Per come è messa l'Italia,è inevitabile che almeno al CS(al nord è già un altro discorso) un fronte atlantico sia preceduto da richiamo mite/caldo:non siamo il Portogallo,l'aria atlantica fa un bel viaggio per venire qua.Tuttavia,quello che è successo negli ultimi decenni è l'aumento dei gpt medi,per cui è molto più facile che in passato avere termiche molto elevate,in presenza di prefrontali.
Se prima avevi un richiamo caldo tale da portare temperature 10° sopramedia ogni 10 anni,ora succede ogni 3 anni,essendoci anche più energia in gioco,a causa del GW e dei mari sempre più caldi.
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Io continuo a pensare che il blocco ad est è la conseguenza di tutto un west-shift generale. L'hp delle azzorre è troppo ad ovest e questo fa scendere le colate fredde sempre tra le coste portoghesi e le baleari, se va bene, il conseguente richiamo da sud alimenta il blocco ad est che per me rimane un effetto e non la causa.
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
il JS in abbassamento su Portogallo,Baleari e Africa occidentale ha assunto un particolare andamento,
in cui prevalgono le sue risalite verso nord/est dal Mediterraneo, ma che questa particolare tendenza sia l'unica possibile mi
sembra una forzatura.. diciamo che negli ultimi inverni è così e nelle nostre analisi annuali inizia a sembrare qualcosa di abituale,
ma ripeto secondo me è solo un "miraggio pluriannuale" il JS non è così ripetitivo e prevedibile eh...![]()
Segnalibri