungi da me dal lamento ... fino a 5 giorni fa uno scenario simile era lontano pure dai fantameteo e finalmente arriverà un irruzione come si deve dopo tanto tempo, solo che nelle ultime 48-72 ore i modelli puntavano ad un evento quasi "colossale" e quindi uno ci fa la bocca ... però a questo punto, dal momento che quel minimo previsto li non porta nessuna precipitazione sulle coste Tirreniche, che arrivasse sta benedetta -10 piena prevista dai modelli Europei, così almeno facciamo qualche record di freddo tanto a nevicare con GFS non nevica sulle coste Tirreniche ...

    nel Febbraio 2012 c'è da dire, comunque, che i modelli Europei UKMO e ECMWF netrambi puntavano per una soluzione più orientale e poi sappiamo come è andata ... ma era una previsione fatta a 120/168 ore, non a 48-72 ore

    quel minimo da 1015 sul Baltico che nessun'altro modello vede, in GFS, mi fa quindi ridere ... spero lo cancellino fra due ore
    Non concordo molto. Quel minimo lì, modificato magari nelle ultime ore, potrebbe essere foriero di ottime nevicate. Tra il gelo certo è la possibilità di 10 cm io opto sempre per la seconda.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •