Pagina 332 di 473 PrimaPrima ... 232282322330331332333334342382432 ... UltimaUltima
Risultati da 3,311 a 3,320 di 4730
  1. #3311
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,657
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    vedremo se questo HP su West Russia è stato ben valutato in verification:

    ECH1-120.GIF.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/01/2015 alle 12:14

  2. #3312
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,822
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da NeuNetwork Visualizza Messaggio
    Mamma mia non capisco nulla di meteo, ma è diventato davvero noioso leggere i tuoi commenti .
    .
    Finora ci ho azzeccato: niente gelo epocale di cui si parlava in molti siti!
    Anzi, in molte parti d'Italia l'Inverno e' stato finora inesistente (salvo il Sud).
    Solo oggi ho visto le Prealpi innevate: se questo e' Inverno, io sono Giuseppe Garibaldi.
    Poi GFS spesso sopravvaluta il Freddo poi a 48 lo attenua: io tengo conto di questo in anticipo.

  3. #3313
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Ma chi ha mai parlato di gelo epocale Cesare ? quante menate che spari !!!

    Comunque interessante per i collinari centrali questa carta




    l'accostamento degli americani agli europei è stato imbarazzante

    Poi occhio perchè in strato sembra accendersi il " fuoco " ma ne riparleremo

  4. #3314
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Ma chi ha mai parlato di gelo epocale Cesare ? quante menate che spari !!!

    Comunque interessante per i collinari centrali questa carta

    Immagine



    l'accostamento degli americani agli europei è stato imbarazzante

    Poi occhio perchè in strato sembra accendersi il " fuoco " ma ne riparleremo
    Non posso non quotarti.. Dunque, il prospetto barico che vedrebbe l'Italia obiettivo del vortice, come ipotizzato dal sottoscritto, sta per essere colto. Barica centrata sull'Italia, questo è quanto dicono i modelli di oggi. Ricordiamoci che la situazione vista 4 giorni fa era questa:

    ECH1-240.gif

    Ossia con tutto a Ovest. Di questa carta non c'è, baricamente , nulla più..

    Per la medesima data c'è, fresca fresca, questa

    gfs-0-144.png

    e, anzi, con prospetto ensemble ecmwf che mostra una barica ancora più diretta sull'Italia

    EDM1-120.GIF

    Ora tutti potranno dire la oro su quale barica sia più buona, per chi di più, quanto freddo ci sia sotto.. ect ect.. Gli orticellismi avranno tutte le loro ragioni. A me preme sottolineare il fatto che la barica sia italica e non più spagnola, come erroneamente ipotizzato dai GM fino a pochi run fa..

    Certo il freddo è contato, trattandosi di aria subpolare marittima, al più potremmo accontentare le colline appenniniche, sarde o le basse quote del Nord, ma su questo convenivamo un po' tutti.. Naturalmente, ed è giusto tenerlo presente, nessun Atlantico in vista: quello è chiuso da tanto ipotizzato, supposto e alla fine presente HP...
    Dio c'è ...

  5. #3315
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    su per giù si conferma l'intrusione delle masse d'aria fredda Marittima (Artico-Marittima sulla coda della configurazione) verso il Mediterraneo centrale

    pioverà molto su molte regioni e cadrà tanta neve sulle Alpi e si spera anche sull'Appennino a quote più basse

    le termiche previste da qui fino a lungo termine garantiscono temperature anche al suolo Invernali, speriamo sia davvero così ... sembra che per alcune zone se non arriva na -50000 non si riesce ad andare in media


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #3316
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Per quanto riguarda la genesi dell'HP Russo, Reading (molto meglio) e GFS sono riusciti a grandi linee, a individuarne la formazione a 10 giorni di distanza.




    Mi sbagliavo nel pensare che la zonalità lo avrebbe disturbato, impedendone la crescita e l'accumulo di freddo al suolo.



    Se il VP dovesse rallentare ci tornerà utile
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  7. #3317
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,175
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la genesi dell'HP Russo, Reading (molto meglio) e GFS sono riusciti a grandi linee, a individuarne la formazione a 10 giorni di distanza.

    Immagine

    Immagine


    Mi sbagliavo nel pensare che la zonalità lo avrebbe disturbato, impedendone la crescita e l'accumulo di freddo al suolo.

    Immagine
    Immagine


    Se il VP dovesse rallentare ci tornerà utile
    Se il VP dovesse rallentare....hai ragione....ma quando???
    Il revisionismo sul medio lungo termine in area pacifica sta diventando una costante.....
    Nel momento in cui pare attenuarsi la fuoriuscita di LP dall'Alaska ecco un altro vortice far divergere ogni intrusione calda sul Canada.
    E allora lo spazio-tempo per rientri freddi da NE sull'Europa diventa sempre "costipato" in finestre temporali di 48-72 ore.....
    E allora a quando il rallentamento????
    P.s.: vediamo se questo HP termico riuscirà a modulare lui il getto in uscita dalla Siberia....
    Buona serata, Giuseppe

  8. #3318
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,536
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    HP Russo... illustre scomparso, chissà mai se avrò la gioia di rivederlo.... nei prossimi inverni....., presto che è tardi e il tempo passa..

  9. #3319
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Illustre scomparso? Non direi...nel febbraio 2012 l'HP russo-siberiano ha riversato su di noi una delle più forti ondate di gelo degli ultimi 100 anni.

    Porano, teniamo d'occhio la stratosfera. Il rallentamento delle westerlies potrebbe venire da lì.
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  10. #3320
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,175
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Illustre scomparso? Non direi...nel febbraio 2012 l'HP russo-siberiano ha riversato su di noi una delle più forti ondate di gelo degli ultimi 100 anni.

    Porano, teniamo d'occhio la stratosfera. Il rallentamento delle westerlies potrebbe venire da lì.
    Si stavo notando come il forte dislocamento in strato del VPS potrebbe creare forti attriti tra i vari piani del VP.
    Un fortissimo warming in fieri che potrebbe poi innescare dinamiche "diverse" anche più in basso....
    Facciamo un Febbraio 2012 15 gg. dopo????

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •