Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 7151617
Risultati da 161 a 166 di 166
  1. #161
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento


    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  2. #162
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,812
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    Citazione Originariamente Scritto da Turgot Visualizza Messaggio
    tale Luciano è uno di noi
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #163
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    478
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    mamma mia, sono passati 40 anni! e non sentirli! - verrebbe da dire -
    In quel tempo, avevo 13 anni compiuti, annotavo minuziosamente il tempo su delle minuscole agendine.
    Ecco cosa successe qui, a poco più di 300 m nella bassa cintura comasca, oggi uno sterile deserto di cemento, allora un paese circondato da un po' di campagna.

    Vale la pena ricordare che la neve del 1985 cadde su un suolo già abbastanza innevato (i miei dati raccontano di 16 cm caduti il 27 dicembre 1984, grazie a un brusco calo di temperature avvenuto tra Natale e S. Stefano, dopo un dicembre per altri versi anonimo.

    A inizio gennaio la celebre ondata di freddo (-15 il 7 mattino), solo un velo di polvere il giorno 8.

    La storica nevicata ebbe inizio nel pomeriggio del 13. Il 14 misurai 27 cm e vi fu una pausa nelle precipitazioni, più debole o forse qualche ora anche senza fiocchi nel pomeriggio.
    Il 15 nevicò senza interruzione e senza che le T salissero sopra zero.
    Il 16 si raggiunse la massima altezza, ma già nel pomeriggio la nevicata divenne bagnata.
    Neve fradicia nella notte del 17. Il 17 fu un giorno di grande distruzione del manto nevoso.

    Per la cronaca, poi seguirono pioviggini varie, due dita di neve bagnata nella notte del 22, altri 17 cm il giorno 27 (neve umida) e poi in quell'inverno non successe più nulla di nevosamente imporrtante.

    Qualche foto del giardino e del viale di ingresso alla casa.1985.jpg

  4. #164
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    58
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento

    inserisco anche la mia testimonianza. Avevo 17 anni e vivevo, come ora, a Milano. Il 26/12/84, dopo alcuni giorni di nebbia con T appena sottozero, giunge un perturbazione atlantica, Inizia a nevicare alle 23 del 26 e termina intorno alle 9 del 27 lasciando 18 centimetri al suolo. Piccolo particolare, continua un fitto nevischio fino sera, indice che in quota le T erano ampiamente negative nonostante al suolo fossimo sullo zero.
    seguono giorni di nebbia e gelate. il 29 notte breve nevicata ampiamente sottozero di circa due centimetri, seguita da nebbia. Lo spettacolo al mattino è incredibile, con un po di neve ovunque e la galaverna sugli alberi. Dopo capodanno, credo il 2 o il 3, fece pure foehn. Ricordo una notte con foehn e T minima a-8. cielo coperto da As e breve spolverata. Ci fu anche una nevicata polverosa intorno al 6, con T sui - 5 ma non più di due centimetri totali. dal 10 a l 13 le T crollarono e complice episodi di nebbia il paesaggio era inverosimile... la galaverna a -14 crea veri e propri merletti. iSul balcone, nell'armadietto, ben riparato, congelò tutta la frutta e il lucido da scarpe.
    Si ruppero vari tubi dell'acqua in vari stabili e le auto a diesel si bloccavano per strada per congelamento del gasolio.Stesso problema per autobus corriere e TIR.
    Iniziò a cadere qualche fiocco alle 11.30 di domenica. La nevicata iniziò poco dopo le 14 e finì alle 11.30 del lunedì lasciando 35 centimetri al suolo. Chiuse le scuole in anticipo, con un sole che faceva capolino tra le nuvole fece ancora un breve rovescio di neve il pomeriggio. Ricominciò a nevicare notte su martedì, sempre sottozero, e continuò incessante sottezero fino al mattino di mercoledì, con episodi di scaccianeve per raffiche da E Martedì si bloccarono tutti i mezzi di trasporto e smise di arrivare il latte fresco dalla Centrale del Latte di Milano, che al tempo era il fornitore unico della città. La cosa fece molto scalpore in quanto non era mai successo prima. Iniziarono a cadere lastroni di neve dai tetti sfondando le auto in sosta che non potevano essere spostate. Il rumore durante la notte era incredibile.Tuttavia la neve, bagnata il pomeriggio di mercoledì, ricominciò asciutta la sera. Misurai 78 centimetri. La notte e il primo mattino di giovedì piovve un poco ma comunque tra venerdì e sabato si scese sottozero con impressionanti stalattiti dai tetti. fece ancora una breve nevicata.
    Ultima modifica di Dago; 06/02/2025 alle 10:36
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  5. #165
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,225
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento


  6. #166
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    153
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 1985: ricordi e testimonianze nel trentennale dell'evento


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •