«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Domanda: ma perche' le estati susseguenti a quella del 2003, hanno comportato altrettante vittime in tutt'Europa![]()
si certamente! però quello che può succedere e che l'anomalia può essere anche la stessa, ma l'impressione no. nel senso che a uno che non è appassionato d freddo. Un inverno con un anomalia di +3°C può risultare anche gradevole stesso discorso per la primavera o l'autunno, mentre 3°C sopra alla media in estate sono più estremi per il fisico e restano più impressi!
![]()
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
aggiorno ad Aprile 2017 rispetto la media 1961/1990 di Foiano della Chiana:
http://clisun.casaccia.enea.it/profi...0capoluogo.Txt
ottobre 2013 (+1,3°C)
novembre 2013 (+0,5°C)
dicembre 2013 (-1,0°C)
gennaio 2014 (+1,2°C)
febbraio 2014(+2,3°C)
marzo 2014 (+1,0°C)
aprile 2014 (+0,8°C)
maggio 2014 (+0,0°C)
giugno 2014 (+1,0°C)
luglio 2014 (-1,1°C)
agosto 2014 (-0,7°C)
settembre 2014 (-0,7°C)
ottobre 2014 (+1,4°C)
novembre 2014 (+2,2°C)
dicembre 2014 (+1,5°C)
gennaio 2015 (+0,6°C)
febbraio 2015 (-0,7°C)
marzo 2015 (+0,3°C)
aprile 2015 (+0,3°C)
maggio 2015 (+1,4°C)
giugno 2015 (+1,4°C)
luglio 2015 (+3,7°C)
agosto 2015 (+1,3°C)
settembre 2015 (+0,1°C)
ottobre 2015 (-0,1°C)
novembre 2015 (+0,7°C)
dicembre 2015 (+0,0°C)
gennaio 2016 (+0,8°C)
febbraio 2016 (+2,3°C)
marzo 2016 (+0,2°C)
aprile 2016 (+1,7°C)
maggio 2016 (-0,3°C)
giugno 2016 (+0,2°C)
luglio 2016 (+1,2°C)
agosto 2016 (+0,2°C)
settembre 2016 (+0,3°C)
ottobre 2016 (-0,6°C)
novembre 2016 (+0,1°C)
dicembre 2016 (-0,7°C)
gennaio 2017 (-2,8°C)
febbraio 2017 (+1,1°C)
marzo 2017 (+2,0°C)
aprile 2017 (+0,8°C)
Dal punto di vista pluviometrico il periodo Dicembre 2016 - Aprile 2017 qui non ha precedenti dal 1916:
solo 123,8 mm
Il record precedente apparteneva al periodo Dicembre 1989 - Aprile 1990 con 134,6 mm
qui i gli inverni/primavere meno piovosi:
Dicembre 2016 - Aprile 2017 con 123,8 mm
Dicembre 1989 - Aprile 1990 con 134,6 mm
Dicembre 1966 - Aprile 1967 con 137,0 mm
Dicembre 1999 - Aprile 2000 con 146,4 mm
Dicembre 1945 - Aprile 1946 con 150,5 mm
Dicembre 1988 - Aprile 1989 con 152,6 mm
Dicembre 1992 - Aprile 1993 con 157,4 mm
Dicembre 1993 - Aprile 1994 con 171,6 mm
Dicembre 1991 - Aprile 1992 con 172,6 mm
Dicembre 2011 - Aprile 2012 con 173,4 mm
Dicembre 2001 - Aprile 2002 con 180,0 mm
Diciamo che le anomalie sul quadro Italia hanno avuto un lieve smorzamento(ma molto relativo,praticamente importante solo al sud)fra maggio 2016 e gennaio 2017 e poi sono riprese al ritmo che avevano fra maggio 2015 e maggio 2016.
Non ne possiamo uscire e non ne usciremo.
Perché il clima è cambiato,semplicemente.
Un aiuto potrà venirci dal passaggio all'AMO negativa ma non è una cosa che avverrà a breve.
Se non altro,la PDO ora è in fase neutra e l'EA è scesa parecchio.
Ma il GW è stato vieppiù stuzzicato dal Super Nino 2015,come successe nel 1997 e quindi il gradino climatico,considerato il feedback degli oceani,lo abbiamo varcato.
Segnalibri