Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    L'aggancio potrÃ* avvenire e potrebbe figurarsi uno scenario davvero
    sorprendente e positivo dal fine settimana.
    Questa è la tendenza dettata giÃ* da qualche giorno dai modelli ed intravista
    diversi giorni addietro,prima che il nocciolo gelido scendesse infine verso
    il sud Italia.
    E' una ipotesi che la sinottica sembra a più riprese paventare e poco dopo
    smembrare.
    Un modello tra tutti sembra oggi leggere una situazione davvero ottimale
    per la nostra Penisola,ma anche altri modelli tendenzialmente vanno dietro
    a questa teoria barica piuttosto slanciata.
    Vi è un modello in particolare che,pur vedendo a grandi linee questa situazione,
    sembra cogliere un piccolo sussulto dell'Hp pronto a procrastinare nuovamente
    la discesa sull'Italia favorendo il ravvicinato est balcanico.

    Il fattore incoraggiante è che il trend delle azioni retrograde,ormai più
    volte ripetuto dalla Natura,sembra essere un movimento ben assimilato dal
    Mediterraneo,come se fosse atto,pronto ad accogliere una massa fredda
    specie se indirizzato secondo tale sinottica.

    Non trascuriamo neanche il fatto che questo tipo d'avvezione è spesso
    capace di portare neve in diversi luoghi,soprattutti quelli in cui la neve non
    fa troppo spesso capolino,come ad esempio la Capitale.

    Pregherei di non vedere nessun sensazionalismo in questo anche perchè
    stiamo soltanto parlando con i se e con i ma.

    Vedremo nelle prossime ore cosa ci riserverÃ* la natura; è bene precisare
    che molto dipenderÃ* dall'Hp e non facciamo sogni se non ad occhi aperti,
    ovvero consapevoli che la riuscita di questo progetto ha una
    probabilitÃ* pari al 30/35%.
    Ultima modifica di Tex; 22/02/2006 alle 18:42
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    Prima di staccare(studio)..vorrei aggiungere qualcosa al discorso
    iniziato alle antipodi di questo inverno e proseguito man mano nelle
    sue evoluzioni.

    Avevamo detto che sarebbe stao un inverno freddo e prolungato,questi
    i due aggettivi con i quali si era descritta la stagione in arrivo.

    Ormai la stagione è in fieri e sino ad oggi può essere confeermata tale
    aggettivazione;lo strat-warming(major) ha dato un grosso contributo
    alla questione.
    Come potete vedere da alcune bellissime mappe termiche,il gelo è stato
    molto presente lo scorso mese su gran parte dell'area mediterranea e
    centro-orientale in particolare.

    Per riprendere il discorso iniziato giÃ* in un altro topic,si era detto che
    anche Febbraio avrebbe portato ottime occasione di freddo e neve e
    l'inizio è stato davvero soddisfacente in termini di freddo,localmente
    in termini di neve.

    Secondo la mia modesta opinione,a prescindere o meno dalla riuscita della
    configurazione appena postata,l'inverno sarÃ* ancora lungo,seppur con pause
    momentanee e fisiologiche.

    Si nota chiaramente la sempre viva presenza e formazione(ad ogni run nel
    lungo raggio) di anticicloni polari,specie nel comparto scandinavo-russo.

    Sappiamo bene quale può essere l'azione provocata da tale figura.

    Inoltre si assisterÃ* a consequenziali rallentamenti ed accellerazioni del Vp con splittamenti di noccioli di aria artica non indifferenti.


    Aspettare è d'obbligo.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    ..mi aspettavo qualche contributo...
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    Che dire,caro Gianluca, analisi impeccabile...purtroppo al momenti dobbiamo "stopparci" alle congetture, visto, tra l'altro, le bastonate ricevute in questo inverno, i "voltafaccia" in zona cesarini quando tutto pareva pronto.....

    qualcosa di rilevante accadrÃ*, molto probabilmente, speriamo però nn si debba attendere Marzo o Aprile....
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Emanuele da Alatri ( FR )
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siena (SI) - Alatri (FR)
    Età
    35
    Messaggi
    4,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    La neve avrÃ* modo di riprendersi lo spazio rubato... prima o poi! Mi torna alla mente quel 14 aprile 2001, quando dai +7 con pioggia del primo mattino passammo ai 3/4 cm con 0° del primo pomeriggio...
    Siena centro - 345 m s.l.m.
    Alatri (FR) - 453 m s.l.m.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,967
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    ..mi aspettavo qualche contributo...
    E' dura contribuire alle tue analisi!!!
    Progetto fantasioso…

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    io vi ringrazio ma non era per i complimenti,per altro ben accetti!
    Mi piace discutere con voi..altrimenti che forum è
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    Unendosi al discorso degli effetti dello stratwarming al suolo ed eventuali
    anticicloni polari,ne viene fuori anche l'ipotesi di future azioni di
    Blocking senz'altro proficue.
    Osservando l'indice Ao si nota che viene proposto in fase altalenante
    ed inoltre si nota come la sezione verticale del polar vortex,dopo aver subito
    il riscaldamento a quote stratosferiche,abbia gradualemnte riversato questo
    serbatoio termico verso il basso.
    Cosa vorrÃ* dire?A cosa porterÃ*?
    Credo che il freddo non tarderÃ* a tornare secondo azioni mirate sulla nostra
    Penisola,ma attenzione perchè potremmo anche essere preda di temporanee
    disposizioni anticicloniche.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    train
    Ospite

    Predefinito Re: Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Mi piace discutere con voi..altrimenti che forum &egrave)
    mettiti nei miei panni... davanti ad un'analisi come la tua non posso far altro che togliermi il cappello ed imparare! E naturalmente ringraziarti.

    non ho i mezzi ne' per confermare la tua tesi ne per controbattere!

  10. #10
    davidenaples
    Ospite

    Predefinito Re: Connubio tra aria polare marittima/continentale.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    ..mi aspettavo qualche contributo...
    il fatto è che rispetto al tuo...i miei contributi sono zero!
    Cmq ho letto l'analisi e per ora penso che questo inverno abbia il suo dna come quello del 2005!
    l'anno scorso erano le onde oceaniche che pervasero febbraio portando piogge e buone nevicate fino alla campania...mentre al sud niente!
    Quest'anno sembra essere l'anno dell'est europeo che influenza notevolemente il nostro clima....determinandolo freddo secco(salvo bufere di neve locali).....con lo sw sempre in azione....inibendo le possibili ondate atlantiche!
    infatti anche oggi quest'aria da NW...fresca e senza pretese!
    nei prox giorni torna il gelo più o meno marcato...dopo sembra che i fattori che tu hai evidenziato( indici Nao..AO etc) possano far presagire qualche ruggito atlantico....

    Scusami se sono terra terra...ma non ho nozioni tecniche precise in riguardo a questi fattori che determinano il long range!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •