Anche questa mattina conferme su una terza decade di febbraio fresca ed instabile al centro sud...![]()
Decisamente OT, ma per metterlo da qualche parte.
Così si presentava Betlemme stamattina. Fosse successo il 24 dicembre sarebbe stata la coreografia perfetta per la Natività.
betlemme.jpg
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
a seguito della fase di maltempo di questo weekend (occhio a regioni come Lazio, Campania, due isole maggiori, Calabria) è confermato l'ingresso di un secondo impulso s'estrazione Artico-Marittima da Martedì
pur trattandosi di un banale ingresso Nord Atlantico a carattere freddo con termiche modeste, tale peggioramento potrà arrecare precipitazioni nevose a quote molto basse di nuovo al Nord e in alta collina al Centro-Sud
ECMWF un pò più orientali come ingresso, GFS più pertubate, UKMO soluzione intermedia
![]()
Peccato x le poche precipitazioni che si vedono in gfs per il prossimo peggioramento quello intorno al 25![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
dipende dove in Italia, come al solito:
gfs-2-90.png
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Passaggio artico-marittimo della prossima settimana interessante per le centrali adriatiche e magari il basso Tirreno e il Nordest con neve bassa o collinare. L'attuale disposizione della barica non favorirebbe il Nordovest ma nemmeno il medio e basso Adriatico, dapprima in temine di precipitazioni, poi in termine di termiche. Va detto, per il medio e basso Adriatico, che tutto si gioca in poche centinaia di km2, per cui piccoli spostamenti della barica potranno dare luogo a interessanti situazioni nevose anche per il centrosud Appennino, almeno dai 6/700 m. Insomma ancora presto per dettagliare. Resta il fatto, a mio avviso, che il Mediterraneo centrale e il centrosud Italia non riescano a smaltire la grande energia che vi è presente, nemmeno con le prossime irruzioni artico-marittime. Può darsi a seguire, cioè verso fine mese o prima settimana di marzo, che vi sia una fase anticiclonica, ma con l'energia che è presente sul mediterraneo centrale, sono molto fiducioso che nel corso di marzo possa esserci una chiusura invernale abbastanza tosta e probabilmente anche a matrice continentale.. L'inverno è ancora molto lungo a mio avviso.. Vediamo, intanto, che viene fuori nel medio...![]()
Dio c'è ...
cmq sul lato orientale dell'appennino abruzzese si hanno accumuli dai 1000mt in su decisamente interessanti si parla di due/tre metri di neve
Segnalibri