MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Si...forse per la Puglia alle 72 ore non male...anche se non spettacolari come quelle che hanno portato le nevicate pochi giorni fa..ma per il resto dell'Italia?...E così per buona parte della Vecchia Europa passando per la Francia, l'Inghilterra e la Germania direi un quadro piuttosto desolante essendo in gennaio...
No beh..però aspetta un attimo...non capisco il tono di questo intervento...il freddo e la neve in certe lande come la Germania o angoli della Pianura Padana in inverno sono come dire di casa..ci sono statistiche che lo dicono e che contemplano le medie termiche nonchè nivometriche. La Puglia non mi pare rientri in queste statistiche se non per certi episodi...poi se mi sbaglio allora vorrà dire che si dovranno riscrivere i manuali di meteorologia e di climatologia.
Ci sono manovre in strato paurose, ma qui stiamo terra-terra.... Un occhio lo butto sempre e i modelli stanno proiettando cose davvero incantevoli lassù.. Chissàà. Per ora, mi riferisco al medio-basso Adriatico e al Sud Appennino, ci accontentiamo di prendere come molto gradita per queste lande l'entrata disegnata da ECMWF di lunedì prossimo.. Cosa più fattibile... Se si conferma sarà una bella passata... Vediamo..
Dio c'è ...
Ho come l'impressione che ciò che impedirà, dopo la colata ad Est dell'epifania, l'instaurazione di un pattern a noi favorevole, sia una mancata sincronicità delle ondulazioni del VP, che secondo me ha "in grembo" le potenzialità per dislocare una o più azioni importanti verso il nostro comparto, e credo che, se e quando le tempistiche per le varie fasi di allentamento e accorpamento del VP (insomma il "respiro") mostreranno nei modelli anche una piccola alterazione rispetto a quelle mostrate in questi giorni, potrebbero uscirne anche all'improvviso scenari molto interessanti, non necessariamente nelle code dei GM, ma questo si potrà vedere solo più in là nel tempo, insomma, bisognerà pazientare un (bel) po', secondo me.
Oltre allo split termico ci vuole anche quello isobarico, altrimenti non ci sono retrogressioni, dopo il vps tenderà a riaccorparsi![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri