Pagina 37 di 51 PrimaPrima ... 27353637383947 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 510
  1. #361
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    la neve durava a lungo al suolo,
    Questo è un elemento tanto importante quanto trascurato (non per colpa di nessuno). Quando si confrontano i cm di neve caduti oggi o 40 anni fa si omette il fatto che un tempo, tra una nevicata e l'altra, poteva capitare di non avere scioglimento completo. Il paesaggio quindi poteva risultare invernale per settimane. Il che dava una percezione dell'inverno e della stessa neve completamente diversa da quella odierna, pur a parità di precipitazioni nevose.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #362
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,782
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Scusa eh :D tanto per ribadire il mio concetto di partenza: io parlo/ho parlato esclusivamente della Pianura Padana (niente monti ne' zone atlantiche dove questo discorso effettivamente non ha alcun senso). Per la pianura padana la questione nebbia non e' un'opinione su cui si puo' essere d'accordo o meno. E' un fatto, come l'acqua che e' idrogeno e ossigeno o il sole che e' una stella.
    Nebbia che permane al suolo in inverno per giorni/settimane = T dei bassi strati piu' bassa.
    T permanentemente bassa = piu' facile che nevichi anche con irruzioni modeste.
    Nebbia che sparisce (ed e' un dato di fatto che si sia drasticamente ridotta nel corso degli ultimi 20 anni, e aggiungerei per fortuna) = T dei bassi strati mediamente piu' alta.

    Poi attorno a questo possiamo ricamarci una marea di teorie accessorie piu' o meno intriganti e che possono avere altro peso rispetto alla nebbia, ma da questo fatto non si puo' trascendere.

    A meno che qualcuno non mi dimostri il contrario, ovvero che la presenza o assenza della nebbia nei bassi strati in inverno non fa ALCUNA differenza nelle T.
    Immergi Milano city in una nebbia fitta permanente dal 1 dicembre al 1 marzo e registra le temperature medie al suolo.
    Poi l'anno successivo togli la nebbia dal 1 dicembre al 1 marzo e ri-registra le temperature medie al suolo.
    Ti stupirai con effetti speciali.
    Non ho detto che l'aumento di visibilità non impatta le temperature(lo ha fatto) ma non giustifica il pattern di riscaldamento(raffreddamento dal 1990) invernale osservato su larga scala ne la sua variazione temporale che invece si spiega(in larga parte) con la sovrapposizione del trend al riscaldamento globale+variazioni nella circolazione atmosferica; anche perchè il patten di riduzione nei giorni di foschia/nebbia è ben diverso, massimo in est europa e con ad esempio poca differenza tra centro-sud italia e la francia, ma la francia in inverno si è scaldata lo stesso parecchio più del centro-sud italia(sul nord italia sfortunatamente c'è solo 1 stazione, in cui non c'è tra l'altro alcun contributo).
    vis1.png
    Trend termici in autunno-inverno(a sinistra) vs trend attesi dall'aumento di visibilità alle 15utc quando l'impatto è massimo(a destra) dal 1978 al 2006:
    hhh.png

    Queste variazioni nella visibilità sono fortemente correlate con le emissioni di solfati che in europa sono simili negli anni 2000 a quanto erano nel 1950 percui non possono giustificare i trend di lungo termine, possono aver contribuito a variazioni di più breve periodo smorzando l'aumento fin verso gli anni '70 ed eventualmente smorzando al piano il calo osservato in quota da inizio anni '90.

    Il nord italia ed ancor più le alpi risentono fortemente delle variazioni nelle westerlies, infatti in area alpina gli inverni si sono scaldati in modo significativo fino a circa il 1990 (più che sul nord italia) per poi raffreddarsi da allora,il trend di lungo termine è comunque positivo con ancora un contributo positivo dalle variazioni nella circolazione atmosferica.
    Ultima modifica di elz; 14/02/2015 alle 14:42

  3. #363
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Ma mica esiste solo la temperatura. La neve a Roma non è un evento medio, ma raro.
    ah non dirlo a me, che si stanno rischiando suicidi meteo solo perchè quest'anno non s'è vista la neve a Roma

    Ma se tu mi dici che stai avendo un inverno in media, senza altre specificazioni, direi che devi dargli un voto medio.
    ma non ha senso quello che dici perchè è assodato che se un Inverno chiude in media deve essere almeno stato caratterizzato da qualche evento freddo di tipo medio, lascia stare se non cade la neve nell'orticello (i nostri orticelli cosi avari di neve specialmodo) oppure che non arriva la botta d'aria gelida ma se fa un Inverno che chiude IN MEDIA con qualche episodio interessante non c'è scritto da nessuna parte che devo dargli la sufficienza, posso dargli 4 come 8

    Se poi mi dici che sì, l'hai avuto in media, ma con una varianza enorme (cioè hai avuto un inverno molto dinamico) allora i giudizi cambiano (in meglio).

    Quest'anno Roma non è stata molto dinamica, anzi, donde il mio giudizio insufficiente.
    non sto li a criticare il giudizio altrui perchè non stiamo parlando di dati o numeri reali ma di sensazioni personali, ci credo se un meteofilo romano gli da 4 o 5, 6 ... a questo Inverno così come se un abitante di Padova, Trieste o Torino gli a 2, è sacrosanto, ma per le restanti zone che hanno comunque visto qualche cosa mettere un voto molto basso secondo me non ha molto senso perchè penso che bisogna vedere il contesto che stiamo vivendo

    anche qui l'Inverno è sopramedia e chiuderà sopramedia ma non mi sento di dargli ne 4 ne 6 ma almeno 7.5 perchè ci sono stati episodi all'interno che anche in periodi Inverali ottimali (come il range di anni a cavallo fra il 2001 e il 2006) faticavano a realizzarsi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #364
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    I gpt sono calcolati ed aumentano perchè le temperature e/o il mixing ratio del vapore acqueo lungo il profilo atmosferico dal suolo alla quota di 500hpa sono aumentati(questo ovviamente sul lungo termine poichè da inizio anni '90 i gpt invernali sono calati); il nord italia si trova a metà strada tra un area che dal 1950 si è scalata più rapidamente sia in inverno che primavera(e più rapidamente di quanto previsto dai modelli climatici) a nord ed ovest delle alpi ed una che invece si è scaldata di meno che include il mediterraneo specie orientale; questo trend è legato a variazioni nella circolazione atmosferica con incremento delle westerlies a differenza dell'estate dove invece è fondamentale la maggiore aridità dei suoli e le variazioni indotte da questo fenomeno si estendono dal mediterraneo anche all'europa centrale.
    E di sicuro il riscaldamento invernale/primaverile dell'area alpina/nord alpi /est atlantico non è dovuto al calo delle nebbie.
    Allegato 396643
    http://www.clim-past.net/5/1/2009/cp-5-1-2009.pdf
    Ottima spiegazione elz

  5. #365
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Aggiungo un altro punto di riflessione, valido esclusivamente per il nord Italia

    Sento spesso dire che questo è un inverno secco...ok, non avrà fatto 3 perturbazioni a settimana come nello scorso anno, ma a me sembra che le prp siano state ben distribuite nell'arco della stagione
    Il vero problema è stata la mancanza di freddo, visto che in 3 mesi abbiamo avuto 2 (due!) irruzioni

    Anzi, le perturbazioni che sono arrivate, e in particolare quella della settimana scorsa, hanno fatto MIRACOLI con quel poco (pochissimo) freddo che avevano a disposizione.
    Il vero problema è che manca il freddo, non le precipitazioni

  6. #366
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ah non dirlo a me, che si stanno rischiando suicidi meteo solo perchè quest'anno non s'è vista la neve a Roma



    ma non ha senso quello che dici perchè è assodato che se un Inverno chiude in media deve essere almeno stato caratterizzato da qualche evento freddo di tipo medio, lascia stare se non cade la neve nell'orticello (i nostri orticelli cosi avari di neve specialmodo) oppure che non arriva la botta d'aria gelida ma se fa un Inverno che chiude IN MEDIA con qualche episodio interessante non c'è scritto da nessuna parte che devo dargli la sufficienza, posso dargli 4 come 8



    non sto li a criticare il giudizio altrui perchè non stiamo parlando di dati o numeri reali ma di sensazioni personali, ci credo se un meteofilo romano gli da 4 o 5, 6 ... a questo Inverno così come se un abitante di Padova, Trieste o Torino gli a 2, è sacrosanto, ma per le restanti zone che hanno comunque visto qualche cosa mettere un voto molto basso secondo me non ha molto senso perchè penso che bisogna vedere il contesto che stiamo vivendo

    anche qui l'Inverno è sopramedia e chiuderà sopramedia ma non mi sento di dargli ne 4 ne 6 ma almeno 7.5 perchè ci sono stati episodi all'interno che anche in periodi Inverali ottimali (come il range di anni a cavallo fra il 2001 e il 2006) faticavano a realizzarsi
    A padova, torino ( che comunque ha visto 2-3 imbiancate) e trieste aggiungici anche firenze e la sua piana. A parte fine dicembre, per firenze prato e pistoia è stato un inverno insulso e deludente: dicembre caldissimo, uno dei più caldi della storia, gennaio mite e maccaioso con poche piogge e anche febbraio, partito con un po' di freddo e neve a bassa quota, è destinato a concludersi in modo inglorioso con alta pressione e gran caldo ( 17°-18° di massima per 2 giorni consecutivi questa settimana). Poco freddo, poca neve ( anche in quota) , poco vento, niente nebbia, poche minime negative. Se non fosse per le scorse due settimane , si meriterebbe 2. La sufficienza è comunque lontana, solo un febbraio freddo avrebbe potuto sistemare le cose, ma così non sarà e ci apprestiamo a chiudere il secondo inverno ciofeca ( per queste zone)
    Ultima modifica di nevofilo; 14/02/2015 alle 13:50

  7. #367
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Aggiungo un altro punto di riflessione, valido esclusivamente per il nord Italia

    Sento spesso dire che questo è un inverno secco...ok, non avrà fatto 3 perturbazioni a settimana come nello scorso anno, ma a me sembra che le prp siano state ben distribuite nell'arco della stagione
    Il vero problema è stata la mancanza di freddo, visto che in 3 mesi abbiamo avuto 2 (due!) irruzioni

    Anzi, le perturbazioni che sono arrivate, e in particolare quella della settimana scorsa, hanno fatto MIRACOLI con quel poco (pochissimo) freddo che avevano a disposizione.
    Il vero problema è che manca il freddo, non le precipitazioni
    ...ed inoltre non nevica piu' su suoli gelati in precedenza, col che' la Neve fonde prima e non riesce a diventare crosta marmorea!

  8. #368
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ...ed inoltre non nevica piu' su suoli gelati in precedenza, col che' la Neve fonde prima e non riesce a diventare crosta marmorea!
    Questo l'ho riscontrato con tremendo rammarico nell'irruzione del dicembre scorso:
    la nevicata è terminata intorno alle 22 del 31 dicembre con 72cm depositati al suolo, seguì una notte gelida ma parzialmente nuvolosa, ebbene alle 15 del 1 gennaio la metà della neve era già sciolta senza nessun particolare richiamo caldo al suolo.
    E' stato veramente triste.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #369
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    A padova, torino ( che comunque ha visto 2-3 imbiancate) e trieste aggiungici anche firenze e la sua piana. A parte fine dicembre, per firenze prato e pistoia è stato un inverno insulso e deludente: dicembre caldissimo, uno dei più caldi della storia, gennaio mite e maccaioso con poche piogge e anche febbraio, partito con un po' di freddo e neve a bassa quota, è destinato a concludersi in modo inglorioso con alta pressione e gran caldo ( 17°-18° di massima per 2 giorni consecutivi questa settimana). Poco freddo, poca neve ( anche in quota) , poco vento, niente nebbia, poche minime negative. Se non fosse per le scorse due settimane , si meriterebbe 2. La sufficienza è comunque lontana, solo un febbraio freddo avrebbe potuto sistemare le cose, ma così non sarà e ci apprestiamo a chiudere il secondo inverno ciofeca ( per queste zone)
    E tu sei sempre esagerato.
    Facciamo da 5 dai, aspettando almeno la fine di marzo per dare giudizi finali perché non si sa mai.
    Poi tu guardi la nostra piana, ma non mi sembra che per i loro standard medi sia andata molto meglio, chessò, a Genova o a Rimini, o ad Ancona, Perugia, Terni per non parlare di Pisa, Grosseto, Roma... siamo in ottima compagnia.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #370
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Questo è un elemento tanto importante quanto trascurato (non per colpa di nessuno). Quando si confrontano i cm di neve caduti oggi o 40 anni fa si omette il fatto che un tempo, tra una nevicata e l'altra, poteva capitare di non avere scioglimento completo. Il paesaggio quindi poteva risultare invernale per settimane. Il che dava una percezione dell'inverno e della stessa neve completamente diversa da quella odierna, pur a parità di precipitazioni nevose.
    Sí corretto, a patto sempre che non si riduca ogni singolo evento al GW/ no GW, perche' come capitavano nei decenni passati le nevicate rapide a sciogliersi, cosí sono capitate in anni recenti nevicate durate al suolo parecchi giorni: paradossalmente, come qui in Slovacchia i nqueste settimane, o come si e' visto nel gennaio 2009 a Padova prima e a Milano poi ecc. il mix migliore pare essere un 10-20cm di neve bagnata, anche un po' "piovuta" sopra magari, seguita da gelate forti: rimane al suolo per intere settimane, in assenza di significative avvenzioni calde. Un 15cm di neve farinosa caduta con -4°C, si dimezza gia' il giorno dopo per compattamento, e poi rischia di sparire al primo giorno tiepido. Perdona l'excursus.

    P.S. Comunque nel XVIII secolo nella Pianura Veneta erano in uso anche le slitte; nel XX no, la riduzione della nevosita' in ogni senso dura da ormai 200 anni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •