Mah....40° ...io che vivo a 65 km più a sud di te devo dire che non me la ricordo cosi fresca. Molto di più quella del 2014. Certo a metà luglio ci fu una bella rinfrescata...nevico' sul Gran Sasso e Majella, ma mi ricordo periodi caldi alternati a piu freschi. Diciamo che forse ti ricordi gli ultimi. Certo che se consideri che è stretta tra due estati caldissime la percezione è questa....ma risultò sopramedia eccome.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Scusa...ma tu hai detto che l'anno scorso quindi il 2016 non c'e stata estate ed invece c' e' stata per bene...intervallata da qualche rinfresco ...ad averne come il 2014...non e' che se tu hai freddo o dalle tue parti e ' stato fresco non e' estate..visto quello che sta avvenendo nelle mie zone pagherei per avere sempre annate come il 2014.
Beh invece quest' anno sai che bel raccolto con il 70% delle olive gia' cascate a terra per il caldo..raccolta tartufo meno 80% rispetto allo scorso anno..ortaggi con foglie cotte e lessate...frutteti lessati e boschi con forti principi di seccume su querce e cerri...uno spettacolo insomma. Sinceramente se devo perdere gran parte del raccolto preferisco farlo col fresco e pioggia...risparmio tempo fatica gasolio per irrigare inutilmente come quest' anno.![]()
Vista la discussione partita da commenti in cui si parla si sensazione di caldo o presunta normalità di periodi caldi così prolungati vi riporto una piccola storia che senza dati può far capire come sia cambiato il clima (non sto a discutere se naturalmente o meno).
Abito a guarene e per lavoro seguo una miriade di cantine tra cui la zona del pregiato barolo che comprende pochi comuni attorno appunto a barolo, uno di questi La Morra arriva a 500mt e sulla parte più alta della collina da tradizione non si mettevano le uva perché nonostante il nebbiolo sia un uva dalla lunga maturazione non riusciva a maturare praticamente nessun anno a maturare e anzi le vigne più pregiate sono sempre state quelle più soleggiate e calde..
Inutile dire che da 10-15 anni oltre a vendemmiare con un mese di anticipo rispetto a 30 anni fa a 500mt mt si fa ottima uva e addirittura più in alto in alta langa si caoltivano uve per base spumante molto più in alto.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Secondo alcuni viticoltori oltretutto sono diminuite in generale le escursioni termiche giornaliere che fanno molto bene al vino e allo sviluppo di aromi (posso immaginare che con un azzorriano o frequenti perturbazioni con al seguito aria fresca da nord possano aumentare le escursioni giornaliere)
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
I gusti personali sono un conto,inventarsi che c'è stata penuria di massime sopra i 25° a Pescara nell'estate 2016(ben diversa dall'estate 2014) è un altro conto ed è smentito dai dati.
Ammesso pure che la tua stazione professionale sia ubicata diversamente,escludo che,mentre quella aereportuale ne segna 34°,come è spesso successo a luglio 2016,la tua ne registri 24°.
Se succede,cambia stazione e fai prima.
Ad ogni modo,al cospetto di un'estate VERAMENTE FRESCA, come la 1977 o la 1978,la 1980 o la stessa 1984,che avresti commentato?
Inoltre,un'estate di tipo egiziano o sudanese come quella attuale escludo che sia benefica per l'agricoltura o anche solo meno dannosa di un'estate relativamente temperata come quella dell'anno scorso.
Sinceramente verso uno che percepisce come fredda una stagione(definita come primaverile,per cui devo presumere che le medie giornaliere da lui in primavera siano sui 24° almeno) come quella dell'anno scorso e come "normale" quella in corso non nutro il massimo della fiducia.
Il voler aggirare il riferimento ai dati è tipico di una certa metereologia da bar, che come tutte le cose da bar non ti consiglio particolarmente.
La metereologia si fa con i dati,arricchiti dalle sensazioni personali.Non il contrario.
Ultima modifica di Josh; 15/07/2017 alle 08:14
Segnalibri