
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Mi permetto di intervenire su scala più "orticellistica" che non globale, poichè conosco poco la materia e il discorso a livello "globale" o europeo.
Il punto è questo, per quanto riguarda le precipitazioni: compensazione.
Le medie pluviometriche, che siano centenarie, cinquantennali o ventennali - grosso modo, non stando a guardare i 50mm in più o in meno - restano, e resteranno, sempre quelle. Proprio perchè si alternano, con frequenza talvolta assai diversa, periodi secchi e periodi piovosi, non in egual misura e nemmeno di uguale durata, e talvolta senza neanche cicli definiti. Può fare un decennio con media 700mm, un altro con 800mm, un altro ancora con 750mm, un altro con 850mm e così via... ma alla fine, mettiamo in un secolo, la media è quella, intorno ai 750mm.
Invito - e qui perdonatemi poichè scendo in ambito regionale - a ricordare i periodi secchi che abbiamo avuto, senza neanche andare così in là nel tempo: il 1988, 1989, 1990, poi il 1997 e 1998, e nei Duemila il lungo periodo iniziato nel 2001 e finito nel 2007 (escluso il 2002): parliamo di sei anni (SEI) di siccità consecutivi! E ricordo che c'era chi gridava "al lupo al lupo": non solo meteoappassionati, ma anche siti che parlavano di inverni bloccati, di Alpi che in futuro sarebbero state senza neve , di cambiamento climatico irreversibile... ecco... abbiamo visto poi come è andata? Ha sfornato due inverni da record (2008/2009 e 2009/2010 - per inciso, gennaio 2010 nel Basso Piemonte è stato il più freddo dal 1985) con accumuli nevosi paragonabili solo agli antichi fasti degli anni Settanta (i più nevosi dell'intero Novecento), ha poi sparato l'ondata di gennaio-febbraio 2012 (ricordo i record di neve ma soprattutto di freddo).. non contento, ha scodellato un 2012/2013 ben nevoso e un 2013/2014 che, a livello alpino, è probabilmente il più nevoso dal 1950!
Questo papirone per dire che ha ben poco senso guardare 3-4-5 anni per individuare una tendenza, così come ha altrettanto poco senso guardare una media pluviometrica decennale (o peggio ancora quinquennale) e paragonarla alla media centennale

. Un posto con 800mm medi può fare un decennio a 1200mm: sarebbe molto sopramedia, ma può farlo, così come può farlo a 600mm, ma alla fine del gioco, decennio dopo decennio, la media resterà intorno agli 800. Insomma, le nostre vite son troppo brevi per poter far paragoni a livello climatico "storico": 4-5 anni sono pochi, pochissimi. Si può osservare una tendenza, sicuramente, ma non possiamo decretare che quella sarà LA tendenza, o il futuro. Nel caso specifico, abbiamo avuto un anno o poco più di continue correnti atlantiche e precipitazioni abbondanti... ma cosa volete che siano 12-13 mesi in un contesto climatico?

Segnalibri