il problema è legato secondo il mio modestissimo parere al fatto che l'italia vive sempre più in balia di gocce fredde. Minimi che nascono al suolo in loco, non da una circolazione nord atlantica o simili, per cui, caldo e freddo diventano relativi nel giro di 100km. Dove appunto si piazza il minimo e, sopratutto SE si forma e se e dove piove. L'ultima goccia (oggi in esaurimento) dava il minimo sul molise e ritornante su abruzzo marche, ebbene, 6 ore dopo la mappa il minimo non era sceso, anzi, torna su e riprende l'emilia e il triveneto. Previsione completamente errata, correndi da W anzichè da E...con tutte le conseguenze. Come fai allora a prevedere 4gg in anticipo con le gocce fredde? praticamente impossibile. Il fronte caldo, freddo e occluso viaggiano a 150km l'uno dall'altro e vallo a capire dove colpiscono! Poi minimi, minimi secondarie e terziari e lacune bariche...una volta (mi pare) era diverso. HP, libeccio, garbino, tramontana HP....
Segnalibri