beh allora è già più condivisibile il discorso, perchè -10 nei centri rurali vogliono dire -4/-5 in città e questo c'è stato sempre per diversi giorni negli ultimi inverni ad eccezione dello scorso (dove comunque a inizio dicembre con l'inversione qualche zona è arrivata a quei valori). Un anno mi sembra poco per parlare di trend![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Ad ogni modo,Luca,capisco il disappunto per il grigiore dello scorso inverno e le preoccupazioni per quello in corso ma l'inverno rimane,fino a questo momento,la stagione che ha patito meno l'Italian Warming,cioé la succursale locale del Global Warming,se pensi a come sono andate le altre stagioni dagli anni 90' in poi.Guarda gli autunni anni 10' che anomalie che stanno avendo...se le ripetessero gli inverni ti spareresti
Il problema è che però quando gli inverni hanno schifo per configurazioni a noi ostili abbiamo avuto,proprio per il discorso del trend di fondo,oscenità come il 1997/98,2006/07,il 2013/14,al sud lo stesso 2000/01 e non stagioni semplicemente mediocri o anonime ma veri e propri inverni mancati....
Su questo di do ragione solo parzialmente
Gli inverni sono la stagione che ha risentito meno del GW, ma solo negli ultimi 15 anni
Perchè in realtà è stata forse la prima stagione a cambiare nettamente, avendo già "dato" in passato...non dimentichiamoci i salti invernali verso la mitezza del 1972 e, quello più importante, del 1987
Se, per disgrazia, dovesse arrivare un nuovo salto climatico invernale della stessa portata di quello del 1987-88, i nostri inverni assumerebbero completamente caratteristiche appartenenti ad altri climi. Hai voglia a 2006-07 e 2013-14 che si succederebbero, se si saltasse ancora in avanti![]()
Questo è certo.Negli anni 90' le configurazioni erano sfavorevoli all'Europa occidentale,con le sole eccezioni degli inverni 1991 e 1996.
Ovviamente,al ripetersi di quei pattern,avremmo inverni ancora più miti,visto che il GW ha fatto altra strada,anche se meno velocemente di quanto sia andato in quel decennio.
Mi sembra di rivivere l'atmosfera dell'inverno 2007-08...ricordate?
Si arrivava da un inverno disastroso ovunque (il 2006-07) e ci si aspettava la grande riscossa...i segnali teleconnettivi "sembravano", a detta degli esperti, volgere verso un inverno buono per il Mediterraneo. Era tutto perfetto: il minimo solare, la QBO-, la NAO che avrebbe dovuto garantire blocchi atlantici ecc.
Il tutto con il "dettaglio" che le carte deterministiche remavano puntualmente contro le promesse di gelo e neve, vedendo piallate a dismisura...fatto che si perpetrò almeno per 2/3 di inverno, nella fattispecie gennaio e febbraio, a fronte di una prima parte di inverno nemmeno malvagia
Almeno, a differenza di quest'anno, l'autunno 2007 fu freddo, ci fu un'irruzione buona a dicembre (poi, per dovere di cronaca, nevicò al nord a inizio gennaio, anche se su questo non abbiamo la certezza che non possa accadere anche quest'anno)
Quest'anno stessa storia: attese a mille dopo un'invernata abortita completamente (2013-14), indici teleconnettivi buoni a detta degli esperti, ma i modelli non hanno nessuna intenzione di vedere alcuna svolta invernale. Si passa dall'atlantico alle piallate zonali
Dejavu in piena regola...simile nella sostanza, ma peggiorato nella forma, tanto per "aristotelizzarci"
Non sembra anche a voi?![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 07/12/2014 alle 13:59
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
La QBO era decisamente negativa nel 2007-08
http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/correlation/qbo.data
L'Autunno 2007 fu a mio modo di vedere un'oscenita con pochi precedenti (e fortunatamente pochi successori), nessuna sacca Atlantica, tutti e tre i mesi sottomedia pluvio e tanto freddo inutile (si perché a me di fare -1 a Ottobre x un paio di giorni non me ne frega una ceppa). Giornate coperte che si contavano sulle dita di una mano.
Tra l'Autunno 2007 e quest'ultimo Autunno sinceramente non ho il minimo dubbio che sceglierei quest'ultimo, mille volte proprio.
X il resto non nego che qualche somiglianza c'è. In quell'inverno diciamo che secondo me il periodo più interessante fu quello a cavallo tra meta Dicembre e il 12-13 Gennaio circa (qui fece l'unica neve con accumulo dell'inverno il 03/01 con circa 3-4 cm). Seconda meta di Gennaio e tutto Febbraio furono peggio dell'anno prima (ricordo il 28 gennaio 2008 con i record di minima stracciati in mezzo nord). Certo, a livello complessivo inverno piuttosto brutto e molto incolore. Ci siamo rifatti gli anni dopo. Non credo comunque si vada verso una replica, anche perché quantomeno il 2013-14 non e' stato disastroso ovunquee soprattutto perché come ha ricordato Enrico allora c'era la Nina che rompeva i coco, a sto giro invece abbiamo Enso debolmente positivo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri