la pressione la devi prendere come parametro medio , se hai un media più alta in questo episodio , ma situazione barica simile e GPT e termiche simili alla fine si potrebbe avere gli stessi episodi .
Non ricordi bene , su ancona fù un episodio come descrivi , ma che si ripresento molte volte con le stesse caratteristiche di fenomeni convettivi d'instabilità su gran parte della romagna e nord marche con tanti episodi di piccola e moderata intensità per 2 giorni e una notte , qui l'episodio più intenso fù nel pomeriggio e sopratutto nella notte seguente poi altro nel mattino presto , mentre su gran parte del nord marche e romagna il giorno dopo fù l'apice dei fenomeni, mentre qui e poi su gran parte della zona di ancona non fece che poco , ma tra tardo pomeriggio e sera tardi si ebbero altri rovesci intensi. Quindi alla fine si ebbe una democratica spalmatura di fenomeni con accumuli moderati su tutta le zone interessate .![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
quella risalita delle termiche sull'area Tirrenica mi fa ridere (e incaxxare)
lungi da me dal lamento ... fino a 5 giorni fa uno scenario simile era lontano pure dai fantameteo e finalmente arriverà un irruzione come si deve dopo tanto tempo, solo che nelle ultime 48-72 ore i modelli puntavano ad un evento quasi "colossale" e quindi uno ci fa la bocca ... però a questo punto, dal momento che quel minimo previsto li non porta nessuna precipitazione sulle coste Tirreniche, che arrivasse sta benedetta -10 piena prevista dai modelli Europei, così almeno facciamo qualche record di freddotanto a nevicare con GFS non nevica sulle coste Tirreniche ...
nel Febbraio 2012 c'è da dire, comunque, che i modelli Europei UKMO e ECMWF netrambi puntavano per una soluzione più orientale e poi sappiamo come è andata ... ma era una previsione fatta a 120/168 ore, non a 48-72 ore
quel minimo da 1015 sul Baltico che nessun'altro modello vede, in GFS, mi fa quindi ridere ... spero lo cancellino fra due ore
la penso allo stesso modo. la neve già è una lotteria, meglio un concreto gelo, poi se ce la fa a fare due fiocchi meglio ancora. Purtroppo un po' me lo sentivo che era troppo freddo per essere vero. speriamo con le prossime emissioni di non fare ulteriori passi indietro e di limare i danni. Di tornare alle straordinarie emissioni di ieri manco ci spero
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
perchè la probabilità del minimo tirrenica è iniziata a crescere. prima era presente in spaghi sporadici, poi ha preso via via più corpo in altri spaghi fino all'emissione ufficiale gfs. Per me quando un evento viene visto con probabilità crescente nel tempo è un brutto segno
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
il 2014 chiuderà con un'ondata di freddo che potrebbe essere interessante
io non starei troppo a scervellarmi sulla neve, ma mi gusterei un'ondata di freddo del genere che non arrivava da 58 mesi
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri